Semplice commediola che parla di un esigente industriale che vuole produrre un film su un incontro con una donna della sua vita passata. Non mancano scene divertenti, come il concorso per la selezione della protagonista, ma purtroppo la storia è banale anche per l'epoca del film, che nonostante tutto si segue fino al roseo epilogo senza annoiare troppo. Essendo un film nel film, critica sottilmente l'ambiente cinematografico, ma senza un vero affondo. Vi recita la brava Elsa de Giorgi.
MEMORABILE: Il tecnico che legge "Come si diventa operatori cinematografici in 30 giorni".
Deliziosa commedia, perbenista e ruspante, che rievoca i bei tempi con tatto ed ilarità. La storia non colpisce particolarmente, ma la candida recitazione e la maestria di Viarisio in “doppia” personalità la rendono a tratti anche originale per quell’anno di produzione. I ricordi del passato fanno da sfondo alla fiaba moderna, la riconducono alla realtà senza la pretesa di voler inculcare falsi moralismi.
Commediola ingenua e discontinua. Non si distingue una struttura comune, un nucleo; non senti il ticchettio di un congegno unitario che macina gli eventi. Il Viarisio duplicato non funziona né sul brillante né sul romantico; più che raddoppiato appare dimezzato. Anche le altre caratterizzazioni sono timide, superficiali; incide solo la finta pastorella adescatrice. L'unico davvero "avanti" con i suoi gesti surreali alla Benny Hill, è l’anziano operatore; fa più ridere lui in secondo piano con due mosse folli, forse improvvisate, che tutto il resto studiato a tavolino.
Elsa De Giorgi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film è il secondo prodotto dalla Lux di Torino, girato negli studi Safa di Roma
Fonte: A. Farassino, in Mario Sodati. La scrittura e lo sguardo, Museo Nazionale del Cinema-Lindau, Torino, 1991
Già citato su http://www.torinocittadelcinema.it