Cagliostro - Film (1975)

Cagliostro
Locandina Cagliostro - Film (1975)
Media utenti
Anno: 1975
Genere: biografico (colore)

Cast completo di Cagliostro

Note: Tratto dal romanzo "Cagliostro, il taumaturgo" di Pier Carpi, che è anche sceneggiatore del film in collaborazione con Enrica Bonaccorti, all'epoca moglie del regista Pettinari.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cagliostro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/09/09 DAL BENEMERITO AAL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Aal 12/09/09 11:03 - 321 commenti

I gusti di Aal

"Biografia" di Giuseppe Balsamo alias Alessandro Conte di Cagliostro, avventuriero palermitano del Settecento dalla vita molto movimentata. La sceneggiatura di Pier Carpi calcando la mano su tematiche esoteriche ne fa un novello Nostradamus, un eroe, quasi un martire, quando invece si trattava di un truffatore recidivo; nel film viene mostrato anche quest'ultimo aspetto ma prevale l'agiografia. Ben realizzato però: svolgimento classico e lineare, bella fotografia, ottimi cast e ambientazione.

Luctator 18/07/11 21:07 - 2 commenti

I gusti di Luctator

Sebbene la figura del protagonista non sia all'altezza di quella del mitico Conte di Cagliostro, il film rappresenta un'opera unica, un esempio per pellicole che trattano temi del genere. La sceneggiatura esprime con eleganza lo spirito che animava quest'ultimo, sempre e solo teso alla conoscenza della verità. Assolutamente da vedere.

B. Legnani 3/07/16 01:19 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Film non privo di eleganza, ma narrativamente sconnesso, con troppi cambi di registro e non proprio "storico" (la duplicazione di Cagliostro e consorte!). Si parte addirittura con la tomba di Christian Rosenkreuz (Rosacroce), personaggio mai esistito, e con dialoghi pretenziosi che fanno capire che si sarà ben presto nel kitsch. A metà fra biografia reale e agiografia spudorata, accoppia in contemporanea momenti interessanti (la Loggia del Rito Egizio inventato da Cagliostro) e incredibili (vi presenzierebbe Napoleone!). Lastretti e Montini recitano in simmetria, manco fossero Tip e Tap!
MEMORABILE: L'assassinio del Papa!

Myvincent 9/08/16 23:07 - 4002 commenti

I gusti di Myvincent

Cagliostro uomo dai poteri occulti e dalle capacità divinatorie, viene qui curiosamente riproposto in un doppio ritratto: spudorato e ignorante mentitore, colto ricercatore della pietra filosofale. Le vicende s'intrecciano inesorabilmente fino alla "doppia" condanna, una delle quali sembra tuttora avvolta da un fitto mistero. Cast e dialoghi all'altezza della sceneggiatura, con un Bekim Fehmiu che ancora una volta dimostra le sue innegabili capacità attoriali.

Homesick 22/01/17 09:01 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Pochissima storia e tanta agiografia - qui la figura di Cagliostro ha parecchie similarità con quella di Gesù Cristo -, come d'altro canto c'era da aspettarsi da un autore (Pier Carpi) notoriamente fissato con esoterismo e soprannaturale. Il racconto, discontinuo e spento, è animato dal carisma di Bekim Fehmiu e dalla cura formale in costumi e scenografie, accompagnati dalle acconce musiche di Manuel De Sica.
MEMORABILE: Il sogno di Cagliostro; l'iniziazione massonica del giovane Napoleone Bonaparte.

Mco 11/10/17 11:59 - 2410 commenti

I gusti di Mco

Balsamo o Conte di Cagliostro? La riduzione dal "Cagliostro taumaturgo" di Carpi legge le avventure di questo personaggio come due storie distinte, convergenti nell'apostrofarlo come pericoloso nemico della Chiesa. Il suo credo riposa nell'alchimia, nelle erbe che possono guarire e nella ritualità egizia. Fehmiu ha un certo fascino nell'impersonarlo, al pari delle belle donzelle che lo accompagnano. Strepitoso Haber mendicante, che si rialza e si inginocchia (rimproverato) ai piedi del suo salvatore. Scostante e prolisso, ma interessante.
MEMORABILE: "Anche a Gesù sulla croce fu chiesto il perché non potesse farsi salvare da suo padre, con l'avvento degli angeli"...

Siska80 27/06/20 20:31 - 5090 commenti

I gusti di Siska80

La cornice vale più del quadro: film elegante, con location e costumi molto curati, un buon cast (soprattutto Fehmiu nel ruolo del protagonista) e una musica azzeccata. Romanzata sino all'inverosimile la trama (che trasforma il conte in una sorta di Cristo dall'animo tormentato e l'aspetto sinistro) ed eccessiva la durata, che rende ancora più pesante l'atmosfera di per sé tetra.
MEMORABILE: Le visioni di Cagliostro.

Pessoa 7/11/22 19:35 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Pettinari porta sullo schermo le vicende di uno dei personaggi più controversi della sua epoca prendendo spunto da una delle fonti meno accreditate. La trama mescola realtà e fantasia privilegiando gli episodi più "spettacolari" della biografia di Cagliostro senza una vera e propria linearità narrativa. Discreta prova del ricco cast in cui emergono Fehmiu, capace come sempre di dare una forte caratterizzazione al suo personaggio, e Pistilli, che appare poco ma lascia il segno. Buona la confezione, con Pinori che trova una grande luce. Non tutto è riuscito, ma una visione la merita.

Luigi Pistilli HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Per qualche dollaro in piùSpazio vuotoLocandina Il buono, il brutto, il cattivoSpazio vuotoLocandina Texas, addioSpazio vuotoLocandina Il grande silenzio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità B. Legnani • 9/07/16 15:02
    Pianificazione e progetti - 15220 interventi
    Per chi conosce la vita di Cagliostro può creato sconcerto e incomprensione la duplicazione del personaggio, con un Vero Cagliostro e un Falso, ciascuno con una moglie diversa (lui è sempre Fehmiu, le mogli sono la Schiaffino e la Galli).
    In realtà Cagliostro sposò Lorenza Serafina Feliciani. Qui una moglie si chiama Lorenza, l'altra Serafina.
  • Discussione B. Legnani • 2/09/16 12:25
    Pianificazione e progetti - 15220 interventi
    Ampio servizio sul film in Nocturno, Agosto 2016, pagine 93 e seguenti. Dichiarazioni del regista (Pettinari) e produttore (Putignani), anche interprete di Napoleone.
  • Discussione Buiomega71 • 14/08/21 15:28
    Consigliere - 27156 interventi
    È mancato Daniele Pettinari