Primo film di una trilogia di cui fanno parte anche L'eroe della strada e Come scopersi l'America. Siamo nel 1935: Leo Bianchetti ha appena finito il servizio militare, ma viene subito richiamato e mandato a combattere nuovamente (Etiopia, Spagna, Russia) senza sapere perché e per chi; con la stessa inconsapevolezza partecipa alla II guerra mondiale e subisce tutti i cambi di alleanze decisi da altri, per motivi che gli sfuggono completamente. E' un grande film comico neorealista. Classico.
MEMORABILE: "Aspetta che finisce la guerra. L'hanno voluta? Se la sbrighino fra de loro: chi rompe paga". "Sì, ma i cocci sono nostri".
Film interessante ma che non riesce mai a diventare davvero affascinante e divertente. Macario in versione decisamente chapliniana fa i conti con la guerra e propone una commedia neorealista che però raramente fa ridere e non crea nemmeno approfondimenti di contenuto. Il caratterista romano Nando Bruno fa molto più ridere, pur apparendo in poche sequenze, del capocomico torinese.
Carlo Borghesio HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.