Visite: 1412 Punteggio: 6 Commenti: 1 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 15/01/10 08:15 Ultima volta online: 8/09/23 16:44 Generi preferiti: Avventura - Gangster - Western Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
Nel documentario "Dov'è il West" di Alberto Donati c'è un'intervista di Remo Capitani che dichiara che la location principale di questo film è l'altopiano di Camposecco.
Ci sono, verso la fine, alcune battute spassose tipo: El Dorado dice: "Guardie, guardie!"
Il Duca risponde: "Le guardie son terminate, sono rimasti solo i ladri!" Oppure sempre fra i due, El Dorado dice: "La folgore vi incenerirà!" il Duca risponde: "Grazie, non fumo!"
Giusto, buone le musiche, anche se a volte, a circa metà del film, sono un pò fuori contesto (troppo elettriche). L'idea del titolo è buona, usare una Jesahel strumentale con scene di giochi di prestigio. Solo la prima scena è ben riuscita, quella della vendita ciarlatana dell'elisir di lunga vita,
Verissimo, il film fu girato per lo più in Spagna, con qualche eccezione a Manziana (ho letto che la controfigura di Tomas Milian, Quinto Gambi, non aveva il passaporto quindi non poteva recarsi in Spagna. Girava solo le scene a Manziana).
In un'intervista, Aristide Massaccesi ha dichiarato con soddisfazione di aver girato questo film in soli 5 giorni! Il film è infatti un collage di scene girate in fretta, completate da scene di raccordo riciclate da scarti di pellicola di altri film. I dialoghi sono quasi assenti, la storia è per lo
Questo fu uno degli ultimi Spaghetti Western. Si considera chiuso il ciclo con "Sella d'argento" del 1978. Che dire di questo film...non sarà un granchè, però la scena iniziale è girata benissimo, con grande maestria (la scena del lancio della mannaja da parte di Merli) e direi che strizza
Ecco una prova che dimostra che questo film è stato davvero girato a Manziana.
La scena iniziale è girata nella Caldara di Manziana (parco con un terreno fangoso sulfureo e un boschetto di betulle inconfondibile per i tronchi bianchi degli alberi).
Vediamo una delle scene iniziali e sotto una foto
La scena in cui i protagonisti sono inseguiti, in un bosco, da Tatsuya Nakadai (in primo piano), è stata girata nel boschetto di betulle nei pressi della Caldara di Manziana (piccola valle contornata da alberi e piccole collinette).
Come da tradizione, anche in questo film sono stati girati degli esterni a Manziana (Roma). All'inizio del film, alcune scene si svolgono in un ranch: si tratta del vecchio casolare di Via della Cupellara in periferia di Manziana.
Vediamo l'immagine:
Gli alberelli davanti a questo casolare
All'inizio del film, il protagonista arriva in un ranch (dove viene ospitato). Questo ranch è in realtà il casolare di Via della Cupellara a Manziana (presente anche nei film: Ramon il Messicano e Sette Dollari sul Rosso, leggete i miei post anche su questi film).
Notate gli alberelli davanti
Ecco la scena in cui avviene l'attacco a casa Baxter. Gli esterni sono a Manziana e il ranch in questione è il casolare di Via della Cupellara (il ranch dei Baxter). Questa scena è ambientata di notte ma è realizzata in realtà di giorno utilizzando un filtro oscurante davanti all'obbiettivo della
In questa scena, Provvidenza/Tomas Milian si trova in un carro e sta attraversando la vallata a tutta velocità perchè uno dei nemici lo sta assalendo (uno di essi sta cercando di salire sul suo carro in corsa, come si vede). Siamo nell'Altopiano di Camposecco (Camerata Nuova, Roma).
Proprio nella scena dei titoli di testa appare l'altopiano di Camposecco (Camerata nuova, appennino laziale). Ecco una scena fra un titolo e l'altro. Confrontiamola con lo stesso altopiano al giorno d'oggi (la foto l'ho fatta io a Camposecco). Ovviamente è tutto rimasto inalterato.
Questo film, prodotto con grandi mezzi, è stato girato prevalentemente in Almerìa (Spagna). Tuttavia, proprio nelle prime scene del film si vede il casolare dove vive Bud Spencer (ma vista l'importante offerta che riceve, se ne va subito!). E' il famoso casolare di via delle Pietrische di cui QUI TROVATE
L'attacco alla casa di uno dei tizi che ha tradito (la banda torna per vendicarsi e per dargli fuoco alla casa) è girato al noto Casale di via delle Pietrische. Notate il corrimano di legno in alto a destra dell'immagine (indicato dalla freccia rossa).
Film a low budget che costò 137 milioni di
vecchie lire ma incasso più di 10 volte tanto!
Dopo questo film il filone Sartana/Garko passa
alla mano sapiente di Giuliano Carmineo che
perfeziona il personaggio incrementando ancor
più il successo di questa serie.
Anche in questo film appare l'arcinoto casolare di via delle Pietrische, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE! Non ci credete? Si dia un'occhiata alle prime scene! La scena mostra il casolare davanti al quale El Desperado (Andrea Giordana) si libera dei suoi aguzzini grazie al prete (fotogramma e descrizione
Gli esterni sono stati girati principalmente
nello splendido Altopiano di Camposecco (Camerata Nuova, Roma). Vedere la scena della sparatoria fra Remo Capitani e Klaus Kinski.
La casaccia" che funge da rifugio per i fuorilegge è il Casale delle Pietrische a Manziana (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Stubby per la descrizione. Una curiosità riguardo a questa location. Ci si potrà chiedere come mai Manziana fosse cosi gettonata