Bello di papà! - Spettacolo teatrale (2007)

Bello di papà!
Locandina Bello di papà! - Spettacolo teatrale (2007)
Media utenti
Anno: 2007
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Bello di papà!

Note: Regia teatrale di Vincenzo Salemme.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bello di papà!

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/12/17 DAL BENEMERITO MARKUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 4/12/17 09:34 - 3760 commenti

I gusti di Markus

Cosa accadrebbe nella vita di uno scapolo incallito se gli capitasse in casa un bambino di... quarant'anni? Vincenzo Salemme cuce su se stesso un personaggio che riesce a essere nel contempo vittima e carnefice di una situazione paradossale che genera situazioni da pochade con il consueto estro partenopeo. La pièce riesce a essere un divertito spaccato dell'odierno concetto di famiglia. Convincente, nel ruolo di fidanzata un po' sottomessa, la bella Antonella Elia. Si ride talvolta a denti stretti, ma resta un'opera convincente.

Rambo90 16/04/18 18:02 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

In parte sono rimasto deluso da questa commedia di Salemme. Se l'idea di partenza è infatti simpatica, a mancare è uno svolgimento altrettanto brillante, che punta solamente alla ricerca delle gag e della battuta per poi finire in un finale incredibilmente amaro. Comunque si ride spesso, grazie alla verve di Salemme, ben spalleggiato da Gallo e dalla Elia, adeguatamente in parte come petulante partner. Poco sviluppate alcune figure di contorno, ritmo veloce. Nel complesso vedibile ma non indispensabile.

Galbo 23/04/20 06:54 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

La sindrome di Peter Pan, il senso della paternità e la solitudine sono gli argomenti trattati da Salemme in questa commedia del 2007. Temi coniugati ovviamente in forma brillante dall’autore partenopeo, la cui “penna” in questa circostanza è meno felice che in altre circostanze, con una prima parte divertente e un seguito poco brillante e con un testo che concede meno spazio all’improvvisazione rispetto a commedie passate. Buona la prova degli attori, protagonista in primis. Deludente.

Pessoa 6/01/22 14:16 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Commedia a due velocità di Salemme che porta in scena un testo originale che ha il merito di unire l'attualità dell'argomento alla migliore tradizione napoletana, che l'autore ha sempre considerato con filologico rispetto. La prima parte è un ininterrotto fuoco di fila di battute al fulmicotone che garantiscono risate senza soluzione di continuità, mentre nella seconda l'umorismo tende a sgonfiarsi con gag portate un po' troppo per le lunghe. Alterno l'apporto del cast, con alcuni personaggi minori non all'altezza, che acuiscono il vuoto lasciato dagli storici membri della compagnia.

Gugly 7/04/24 23:06 - 1218 commenti

I gusti di Gugly

Commedia grottesca forte sulla carta (ma dal finale amaro appiccicato), risente della parlantina eccessiva di Salemme, il quale travolge il resto del cast a causa dell'assenza in questa pièce delle consuete spalle di fiducia Buccirosso e Casagrande, capaci di arginare con una battuta o una smorfia la logorrea del protagonista; Gallo non demerita ma non è Paone, il suo "rimbambimento" non è omogeneo alle pretese autoriali e sa più di atteggiamenti "pierineschi", la Elia è simpatica ma nulla più.
MEMORABILE: Lo psichiatra si installa in casa del protagonista eternamente affamato.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il mare è blu - JadasmeeristblauSpazio vuotoLocandina I duellantiSpazio vuotoLocandina Le metamorfosi di un suonatore ambulanteSpazio vuotoLocandina La lettera di mammà
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.