Influenzato dal cinema neorealista italiano, costituisce il battesimo di quelle che saranno le tematiche sociali di gran parte della filmografia di Loach. Con un bianco e nero scolorito, il regista ci racconta la storia di una coppia con prole che perde tutto, ma non la propria dignità, ritrovandosi, per motivi di forza maggiore, letteralmente in mezzo alla strada. Immagini impossibili da dimenticare per uno dei migliori lungometraggi del regista britannico. Una discesa progressiva verso la disperazione, contro molteplici avversità. Ottimo.
Coppia con figli si ritrova senza tetto per aver perso il lavoro. Loach critica la politica per non darsi abbastanza da fare e descrive la parabola di chi ha famiglia passando dalla gioia di vivere alla disperazione. Il film è una sorta di cinema verità con tratti documentaristici (la situazione delle case fatiscenti) e momenti d’inchiesta (il welfare e le dichiarazioni dei vicini). I contenuti sono da adulti, anche se l’oggetto principale sono i bambini e l’ultima parte va oltre la drammaticità degli eventi.
MEMORABILE: L’incidente col camioncino; La vicina che faceva la prostituta da giovane; L’entrata in casa con la forza; Il caravan a fuoco.
Ken Loach HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Loach forzò la convenzionale frontiera del realismo soprattutto attraverso il lavoro con gli attori.Più che recitare, dovevano reagire alla situazione di fronte alla quale venivano posti.La sconcertante veridicità che ne scaturì aveva a che fare con il sistema della macchina da presa nascosta (hidden-camera, come dice il regista).
Fonte:Ken Loach, Il Castoro Cinema.
Zender trattasi di un film per la tv, seguito da uno sceneggiato,probabilmente quello di Loach è l'episodio pilota,ma non ne sono certo.
DiscussioneZender • 10/06/12 13:12 Capo scrivano - 48948 interventi
E' semplicemente l'episodio 71 della serie "The Wednesday Play" (1964)
Teoricamente non potrebbe essere inserito singolarmente, ma visto che è una serie molto particolare, durata anni, che dura 75 minuti, è di un regista come Loach e che di fatto è un tv movie, stavolta lo lasciamo. Su Imdb, quando non lo trovi come film, devi cercarlo come "Episodi tv", nel cerca. E se trovi il titolo negli episodi tv non dovresti postarlo.
Tuttavia, siccome hai correttamente copiato i nomi da Imdb, mi chiedo come tu l'abbia trovato. Probabilmente cercando il nome del regista. O sbaglio? Però mi sa di no, perché la data è diversa.
Semplicemente avevo visto che era antecedente all'altro film che avevo recensito e l'ho cercato, col titolo.
Ho letto che trattasi di un film autonomo,che però era parte di una serie della BBC.
Qualcuno lo ha definito addirittura il più bel film televisivo mai realizzato per la tv inglese.
DiscussioneZender • 10/06/12 13:37 Capo scrivano - 48948 interventi