Borinage - Documentario (1933)

Borinage
Locandina Borinage - Documentario (1933)
Media utenti
Titolo originale: Misère au Borinage
Anno: 1933
Genere: documentario (bianco e nero)

Cast completo di Borinage

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Borinage

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/06/15 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 21/06/15 07:50 - 4965 commenti

I gusti di Giùan

Lotte e miserevole quotidianità dei minatori del Borinage, nella provincia vallone del Belgio. Pilastro e secondo molti capostipite, insieme a Terra senza pane, del documentario sociale "militante". Il film, girato con mezzi di fortuna, fa di necessità virtù, traendo la sua forza dalle epiche didascalie brechtiane come dall'intersezione del materiale girato sul posto, coi filmati di repertorio che ricollegano la situazione dei lavoratori belgi alla crisi mondiale di quegli anni. Ma a colpire ancor oggi sono gli operai sfrattati e i volti cenciosi dei bambini.
MEMORABILE: La commemorazione dell'anniversario della morte di Marx, che si trasforma in manifestazione clandestina e a tratti patetica di lotta orgoglio protesta.

Reeves 8/02/22 16:32 - 3090 commenti

I gusti di Reeves

Joris Ivens racconta con grande passione e con talento visivo come vivono e come lavorano i minatori del Borinage, nei Paesi Bassi. Il documentario non è neutrale, ma giustamente politicamente schierato: la vita di quelle persone non vale niente, lavorano in conduzioni pessime e sono considerati solo un mezzo per realizzare profitti. Un bianco e nero sontuoso, con scene (tipo il corteo dei carretti) quasi epiche.
MEMORABILE: Il corteo di carretti di legno trainati da un trattore; Il compleanno di Marx e ciò che comporta per i minatori.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Black metal veinsSpazio vuotoLocandina Malesia magicaSpazio vuotoLocandina El sicario, room 164Spazio vuotoLocandina Vermeer e la musica
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.