Quando la madre tossica finisce in galera, un ragazzino down viene affidato al suo vicino di casa, il cantante Rudy che, insieme all'avvocato Paul, se ne prende amorevolmente cura fino a quanto.... Ispirato ad una storia avvenuta negli anni '70, un film che affronta con delicatezza e passione, senza bisogno di ricorrere a eccessi melodrammatici per essere autenticamente commovente, un tema tuttora scottante come quello delle adozioni da parte delle coppie gay. Grande prestazione di Cumming, finale che stringe il cuore.
MEMORABILE: La lettera scritta da Paul ai vari protagonisti della vicenda
Passato colpevolmente inosservato, un film che andrebbe visto per i suoi insegnamenti morali (sulla tolleranza e sull'amore genitoriale) oltre che per il valore cinematografico in sé. L'opera di Travis Fine è dotata di un forte impatto drammatico e riesce ad essere molto commovente senza ricorrere ai facili artifici retorici che in un film del genere rappresentano l'insidia maggiore. Buona parte del merito della riuscita del film va alla solida sceneggiatura e alla magistrale interpretazione di Alan Cumming. Davvero notevole.
Notevole la capacità di narrazione sobria di una materia rovente a rischio di eccesso nella commedia, nel lacrimoso, nel camp o nel politico. La lotta di una coppia gay per ottenere l’affido di un bambino down nell’America ancora puritana dei primi anni 80 è prima di tutto la storia dell’ostinazione e dell’affermazione di un diritto all’identità e alla felicità, reclamato da un’improbabile drag queen che ha il volto così ‘vero’ di un ottimo Cumming. Incalzante, coinvolgente senza sensazionalismi: stimolo pungente di riflessione sociale.
Bellissimo e commovente, un film che oserei definire istruttivo. Meravigliosa soprattutto la prova di Cumming, intenso e credibile nella sua maturazione interiore fino a diventare "genitore". Veramente toccante la disperazione con la quale un nucleo d'amore e protezione per il ragazzo down viene distrutto dalla stolta burocrazia e dal bigottismo perfido di chi non capisce e non vuol capire. Da pelle d'oca il finale. Buona anche la collocazione storica negli anni 70.
MEMORABILE: La meraviglia di Marco, il ragazzo down, nel trovare finalmente una casa (intesa come famiglia, protezione, amore), l'unica nella quale vorrebbe stare.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoDaniela • 1/11/14 10:30 Gran Burattinaio - 5942 interventi
Il dvd del film in versione doppiata in italiano sarà disponibile a partire dall'11 dicembre 2014
CuriositàDaniela • 1/11/14 10:38 Gran Burattinaio - 5942 interventi
Il film diretto da Fine ha ottenuto vari riconoscimenti, fra cui l'"Audience Award for Best Feature" al Tribeca Film Festival 2012.
La sceneggiatura, ispirata ad un fatto di cronaca giudiziaria, è stata scritta da George Arthur Bloom oltre 30 anni fa.
@Daniela Film notevole, concordo con il tuo giudizio
DiscussioneDaniela • 20/01/15 10:08 Gran Burattinaio - 5942 interventi
Notevole e poco noto, almeno da noi.
Io l'ho visto "al buio", per la presenza di Alan Cumming - cosa che mi riprometto sempre di non fare, questa di seguire un attore in particolare, perché spesso mi imbatto così in bischerate perditempo (vedi caso Bruce Willis e tanti altri).
Questa volta invece ho scovato un piccolo grande film, pieno di tenerezza e commozione.
Poi ho scoperto che aveva ottenuto vari riconoscimenti, sia al film che all'interpretazione di Cumming - attore di solito "antipatico" o comunque eccentrico qui sorprendentemente dolce e "materno" - e che la sceneggiatura, ispirata ad una vicenda di cronaca,è stata scritta oltre 30 anni fa.