Anno 1977, pieno fulgore per il mitico quartetto svedese (in realtà Anne Frid è nata in Norvegia) che con la sua musica per tutte le generazioni avrà un posto d'onore nella storia del pop di tutti i tempi. Girato da Lasse Hallstrom, autore dei video degli Abba, il film è un pretesto per avvicinarci al loro mondo attraverso brani del tour australiano, nonchè video musicali delle loro celebri e meno note canzoni senza tempo. Un modo per mostrare anche la loro vena umoristica e il famoso "bottom" di Agneta. Non ne avremo mai ABBAstanza!
Inviato dal suo direttore Jim, il disc-jockey di una stazione radiofonica indipendente di Sydney, Ashley (Robert Hughes), rincorre il complesso svedese degli ABBA per una intervista da trasmettere insieme ad alcune loro canzoni. Dopo numerose vicissitudini, il nostro riesce finalmente a incontrare i quattro Abba (in un ascensore!) e finalmente li intervista. Si tratta di un docu-drama girato durante un celebre tour australiano del mitico gruppo svedese.
A un disc jockey (sfigatissimo) viene affidato il compito di intervistare (durante la loro tournée australiana) il gruppo più in voga del momento: gli Abba, ma il compito risulterà più difficile di quanto potesse sembrare in apparenza. Buon docu-movie sulla famosissima band svedese che si lascia seguire senza nessuno sforzo, merito di un'ottima regia, della buona musica e degli interessanti aneddoti sparsi qua e là (il bel posteriore della Agnetha, considerato all'epoca uno dei più sexy d'Europa). Molto piacevole.
MEMORABILE: L'ascensore e "Eagle"; Il sogno del giornalista (con in sottofondo "The name of the game").
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 19/02/10 12:43 Capo scrivano - 48879 interventi
In riferimento all'edizione homevideo postata da R.f.e. nella sezione apposita: In effetti ormai in questo tipo di film (un tempo rigorosamente doppiati) noto che le nuove edizioni se ne fregano altamente di cercare il nostro doppiaggio d'epoca. Mettono i sottotitoli e basta. Mi è dispiaciuto molto per "Tutti per uno", in cui era divertentissimo sentir parlare i Beatles in italiano!
DiscussioneZender • 19/02/10 14:55 Capo scrivano - 48879 interventi
So bene che un tempo, nei film musicali come in quelli "normali", ci si prendevano licenze che molti puristi giudicano ignominiose. Ciò non toglie che, per un mio divertimento personale che non pretendo certo che qualcuno condivida, vedere le versioni italiane mi dava più soddisfazione, lo trovavo spassoso e mi piacerebbe che i dvd dessero la possibilità di vederlo in entrambe le lingue, tutto qui.
DiscussioneZender • 4/03/10 18:21 Capo scrivano - 48879 interventi
R.f.e. ebbe a dire nelle curiosità: «I read somewhere, where you are the proud owner of an award witch declares you as the lady with the sextiest bottom. It that true?»
Risposta di Agnetha:
«How can I answer that? I don’t know. I haven’t seen it!»
Ahahah, grande Agnetha. Francamente non sapevo fosse così nota per la cosa, credevo fosse una specie di "ossessione" tua, Riccardo. Bella risposta, comunque (anche se esistono gli specchi).
DiscussioneNoncha17 • 9/12/16 14:33 Pulizia ai piani - 1067 interventi
Zender ebbe a dire: So bene che un tempo, nei film musicali come in quelli "normali", ci si prendevano licenze che molti puristi giudicano ignominiose. Ciò non toglie che, per un mio divertimento personale che non pretendo certo che qualcuno condivida, vedere le versioni italiane mi dava più soddisfazione, lo trovavo spassoso e mi piacerebbe che i dvd dessero la possibilità di vederlo in entrambe le lingue, tutto qui.
Concordo..
Io lo sto vedendo proprio ora tramite il MySky (registrato) e, anche se penso che, in questo genere di intrattenimento, sia meglio sentire quello che dicono realmente..non andrebbe comunque perso il lavoro che è stato fatto ai tempi per adattarlo alla nostra lingua perché, oltre a sentire espressioni curiose molto in voga ai tempi, si avevano anche delle belle voci!