Dove è stato girato Qui comincia l'avventura? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La stazione di servizio alla quale Miele (Vitti) si ferma a chiedere informazioni sulla strada per raggiungere una tintoria nelle sequenze iniziali del film si trovava lungo una stradina senza nome, all’epoca sterrata, situata in località Masseria Marinella (Altamura, Bari) e parallela alla strada statale 99 e alla linea ferroviaria Bari – Matera.
Nel fotogramma riconosciamo sullo sfondo la stazione di Marinella e le barriere del passaggio a livello (oggi rimosse), distanti tra loro perché una si trova lungo la sterrata e l’altra lungo la statale. Più sotto, l stazione ferroviaria oggi:
Oggi la stazioncina A è diventata rossa in questa foto ripresa più o meno dal punto del film:
La stazione ferroviaria di Altamura Scalo presso la quale, dopo esser stata fatta scendere dal treno perché sprovvista di biglietto, Laura (Cardinale) rivede Miele (Vitti) e le confida di essere scappata di casa per unirsi a lei nel suo viaggio verso Milano è in realtà la stazione di Venusio, situata in località Venusio a Matera.
Da quest’altra visuale sul passaggio a livello da dove le due donne inizieranno il loro viaggio possiamo notare come il casello sia stato abbattuto e sostituito da un gabbiotto metallico:
La strada dove, poco dopo aver lasciato la stazione di Altamura Scalo, Miele (Vitti) provoca con la sua andatura a tutto gas il testacoda di un automobilista, successivamente mandandone fuori strada altri, non si trova in Basilicata, come ci attenderemmo (anche perché poco dopo vedremo le due donne sfrecciare tra i celebri Sassi): la Vitti e la Cardinale si trovano, infatti, in Via Marsicana a Corvaro (Borgorose, Rieti).
In un fotogramma precedente, sempre girato sulla stessa strada, vediamo il paesello di Corvaro sullo sfondo, al quale sono arrivato dopo aver notato, in una delle successive scene del viaggio delle due donne, il passaggio davanti al pannello indicatore per Borgorose:
L’osteria tipica di Matera nel quale, dopo essere sfuggite alla polizia (che le inseguiva dalle scene girate nel Lazio), Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) vanno a pranzo si trova in Via Bruno Buozzi a Matera. La moto parcheggiata all’esterno:
Dall’interno vediamo l’ingresso dell'osteria e la moto parcheggiata di fronte:
In una successiva inquadratura si vedono le due scorrazzare per le strade di Matera e rintransitare davanti all’osteria:
La curva alla quale la moto sulla quale viaggiano Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) esce di strada, con la prima che finisce agganciata ad un albero e il mezzo che continua la sua corsa finendo in acqua si trova sulla SP 67, nei pressi di Borgo San Pietro (Petrella Salto, Rieti). Il bacino è il Lago del Salto. Grazie a Roger per l’aiuto fornito.
La curva dell’incidente, causato dalla Vitti che, raccontando una storia alla Cardinale, aveva staccato entrambe le mani dal manubrio
Dalla curva si gode questo panorama sul lago, mentre la Vitti e la sua moto si “separano”:
Il ponte sul quale, perduta la moto, Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) attendono a lungo e inutilmente che passi un auto per chiedere un passaggio è quello sul Lago del Salto: si trova esattamente sulla SP 27 a Fiumata (Petrella Salto, Rieti). Nel fotogramma il lago non si vede perchè, quando fu girata la scena, l'invaso, di natura artificale, era stato svuotato per le periodiche manutenzioni.
Il molo sul quale Laura (Cardinale) rivela a Miele (Vitti) che Giuseppina, la cugina che le aveva detto di avere a Napoli, in realtà non esisteva e si trattava solo di una scusa per potersi unire al suo viaggio in moto è il Molo Angioino a Napoli.
