Film a episodi sull’eterno conflitto tra uomo e donna: la guerra di Troia (il più scoppiettante), l’harem arabo (il più scialbo), la guerra di secessione (alternante), il mondo postatomico (poco più di uno sketch). Macario costruisce un’opera su sua misura: è lui l’unico vero motore del lavoro, con la sua gustosa comicità fatta di espressioni e battute ambigue; oltre, ça va sans dire, le sue innumerevoli e bellissime girls che affollano le scene. Ma alla fine ciò che rimane è più la simpatia (e il senso di un tempo che fu) che non il vero divertimento.
Praticamente l'ultima volta da protagonista per Macario, che da quel momento si accontenterà del ruolo di spalla per Totò e altri. Interessante la storia del rapporto uomo-donna attraverso i secoli, con l'episodio in costume e quello western decisamente più interessanti degli altri. Ci sono molte battute filomonarchiche e altrettante antiamericane: forse gli autori Metz e Marchesi replicavano i testi che nello stesso periodo scrivevano per il settimanale "Il Candido", che aveva quella collocazione politica.
MEMORABILE: I titoli di testa scomposti e presi in giro da Macario.
Nerio Bernardi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 13/07/21 17:50 Contratto a progetto - 801 interventi
L'idea di far leggere i titoli di resta era già stata usata dal regista Mario Mattoli per un altro film, Totò al giro d'Italia. Il film fu prodotto dallo stesso Macario, e fu un fallimento commerciale.