Arthème legge sul giornale un annuncio di lavoro relativo a un'offerta per diventare operatore cinematografico. Si presenta sul posto di lavoro e, nonostante le buone premesse, combina una serie di guai che lo porteranno al licenziamento immediato. Ancora una volta il personaggio di Arthème si contraddistingue per un'innata simpatia che è data dal suo carattere da ingenuo pasticcione. Il cortometraggio è al solito molto divertente e si vede tutto d'un fiato. La parte migliore è sicuramente quella finale, in cui il protagonista si distrae dal lavoro combinandone di tutti i colori.
Arthème qui si improvvisa proiezionista, millantando qualità tecniche che in realtà non possiede. Cosicché in sala la gente assiste, fra messe a fuoco sballate, rallentamenti, accelerazioni, capovolgimenti del quadro, a una corsa ippica a ostacoli che diventa più folle persino del famigerato Grand National del 1967. E nel frattempo il nostro eroe riesce, inconsapevole del disastro, persino a corteggiare una fanciulla. Simpatico, ma meno divertenti degli Arthème migliori.
Arthème si spaccia per proiezionista professionista, ma gli esiti mostrano le sue reali (in)capacità. Gustoso cortometraggio che ci porta dentro la routine distributiva del cinema dell’epoca: non solo la sala (e quindi le condizioni di fruizione), ma anche la cabina di proiezione, regno del maldestro protagonista alle prese con proiettori e pellicole, mentre il pubblico protesta per le immagini disordinate sullo schermo. L’intera narrazione è arguta e ben condotta nell’alternanza tra l’angelico pasticcione e il disordine da lui creato. Riuscito.
Ernest Servaès HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussionePinhead80 • 25/03/24 09:39 Controllo di gestione - 356 interventi