Nell'anno 1961, in un sobborgo di Londra una giovane di buona famiglia si innamora di un uomo più grande di lei modificando il proprio stile di vita. Sceneggiato dallo scrittore Nick Hornby, An Education è una ricostruzione dell'epoca inglese pre-rivoluzione giovanile, improntata ad una forte (e spesso apparente) moralità pubblica. Il film è molto efficace nella descrizione dei caratteri dei personaggi, sottolineandone talvolta contraddizioni ed ipocrisie. Buone colonna sonora prova del cast. Gradevole.
Storia di formazione giovanile al femminile, girata con grande correttezza pur senza particolari guizzi né in fase di regia né dal punto di vista del plot (la sceneggiatura è dello scrittore Hornby). E’ abbastanza prevedibile, sia negli sviluppi narrativi che nel ritrarre la psicologia dei personaggi, ma si lascia seguire piacevolmente. Peccato per un finale troppo buonista e ottimista. Molto professionale la confezione.
Un'ottima ricostruzione dei luoghi e della cultura dell'Inghilterra dei primi anni '60 ed un'interessante sceneggiatura (Nick Hornby) fanno di An education un film molto piacevole. La storia che viene raccontata è densa di ambizioni, speranze ed illusioni. I sogni della giovane protagonista diventano realtà quando l'affascinante David, che ha il doppio dei suoi anni, la introduce nella vita che ha sempre desiderato, conquistando non solo lei ma anche i suoi genitori conservatori. Ma non è proprio come sembra...
MEMORABILE: Anche tu hai visto [...] e non hai detto niente.
Gradevole commediola ambientata nella Londra pre-love revolution (forse per questo tutto il film ha un aria molto compassata ed ovattata). Non c'è niente di nuovo sotto al sole: la giovane scolara si lascia abbindolare dal marpione che la irretisce con arte, musica e champagne carpendone fraudolentamente l'amore. Pur nella prevedibilità della storia il film si lascia comunque guardare grazie alle buone caretterizzazioni dei personaggi (bravi Molina e Seymour nel ruolo dei genitori). Magari da Hornby mi sarei aspettato qualche guizzo in più...
Lui è un trentenne piacente, ricco, colto, dai modi garbati. Ovvio che affascini una sedicenne con molti sogni nel cassettO e pure i suoi genitori ultraconformisti, disposti a chiudere tutti e due gli occhi di fronte ad una prospettiva di buon accasamento. L'apparenza inganna. Commedia su una educazione sentimentale nella Londra pre-sessantottina, molto curata nella ricostruzione ambientale e interpretata dalle facce giuste (anche se i personaggi di Molina e Thompson sono quasi macchiette) ma troppo "corretta" e lineare per emozionare davvero.
MEMORABILE: "Mi hanno detto che fra cinquant'anni il latino non lo parlerà più nessuno... neppure i latini"
Tratto dalle memorie della giornalista inglese Lynn Barber, è il racconto della crescita di una ragazzina nella Londra puritana degli anni '60, sceneggiato da Nick Hornby. Questa commedia drammatica (contraddizione in termini non casuale) coinvolge grazie alla buona scenografia, ai costumi e soprattutto a una bella colonna sonora. La storia è vera e quindi va vista senza giudizi o pregiudizi di sorta. Tre meritate candidature all'Oscar e numerosi altri premi. Alfred Molina insopportabilmente efficace, brava la protagonista.
L'importanza dello studio rispetto alla vita mondana fatta di futili divertimenti appare come la linea guida della narrazione che mostra buoni spunti e uno sviluppo interessante nonostante un finale scontato e troppo sbrigativo. Valido il cast, con tutti gli interpreti al posto giusto.
La fase dell'adolescenza viene affrontata in questa pellicola in maniera rapida ma incisiva, vengono trasmessi diversi messaggi (qualcuno buono e qualcuno forse meno) ma il tutto viene fatto co nuna sorta di leggerezza apparente. Buon film, da vedere. Brava la protagonista nel ruolo di "piccola adulta".
Un classico intreccio sentimentale tra ricchi inglesi con differenza d'età inclusa, reso guardabile dal discreto ritmo e dall'impeccabile professionalità della sua confezione. Senza nessun sussulto purtroppo, per quanto ben scritto e interpretato, con la lolita (mi si passi il termine) di turno che convince molto più del bolso paparino. Classico esempio di film pulito e preciso, ma che lascia abbastanza poco a fine visione.
Il difficile passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Tratto dalle memorie di Lynn Barber e con Nick Hornby alla sceneggiatura, An Education è una commedia romantica equilibrata poco coinvolgente, che pur avendo degli spunti interessanti non ha quel quid che lo renda un film sopra la media. Carey Mulligan (candidata all'Oscar) non può non convincere. Consigliabile.
Lone Scherfig HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in BR per Sony Pictures, con queste specifiche tecniche (fonte dvd-store.it)
Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
Formato audio 5.1 DTS HD: Italiano Inglese
Sottotitoli Italiano Inglese Hindi
extra Commento audio
Dietro le quinte
Sul tappeto rosso
Scene eliminate