Au pays noir - Corto (1905)

Au pays noir
Locandina Au pays noir - Corto (1905)
Media utenti
Titolo originale: Au pays noir
Anno: 1905
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Au pays noir

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Au pays noir

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/03/22 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 21/03/22 00:06 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Drammatico cortometraggio (circa tredici minuti) a carattere sociale, che va a descrivere una tragedia mineraria (carbone), toccando la vita domestica dei lavoratori, la loro attività nei pozzi, l’incidente causato dal grisù, la tragedia finale. Al di là dell’assunto di base, colpiscono i fondali (persino con alte ciminiere fumantI), la verosimiglianza delle ambientazioni e delle situazioni (anche un allagamento), la ricchezza di personaggi adeguati. Nel 1906, in Francia, si ebbe poi il noto disastro di Courrières (massima strage del genere in Europa: 1099 morti).

Caesars 22/03/22 15:57 - 3995 commenti

I gusti di Caesars

Un prodotto sorprendente, questo girato dai due registi francesi. Zecca, dopo La grève, torna su temi sociali con questo film dedicato alla precaria vita dei minatori. Ancora una volta la pellicola viene divisa in diversi capitoli che descrivono varie fasi della giornata dei lavoratori. S'inizia nella casa di uno di essi e lo si segue al lavoro, che purtroppo si trasformerà in una tragedia. Buona la messa in scena, molto realistica e con fondali che ben si amalgamano all'azione. Consigliata la visione.

Pigro 31/03/22 12:14 - 10122 commenti

I gusti di Pigro

Da uno stralcio narrativo di Zola, ecco una vivida rappresentazione della vita dei minatori, nella quale si inserisce la fatidica e tragica esplosione in miniera. L’impegno degli autori è forte, anche tecnicamente, grazie a un’elaborazione scenografico-pittorica che consente una potente panoramica di 180°. Sospeso tra impegno sociale e spettacolarità catastrofica, il film accumula riprese di diverso tipo, da quelle ricostruite in studio a frammenti documentaristici in loco, puntando più al grande affresco che all’amalgama.

Lucien Nonguet HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'assassinat du ministre PlehveSpazio vuotoLocandina La vie et la passion de Jésus ChristSpazio vuotoLocandina Guillaume TellSpazio vuotoLocandina La belle au bois dormant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.