Arresti domiciliari - Film (2000)

Arresti domiciliari

Dove guardare Arresti domiciliari in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Arresti domiciliari

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Stefano (Calvagna) è agli arresti domiciliari perche l'han trovato in discoteca con due bustine di cocaina nella giacca (infilategli lì dal buttatuori). Una scusa buona per girare l'intero film in un unico appartamento, con rare puntate sul pianerottolo o in cortile. Lo schema è quello della commedia paradossale, con diversi personaggi che gravitano intorno alla vita di Stefano: ci sono l'attraente barman della disco (Adriana Volpe), il padre defunto che ritorna come spirito guida (Riccardo Garrone), l'amico di sempre (Francesco Benigno), la coppia di sicari convinti che Stefano abbia con sé 500 milioni di droga (Angelo Bernabucci e Antonio Sperandeo), i vicini...Leggi tutto religiosi, gli agenti che suonano per verificare che sia in casa, la psicologa petulante, il cane Mozart, un tizio vestito da drugo di ARANCIA MECCANICA, il magistrato ultrà della Lazio e naturalmente la bella ragazza di cui innamorarsi. Insomma, un gruppo assortito di varia umanità da far entrare in contatto col protagonista, spontaneo come sempre, tecnicamente discreto in regia ma alle prese con un copione purtroppo infelice. Se inizialmente il film si ta anche guardare, nel suo guazzabuglio di situazioni quasi ai confini dello slapstick, col passare dei minuti si fa pesante, denotando tutti i limiti di un'operazione senza capo né coda di cui in fin dei conti sfugge il senso. Il vero umorismo latita, i personaggi son solo macchiette di dubbio gusto e si arriva alla fine stremati.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Arresti domiciliari

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/04/10 DAL BENEMERITO DISORDER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 14/09/12
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Disorder 26/04/10 14:00 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Calvagna tenta la strada della commedia strampalata e qualche buona idea c'è. Ma ad affondare il progetto è la solita scelta insensata di proporsi anche come protagonista (e voce narrante) oltre alla povertà generale di mezzi. Davvero dura resistere già dopo i primi minuti (la trashissima canzoncina, la lite con i transessuali), il resto del film scorre discretamente ma come già scritto pesa la performance di Calvagna, non certo eccezionale come attore (e dire che nel cast qualche buon nome c'era...). La regia è tutto sommato buona, ma non basta...

Didda23 16/02/12 18:23 - 2465 commenti

I gusti di Didda23

Calvagna in veste one man show offre momenti di cinema trash straordinario soprattutto nello sconclusionato e surreale citazionismo, spaziando da Arancia meccanica a Il cacciatore con irrisoria facilità. Qualche spunto comico è decente, purtroppo il nostro non possiede alcuna ars comica evidente, soprattutto nella pessima padronanza dei tempi. Sperandeo, Garrone e Bernabucci sono alquanto sprecati. Forse se Calvagna si occupasse della sola sceneggiatura forse non demeriterebbe più di tanto. Solo per amanti del genere.

Rambo90 13/09/16 01:12 - 8009 commenti

I gusti di Rambo90

Commediola modesta, sia per la regia e il montaggio sciatti che per una sceneggiatura puerile che tocca vette trash incredibili (come la sequenza del cinese). Calvagna attore non regge la scena e come autore non indovina un solo momento interessante. Qualche piccolo sorriso arriva dalle partecipazioni di Garrone e Bernabucci, ma non bastano a giustificare la visione. Brutte anche le musiche.

Pessoa 22/01/22 09:24 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Commedia di Calvagna che tenta di fare di necessità virtù e gira quasi tutto il film in un appartamento per contenere le spese. La storia è comunque troppo esile per reggere un film intero e la sceneggiatura, pur con qualche scena piuttosto azzeccata, resta piuttosto piatta e non riesce a coinvolgere più di tanto con la monolocation che non aiuta. Regia superficiale e confezione arrangiata completano un quadro non esaltante in cui i pochi momenti divertenti sono frutto dell'esperienza di alcuni grandi caratteristi coivolti nel progetto (Garrone, Sperandeo, Bernabucci). Guardabile.
MEMORABILE: Sperandeo che si autocita fra i grandi cattivi del cinema; "Tu sembri appena uscito da un film di Verdone" (Calvagna a Bernabucci).

Stefano Calvagna HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'uomo spezzatoSpazio vuotoLocandina La fugaSpazio vuotoLocandina E guardo il mondo da un oblòSpazio vuotoLocandina Laura non c'è
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Didda23 • 11/02/12 20:23
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Ho visto questa "grandiosa" opera.Grande Disorder che non si lascia sfuggire alcuna opera veramente importante. Non posso che concordare sul tuo giudizio: Calvagna come assoluto protagonista è una scelta alquanto controproducente. Un saluto!
  • Discussione Disorder • 13/02/12 13:37
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ho visto questa "grandiosa" opera.Grande Disorder che non si lascia sfuggire alcuna opera veramente importante. Non posso che concordare sul tuo giudizio: Calvagna come assoluto protagonista è una scelta alquanto controproducente. Un saluto!

    Attendo il commento allora!
    Confesso che Calvagna è uno dei miei personali "pallini", è uno dei pochi registi italiani che tenta di fare qualcosa di diverso e di dire qualcosa coi suoi film. Le sue pellicole sono sempre dedicate a problemi reali, e questo basterebbe a renderle perlomeno degne di nota.

    Però qualcuno glielo dovrebbe dire, che non sa recitare!
    Ultima modifica: 13/02/12 13:38 da Disorder
  • Curiosità Samuel1979 • 18/09/12 23:00
    Addetto riparazione hardware - 4573 interventi
    In una sequenza Tony Sperandeo esegue un piccolo monologo che ricorda parecchio quelli che lui stesso realizzava col compianto Giovanni Alamia.
  • Discussione Samuel1979 • 8/07/16 23:23
    Addetto riparazione hardware - 4573 interventi
    Altro attore palermitano presente nel cast ( oltre a Sperandeo e Benigno), è Salvatore Termini , quì nelle parti di un poliziotto. L'attore è quello a sinistra guardando il fotogramma




    Ultima modifica: 8/07/16 23:36 da Samuel1979
  • Curiosità Samuel1979 • 16/07/16 15:26
    Addetto riparazione hardware - 4573 interventi
    L'Almanacco di calcio Panini presente nello studio dell'avvocato di Stefano (Calvagna) è quello dell'edizione del 2000:

  • Curiosità Samuel1979 • 17/07/16 22:02
    Addetto riparazione hardware - 4573 interventi
    La figurina che il legale di Stefano (Calvagna) brucia per ripicca, è l'ex portiere Francesco Antonioli proprio ai tempi in cui militava nella Roma nella stagione 1999/2000. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi.

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images60/aredo1.jpg[/img]

    Qui il confronto:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images60/aredo2.jpg[/img]