Il reticolo di vicoli nei quali Miele (Vitti) si inoltra alla ricerca di Laura (Cardinale), dopo che le due donne si erano separate in seguito ad un violento litigio, in realtà è Piazza Mercato a Napoli: con questo nome, infatti, vengono identificati sia la piazza, sia i vicoletti senza specifica denominazione che gli fanno corona (l'indirizzo di Magnacca, il negozio che si vede all'estrema sinistra, è infatti, Piazza Mercato 146). 40.847921,14.265977
Il cinema nell'Italia Settentrionale dove Miele (Vitti) lavora come mascherina e dove Laura (Cardinale) andrà a cercarla alla fine del film, dopo essersi seperate una volta terminato il viaggio, si trovava in Lungomare Paolo Toscanelli al Lido di Ostia (Roma), nella dépendance dell'antistante ex Colonia Marina Vittorio Emanuele III. Grazie a Fedemelis per l'aiuto fornito nell'identificazione. La Cardinale si avvicina al cinema:
Le due donne escono dal cinema e se ne vanno assieme:
La piazza dove, appena giunte a Napoli, Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) incontrano il “guappo” Don Michelone (Camerini) è uno slargo posto tra Via San Biagio dei Librai e Via San Gregorio Armeno a Napoli. Grazie a Neapolis per la foto di oggi
La palazzina dove Laura (Cardinale) conduce Miele (Vitti), facendole credere che si trattava dell’abitazione di Giuseppina, l’inesistente cugina che la donna vantava di avere a Napoli (alla fine le rivelerà che era stata una scusa raggiungerla per potersi unire al viaggio di Miele), si trova in Via San Gregorio Armeno a Napoli. Grazie a Neapolis per la foto di oggi. Della palazzina viene mostrato solo il cortile:
Mi ha permesso di individuarla l’inquadratura sugli edifici che si affacciano sul cortile e che riprende il campanile della vicina chiesa di San Gregorio Armeno
Key man • 9/07/14 00:45 Galoppino - 900 interventi
La lavanderia dove lavora Laura (Cardinale), la stiratrice che abbandonerà i famigliari per seguire Miele (Vitti) nel suo viaggio in moto verso Milano l'ho trovata con grande fatica e soddisfazione: si trova in Via Ravenna a Gravina in Puglia (Bari), proprio nel quartiere Giulianello, segnalato su wikipedia. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Attraverso la porta della lavanderia si scorge l'antistante chiesa in rovina:
Neapolis • 4/08/15 00:06 Call center Davinotti - 3295 interventi
La strada dove Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) scendono dal pullman che le ha condotte a Napoli è via S. Antonio Abate a Napoli. A conferma della precisione del posto si notino la posizione dei ferri e tubi sul muro del palazzo ad angolo a sinistra:
Neapolis • 5/08/15 09:44 Call center Davinotti - 3295 interventi
La strada dove una donna anziana regala un cornetto a Laura (Cardinale) da strofinare con un rituale per far avverare i propri desideri è Vico del Fico al Purgatorio a Napoli, proprio all'incrocio con Via S. Biagio dei Librai. E' l'unica strada a Napoli che termina con un arcata e una colonnina di porfido a centro strada. Grazie a Nemesi per il fotogramma.
Il luogo dove, al termine del viaggio verso il nord Italia, Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) si salutano e si separano è l'ex raffineria SAROM in via Trieste a Ravenna. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. E' rimasta la torre con il logo a sfondo giallo nella parte alta, oggi quasi invisibile:
In questa foto, poi, ci sono ancora i due "palloni" dei quali uno è visibile alle spalle della Cardinale:
Controcampo (la Cardinale è la Vitti si trovano presso l'incrocio al centro). Oggi queste quattro vasche sono state smantellate, ma la traccia al suolo è ben visibile così come i terrapieni di separazione:
Neapolis • 16/07/17 11:23 Call center Davinotti - 3295 interventi
La villa dove abita il proprietario dell’auto rubata da Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) dopo che la loro moto era finita in un lago è sulla via Flaminia 13 a Rignano Flaminio (Roma). Praticamente la villa è lo show room di Papini Agostino S.n.c., azienda che produce arredi in marmo e cemento per giardini. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Nemesi • 18/05/19 17:54 Disoccupato - 1756 interventi
Le botteghe in cui si recano Miele (Vitti) e Laura (Cardinale) per farsi belle erano in Via San Gregorio Armeno, a Napoli:
Zender • 23/11/20 17:33 Capo scrivano - 49274 interventi
Grazie a Fedemelis per la foto in Lungomare Toscanelli.