El sicario, room 164 - Documentario (2010)

El sicario, room 164
Locandina El sicario, room 164 - Documentario (2010)
Media utenti
Titolo originale: El Sicario, Room 164
Anno: 2010
Genere: documentario (colore)

Cast completo di El sicario, room 164

Cast: (documentario)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di El sicario, room 164

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/04/14 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 12/04/14 11:57 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

Nel tracciare lo storyboard in salsa brut-art di tutta una vida loca reinterpretata in stralunati assoli degni del miglior monologhista sulla piazza, il sicario denuda ogni possibile altare di un mondo sovrastato e amministrato da un orrore sistematico che germina nelle accademie di polizia, e ci recita forme omicidiarie che ci fanno capire che le più violente serie tv son zuccherifici. A essere abbattuta dal suo mirino è la facciata di una civiltà ormai fantasmatica, alla quale ci si può tuttavia sottrarre abbracciando quel Dio che si è sempre rinnegato. Un cameraman e l'assassino al cubo.

Lythops 27/11/15 11:32 - 1020 commenti

I gusti di Lythops

Intervista a un importante sicario dei narcos senza domande, lasciando a lui il compito di raccontare la propria vita, la famiglia, l'ambiente, gli omicidi, la rete che lega assieme cartello, polizia e governo. Molti gli aneddoti, assieme alle dettagliate illustrazioni delle tecniche di tortura e rapimento in un totale buio morale che, alla fine, viene illuminato dalla conversione in una chiesa probabilmente pentecostale. Un documentario girato senza né pre né giudizi, lasciando ai sottotitoli e ai fogli di un quaderno la narrazione del tutto.

Cotola 7/07/17 01:15 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Un ex sicario al soldo dei narcos, racconta la sua formazione e la sua militanza ventennale per gli spietati signori della droga. Non è un'intervista poiché non c'è nessuna domanda: forse qualcuna avrebbe giovato. E' una sorta di monologo in cui il protagonista fa il bello ed il cattivo tempo a suo piacimento, coadiuvato da disegni vergati da lui stesso. Interessante certo, raggelante ed abbrutente ma anche troppo enfatico a tratti e forse non del tutto sincero.

Reeves 16/06/22 08:47 - 3006 commenti

I gusti di Reeves

Si può dare la parola senza contradditorio a un assassino che ha compiuto i suoi delitti al servizio dei signori della droga? Si può se il regista, come è il caso di Rosi, sa costruire il racconto mostrando al tempo stesso l'orrore e il fascino del male, raccontandolo senza compiacimenti ma anche senza moralismi. Il miglior film di un regista che ha rivoluzionato il concetto stesso di documentario.

Gianfranco Rosi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sacro GRASpazio vuotoLocandina FuocoammareSpazio vuotoLocandina NotturnoSpazio vuotoLocandina Below sea level
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.