Dove guardare Clock in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Disney Plus

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Clock

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/04/23 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 29/04/23 14:29 - 8712 commenti

I gusti di Herrkinski

Thriller con sconfinamenti nel body-horror che in altre mani (i due Cronenberg o la Ducournau, ad esempio) avrebbe potuto essere ben più incisivo; qui i lampi visionari sono brevi e un po' a margine rispetto al lato psicologico, che descrive le pressioni sociali sulle donne nei confronti della maternità e del cosiddetto "orologio biologico". Qualcuna delle solite tirate sul patriarcato, affogate nell'indecisione e nella confusione mentale della protagonista; il film funziona meglio nei momenti thriller, come la parte finale, tuttavia il potenziale viene sfruttato solo parzialmente.

Lupus73 8/05/23 12:05 - 1601 commenti

I gusti di Lupus73

Un'arredatrice di successo è felicemente sposata e non vuole avere figli, nonostante le pressioni psicologiche del padre e della società, ma l'orologio biologico la convince a rivolgersi a un centro all'avanguardia. Thriller con alcuni spunti psicologici e visivi tipici dell'horror; la sceneggiatura più "concreta" si intreccia alle metafore e all'allegoria di fondo, che però emerge verso la conclusione lasciandoci con un finale piuttosto trascendente. La confezione è curata, le dinamiche della vicenda sono bene equilibrate senza venire sommerse dalla valenza simbolica. Vedibile.

Daniela 14/05/23 09:11 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Un lavoro prestigioso, un matrimonio felice, alcuni buoni amici: a lei questo basterebbe ma è indotta a sentirsi in colpa perché, avvicinandosi l'ora X del suo orologio biologico, non ha ancora figli... Tra thriller e horror, un film con qualche buono spunto nella prima parte ambientata in una clinica piuttosto inquietante ma nel complesso confuso e irrisolto: appare pretestuosa l'idea di tirare in mezzo l'Olocausto per rafforzare il tema già sostanzioso della maternità vissuta come imposizione sociale, alcuni passaggi convincono poco, il finale allegorico lascia perplessi.
MEMORABILE: La tristissima sala mensa della clinica; L'mpianto permanente.

Cotola 28/10/23 20:21 - 9527 commenti

I gusti di Cotola

Si muove sul doppio binario del thriller, in modo più preponderante e quello del (body)horror, sebbene in misura minore. Non manca di fascino e di qualche attrattiva, specie nella parte ambientata nella misteriosa clinica. Ci sono anche belle suggestioni, ma alla fine la sceneggiatura sceglie strade poco originali e il risultato finale è poco riuscito, pur con un suo perché. Bisogna anche sorbirsi qua e là qualche pistolotto dal sapore femminista che, per carità, ci può anche stare ma non migliora la situazione e non afferma nemmeno cose particolarmente originali.

Magerehein 26/11/24 15:54 - 1227 commenti

I gusti di Magerehein

L'ennesima clinica esclusiva ultramoderna e la faccia della luminare che ne è a capo (ben lontana dalla rassicurante aura di un Kingsley o di un Isaacs quando ebbero ruoli simili) urlano di darsela a gambe, invece la sciroccata protagonista si berrà tutto e la pagherà. Chi mai accetterebbe tale trattamento pur di figliare? Trama estremamente sciocca dunque, con riferimenti gratuiti all'Olocausto ed elementi spesso più comici che disturbanti (il feticismo per le uova). Potrebbe funzionare solo come allegoria dei danni conseguenti il farsi sempre plasmare dall'altrui pensiero.
MEMORABILE: "Non hai bisogno di un uomo per avere figli, solo di un po' di sperma" (che notoriamente cresce sugli alberi...).

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hit man - Killer per casoSpazio vuotoLocandina Bad samaritanSpazio vuotoLocandina Rabbia furiosa - Er canaroSpazio vuotoLocandina Dubbio d'amore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.