04. Heimat - Via delle alture del reich - Film (1984)

04. Heimat - Via delle alture del reich
Locandina 04. Heimat - Via delle alture del reich - Film (1984)
Media utenti
Titolo originale: Heimat - Eine Chronik in elf Teilen - Reichshohenstrasse
Anno: 1984
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di 04. Heimat - Via delle alture del reich

Note: Quarto film di una serie di undici che compongono la saga di Heimat. Il film è sia in bianco e nero che a colori.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di 04. Heimat - Via delle alture del reich

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/11/09 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 10/11/09 22:54 - 5633 commenti

I gusti di Pinhead80

Anche la strada carrozzabile arriva nell'Unsruch e con sè porta nuovi personaggi come Wholleben (sarà molto importante per Maria) e il suo collega Pieritz. Viene rappresentata perfettamente la situazione di opulenza economica che viveva la Germania nel 1938. Il film si può racchiudere in una frase di Eduard, che crede che il tempo dovrebbe fermarsi in quel momento (alludendo allo stato di benessere e augurandosi che non accada nulla di male a nessuno, ebrei compresi).

Belfagor 17/02/11 12:14 - 2713 commenti

I gusti di Belfagor

Molte sequenze in bianco e nero per questo quarto capitolo. Nel momento di massima potenza del Terzo Reich c'è chi si arricchisce, chi partecipa alla modernizzazione del paese, chi incontra ministri del regime e chi fa incontri importanti (importante, a questo proposito, l'entrata in scena dell'ingegnere Wohlleben). Ad unificare le varie storie è il desiderio che tutto si cristallizzi in quel momento d'oro, ma già si scorgono le ombre della guerra e delle persecuzioni.
MEMORABILE: Le foto della visita di Rosenberg, Frick e Ley nel prologo (quasi un presagio per le leggi razziali, approvate proprio nel '38).

Saintgifts 29/01/14 17:14 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Quarto episodio di una cronaca tedesca. L'anno è il 1938. Le donne sembrano essere le protagoniste con le loro ambizioni, la loro voglia di vivere ma anche di pensare a un futuro migliore per i loro figli; futuro che, molto lungimiranti, non vedono nell'emblema della croce uncinata e nei teschi ormai portati come gioielli. Bianco nero, viraggi e colore, in alternanza a sottolineare i momenti di questo episodio, grande esempio di cinema. L'ambientazione è perfetta, gli attori in parte, ma è senz'altro la regia a dare il tocco di classe.
MEMORABILE: L'ingegnere che guarda attraverso il teodolito, come fosse una macchina da presa, la scena rurale.

Cotola 22/08/19 11:49 - 9685 commenti

I gusti di Cotola

Col passare delle puntate la serie, pur mantenendosi sempre corale, si sofferma maggiormente su alcuni personaggi piuttosto che su altri: qui in particolare su Marie e la sua nuova fiamma, l'architetto Otto. Ma non c'è spazio per smancerie e storielline d'amore. La sceneggiatura è sempre attentissima alla psicologia dei vari personaggi che viene messa appunto in risalto attravero i fatti narrati. Lo si scrive qui ma vale per tutta la serie: plauso alla notevole fotografia con i suoi andirivieni tra b/n e colori.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina 03. Heimat - Natale come mai fino alloraSpazio vuotoLocandina 01. Heimat - Nostalgia di terre lontaneSpazio vuotoLocandina 05. Heimat - Scappato via e ritornatoSpazio vuotoLocandina Serenata tragica
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.