Avventure straordinarissime di Saturnino Farandola - Film (1913)

Avventure straordinarissime di Saturnino Farandola
Locandina Avventure straordinarissime di Saturnino Farandola - Film (1913)
Media utenti
Anno: 1913
Genere: avventura (bianco e nero)
Regia: Marcel Perez, Luigi Maggi (n.c.)

Cast completo di Avventure straordinarissime di Saturnino Farandola

Note: Aka "Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola". Primo lungometraggio italiano di fantascienza

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Avventure straordinarissime di Saturnino Farandola

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/01/16 DAL BENEMERITO ANDRE86
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Andre86 16/01/16 23:38 - 15 commenti

I gusti di Andre86

Primo lungometraggio italiano di fantascienza dopo l'esordio nel filone di Un matrimonio interplanetario di Enrico Novelli (Yambo); Il film, diretto e interpretato dal comico Marcel Fabre detto Robinet, è ispirato al libro francese di Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola di Albert Robida del 1879 e merita di essere guardato per la storia che corre velocemente, la scenografia molto ben curata e infleunzata da alcuni cortometraggi di Méliès.

Pigro 8/10/22 09:57 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Davvero entusiasmante questo film d’avventura, che ci trascina tra isole delle scimmie, balene e palombari, paesaggi esotici alla ricerca di elefanti bianchi, guerre in America con gli indiani e (notevole, folgorante) in cielo tra palloni volanti. Un kolossal bizzarro e frenetico, un po’ Indiana Jones e un po’ Tarzan e un po’ tante altre cose (per tacer di Verne), concepito e realizzato alla grande, con coerenza e sapienza, e un pizzico di umorismo. A tratti troppe didascalie, ma la visione è piacevole e regala momenti gustosi.

Luigi Maggi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Robinet aviatoreSpazio vuotoLocandina Robinet boxeurSpazio vuotoLocandina NeroneSpazio vuotoLocandina Madamigella Robinet
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 17/01/16 08:17
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Andre, riporto qui il tuo commento:

    Primo lungometraggio italiano di fantascienza dopo l'esordio nel filone di Un matrimonio interplanetario di Enrico Novelli (Yambo); Il film, diretto e interpretato dal comico Marcel Fabre detto Robinet, è ispirato al libro francese di Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola di Albert Robida del 1879 e merita di essere guardato per la storia che corre velocemente, la scenografia molto ben curata e infleunzata da alcuni cortometraggi di Méliès.

    Il punto è che i commenti ai film che guardi dovrebbero contenere innanzitutto il tuo parere sul film, non le curiosità. Qui, al di là del fatto che la storia sia veloce e la scenografia curata e influenzata da Méliès non c'è altro di tuoi parere, diciamo. Il resto sono curiosità, che devono essere sempre inferiori come spazio al tuo parere e magari inserite in discussione generale, non nel commento.

    In futuro, quindi, ricorda appunto questo: i commenti (che per questo andrebbero sempre fatti subito dopo aver visto il film, mai tempo dopo) devono contenere innanzitutto il tuo parere.
  • Discussione Andre86 • 18/01/16 16:36
    Galoppino - 12 interventi
    Ho capito Zender...grazie mille :)
  • Homevideo B. Legnani • 9/04/20 18:08
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Da venerdì 10 aprile gratuitamente in streaming sul sito della Cineteca di Milano.
  • Discussione Pigro • 8/10/22 10:00
    Consigliere - 1707 interventi
    Non sono d’accordo riguardo al genere. E’ palesemente un film d’avventura. Il primo episodio è praticamente Tarzan più una scena di palombari (che nel 1913 c’erano da decenni) con l’unico accenno fantascientifico (???) dello scienziato che cattura una balena per studiarla in cattività. Il secondo episodio è la caccia a un elefante bianco (che non è fantascienza). Il terzo è un’avventura tra tribù africane. Il quarto è la guerra tra nordisti e sudisti, prima con gli indiani e poi con della specie di dirigibili (anche questa al limite della fantascienza, ma esistevano già!). Al limite può passare il genere “fantastico” visto che il protagonista parla con le scimmie (ma non alla "Pianeta delle scimmie", bensì alla Tarzan). Ma fantascienza proprio no. Io metterei “avventura”.
  • Discussione B. Legnani • 9/10/22 13:04
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Non sono d’accordo riguardo al genere. E’ palesemente un film d’avventura. Il primo episodio è praticamente Tarzan più una scena di palombari (che nel 1913 c’erano da decenni) con l’unico accenno fantascientifico (???) dello scienziato che cattura una balena per studiarla in cattività. Il secondo episodio è la caccia a un elefante bianco (che non è fantascienza). Il terzo è un’avventura tra tribù africane. Il quarto è la guerra tra nordisti e sudisti, prima con gli indiani e poi con della specie di dirigibili (anche questa al limite della fantascienza, ma esistevano già!). Al limite può passare il genere “fantastico” visto che il protagonista parla con le scimmie (ma non alla "Pianeta delle scimmie", bensì alla Tarzan). Ma fantascienza proprio no. Io metterei “avventura”.

    Andrebbe corretta la Nota.
  • Discussione Zender • 9/10/22 15:51
    Capo scrivano - 48949 interventi
    In effetti però vedo che Wiki segnala come il film venga talvolta citato tra le prime espressioni della fantascienza cinematografica europea. Forse non era così sbagliato catalogarlo come tale, a questo punto.