Breve parabola triste di un soldatino nelle trincee spietate della Prima Guerra Mondiale, i cui ingenui sogni di gloria si infrangono contro l'improvvisa cecità e l'avanzata dei tedeschi in territorio polacco. Ciò che colpisce da subito, di questo breve lungometraggio di Zolotuchin, non è certo la narrativa (passabile), quanto la maniacale cura formale (il regista, come Balagov prima di lui, è allievo di Sokurov): immagini graffiate e seppiate, paesaggi astratti, interpolazione dell'orchestra che suona Rachmaninov. Un po' stucchevole.
MEMORABILE: Soldato russo e tedesco nella chiesa polacca.
La prima guerra mondiale affrontata con un taglio originale, alternando le vicissitudini di un giovanissimo artigliere reso cieco dal gas con le prove di un'orchestra sinfonica ai nostri tempi. Impossibile non ammirare la cura formale in cui è stata restituita la vita di trincea mediante tecniche come l'adozione di tonalità terrose e la granulosità della pellicola che ricordano i filmati d'epoca, però l'intercalare audio/visivo dell'orchestra risulta difficile da inquadrare: forse dovrebbe suscitare un distacco foriero di nuove prospettive, ma la sua artificiosità lascia perplessi.
MEMORABILE: In trincea, le mascherine contro il gas; Il solletico; Le frustate sulle mani inferte dall'ufficiale.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.