Cabin by the lake - Film (2000)

Cabin by the lake
Locandina Cabin by the lake - Film (2000)
Media utenti
Titolo originale: Cabin by the lake
Anno: 2000
Genere: horror (colore)

Cast completo di Cabin by the lake

Note: Seguito da "Ritorno al lago maledetto".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cabin by the lake

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/07/09 DAL BENEMERITO MCO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mco 3/07/09 19:17 - 2424 commenti

I gusti di Mco

Uno scrittore, facendosi trascinare dal suo lavoro, sperimenta le fantasie omicide del suo libro. Il regista Leong Po-Chih è un personaggio innovativo nel mondo del cinema: concepisce la settima arte come poesia e narrativa che si avvale di corredo musicale ed immaginifico adeguato. Qui non sfugge alla regola, confezionando un bel filmetto (straight to video da noi) ansiogeno e teso sino all'epilogo... aperto. Bravo Nelson nel ruolo affidatogli. Da vedere, MCO ve lo consiglia.

Puppigallo 7/09/09 13:50 - 5529 commenti

I gusti di Puppigallo

Cosa deve fare un "povero sceneggiatore" per avere la giusta ispirazione? Qualunque cosa, anche la più terribile, vista la pellicola. Il protagonista (un po' gigione) se la cava piuttosto bene, disegnando un personaggio disturbato, ma molto naturale nel suo atteggiamento, come se tutto fosse nella norma. Durante la visione, non si perde interesse e il comportamento dello psicopatico dà sufficiente quantità di linfa vitale a un prodotto che, a parte un sentore di TV movie, qualche ingenuità e un finale pagliaccesco, un'occhiata la merita. Serviva una regia più forte. P.S. Buona colonna sonora.
MEMORABILE: "Il giardino dei cadaveri"; "Sono la persona dalla quale tua madre ti metteva in guardia"; "Il piano per catturarlo".

Buiomega71 25/02/17 00:54 - 3133 commenti

I gusti di Buiomega71

Filmettino sciapetto e anche un po' sciocco (i creatori di pupazzi e SFX, il piano per catturare il killer, le gallinette scemette, la storiella d'amore, le gigionerie di Nelson, i penosi momenti da black comedy); è però in parte salvato dalla regia visionaria e quasi poetica di Leong (straordinario e di macabra bellezza il "giardino segreto" subacqueo con i cadaveri femminili), che si destreggia in uno script improponibile piazzando anche schegge di notevole profondità (in tutti i sensi) come Nelson e la Burress che si "corteggiano" al di là dello specchio. Mediocre, ma con un suo perché.
MEMORABILE: Il "giardino subacqueo" amorevolmente curato da Nelson sub; La pantomima col cinese che pesca e il cadavere che viene a galla; Il mandarino in bocca.

Po-Chih Leong HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ritorno al lago maledettoSpazio vuotoLocandina Detonator - Gioco mortaleSpazio vuotoLocandina The darklingSpazio vuotoLocandina Out of reach
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Columbo • 15/10/10 10:39
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Inedito in Italia, trasmesso solo da Fantasy con un ignobile doppiaggio italiano.
  • Curiosità Columbo • 15/10/10 10:41
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Non contento, il regista ha girato anche un sequel "Return to Cabin by the Lake".
  • Discussione Buiomega71 • 25/02/17 09:52
    Consigliere - 27358 interventi
    Se non fosse per le schegge visionarie che Po-Chih Leong ci piazza dentro, questo filmettino loffio e anche un pò sciocchino, sarebbe da cassare come mezza vaccata.

    Ritmo blandamente televisivo, umorismo da black comedy che non fà mai ridere, Nelson che gigioneggia contorniato da una massa di deficenti (i creatori di SFX e pupazzi, le cretinette sgallettate, l'agente nevrastenica in tacchi a spillo, il regista scemo e ottuso).

    Momenti da commediaccia completamente fuori luogo (la cinemata horror con cagnara, il confronto finale tra agente/regista/Nelson in cucina di quest'ultimo, la scritta all'interno del furgone, la bruttissima chiusa finale), in uno script che rasenta l'improponibile (il demenziale piano per far cadere in trappola Nelson, la storiella d'amore tra sceriffo belloccio e ragazza scampata alle grinfie di Nelson)

    Insomma, gli elementi c'erano tutti per la temuta monopalla.

    A salvare, in parte, la pellaccia al filmaccio ci pensa il regista del bellissimo Brivido di Sangue, che trovandosi per le mani questa robetta, cerca di fare quello che può, e , in parte, alza l'asticella.

    Le bellissime (e quasi poetiche) immagini del "giardino segreto", cimitero subacqueo con i cadaveri delle ragazze vittime del serial killer Nelson, che fluttuano tra alghe e il blu cobalto dell'acqua del lago. Macabra composizione di una meraviglia necrofora che sfiora la perfezione, con Nelson sub che, ogni giorno, le accudisce (come Frank Zito si prendeva cura dei suoi manichini, con scalpo, in Maniac) e "danza" per loro con una stola di velluto rosso.

    Immagini soavi e di una visionarietà tutta orientale, che stonano quasi con il resto del racconto (da film tv di bassa lega)

    Così come e riuscita la pantomima del cinese che pesca, mentre il cadavere della ragazza viene a galla

    Di certo spessore (sempre per merito del regista cinese) la "seduzione" davanti allo specchio riflettente tra Nelson e la Burress, sottolineato da uno score quasi angelobadalemantiano, che mi ha rammentato il rapporto seduttivo tra Jude Law e Emma Lowenshon in Brivido di Sangue, così come sono ficcanti i titoli di testa sulla base di una canzone da pelle d'oca.

    Tutto il resto sarebbe da buttare al macero, tra cretinerie e situazioni demenziali.

    Alla fine mediocre, ma con un suo perchè.

    Le atmosfere lacustri echeggiano un chè di Venerdì 13
    Ultima modifica: 25/02/17 10:00 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 25/02/17 10:07
    Consigliere - 27358 interventi
    Il film, da noi, non è mai uscito in vhs e manca ancora un'edizione in dvd.

    Io ho una registrazione dal canale di Sky (ora defunto) Fantasy, fatta nel 2010, della durata di 1h, 28m e 39s
    Ultima modifica: 25/02/17 17:05 da Zender