Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini) - Film (1993)

Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini)
Locandina Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini) - Film (1993)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1993
Genere: biografico (colore)

Cast completo di Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini)

Note: Il film racconta alcuni anni (dal 1925 al 1929) della gioventù di Sandro Pertini.

Dove guardare Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini) in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini)

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

A lungo osteggiato dalla vedova di Pertini (che non aveva apprezzato il troppo spazio concesso a una fidanzatina del marito, quella Mati qui interpretata da Carla Signoris), il filmtv di Franco Rossi venne girato nel 1993 ma bloccato fino a una prima trasmissione notturna del 2003, infine ripescato solo ultimamente. Racconta gli anni della gioventù del futuro Presidente che vanno dal 1925 al 1929, da un processo all'altro: il primo conclusosi rimandando all'appello, l'ultimo con l'incarcerazione per reati politici. Pur con mezzi limitati e girando in esterni quasi sempre di notte (almeno nella prima parte), la ricostruzione storica risulta piuttosto accurata; a mancare semmai è una visione più ampia...Leggi tutto della persona e del suo operato in grado di descriverne il vero carattere emerso negli anni. Restringendo il resoconto a un unico lustro non si cita la sua militanza partigiana e ci si concentra in gran parte sul periodo trascorso in Francia dopo la fuga in barca dalla Liguria assieme a Filippo Turati. Rifugiatosi a Nizza con altri antifascisti, Pertini non perde occasione per ribadire ad alta voce la propria fede socialista e il sogno di combattere in ogni modo Mussolini; chiamando all'azione, lanciando messaggi radio captabili in Italia. Avversato e ricercato da un oscuro funzionario del regime (Marescotti), il giovane Pertini – di professione avvocato - mantiene i legami col nostro paese pensando alla madre e scrivendo a Mati, per l'appunto, la timida segretaria di lui innamorata. La scelta di Maurizio Crozza per interpretare il futuro Presidente, ligure come lui, si rivela piuttosto azzeccata: ancora semisconosciuto e coi capelli (all'epoca lavorava assieme ai Broncoviz, di cui faceva parte la stessa Signoris), Crozza sa di dover recitare sottotraccia e lo fa; senza impressionare ma riuscendo a dare la corretta dimensione al suo personaggio. Non che a dire il vero accada poi troppo, nel film: dopo i giorni della fuga con Turati (Montini), organizzata grazie all'aiuto di uomini come Rosselli (Prosperi), Oxilia (Lupo) e Olivetti (il regista Michele Soavi, nipote del vero Adriano Olivetti e che quindi interpreta qui suo nonno!), l'esilio francese Pertini lo vive tra un comizio sotto al consolato (ben tratteggiata da Petrucci la figura ambigua del console), le sere al locale dove alloggia, la conoscenza con una bella francese, l'amicizia col polacco proprietario della radio da cui trasmettere messaggi antifascisti. Non esiste azione e la parte del leone la fa giocoforza la sceneggiatura di Vittorio Bonicelli, con la regia non esattamente dinamica di Rossi a seguire le solide interpretazioni di un cast intelligentemente selezionato e ben diretto. Traspare con chiarezza il desiderio di mettere in scena un racconto misurato e attendibile, con le buone musiche di Piero Piccioni ad accompagnarlo. Considerato che di produzione televisiva (Rai) si tratta, non ci si può troppo lamentare; se non per la non entusiamante varietà degli argomenti affrontati, dovuta all'estrema limitatezza del periodo analizzato.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/04/19 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 10/05/23 22:52 - 1929 commenti

I gusti di Panza

I travagliati anni di lotta al fascismo di Pertini vengono rappresentati con una certa attenzione al privato (principalmente i rapporti con la madre e la fidanzata) e all'aderenza biografica. Complice un certo affastellarsi degli eventi, talvolta il ritmo è eccessivamente accelerato, tanto che si fatica a stare dietro ai numerosi personaggi che appaiono scena dopo scena. Crozza, in un inedito ruolo drammatico, è convincente, anche se appare compassato quanto l'intera pellicola, che poteva offrire un'analisi storica di più ampio respiro e intensità, pur essendo un discreto bignami.

Franco Rossi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il seduttoreSpazio vuotoLocandina I complessiSpazio vuotoLocandina Le stregheSpazio vuotoLocandina Capriccio all'italiana
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.