Tenebroso e ferocissimo incubo dall'impianto teatrale in cui le ombre oscure e angosciose messe in scena da Matsumoto si macchiano di viscerali esplosioni splatter (massacri a colpi di katana che scatenano geyser di sangue, mani amputate in primo piano) e di una violenza che non risparmia niente e nessuno (neppure i neonati). Sakè avvelenati che dispensano vomitate ematiche, carne squarciata e violata, teste mozzate che fungono da necroforo feticismo, visioni allucinogene mortifere che sconfinano nell'horror (i morti viventi al cimitero). Tanto crudele quanto suggestivamente cupo.
MEMORABILE: Il tramontar del sole (all'inizio) a colori, poi calano le tenebre del bianco e nero; Testa mozzata di Koman sull'altarino; Le lanterne nella notte.
Un Giappone medioevale, cupo e spettrale, fa da sfondo a questo dramma nerissimo e disperato, che avvolge lo spettatore in un vortice dove intrighi, tradimenti, incubi e vendette si snodano in un crescendo parossistico di sangue e di morte che non risparmia niente e nessuno. Diretto con funereo vigore da Matsumoto e cadenzato come una tragedia shakespeariana in un magnifico bianco e nero livido e mortuario, alterna sapientemente estenuanti lentezze e squarci improvvisi di violenza sanguinaria in un tripudio di braccia e teste mozzate.
Matsumoto si conferma maestro nel curare le immagini, qui immerse in bianchi ma soprattutto neri che più neri non si può e che fanno da sfondo, non solo metaforicamente, a una storia senza speranza, di rara ferocia, immersa nella violenza e nel sangue che a tratti scorre copioso. L'impianto teatrale delle scene non ne smorza affatto l'efficacia e la potenza né incide sul ritmo. La sceneggiatura sa come coinvolgere nonostante certe svolte narrative non siano proprio imprevedibili. Notevole la parte finale, con un epilogo atrocemente beffardo e, quello sì, inaspettato.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.