Klimt & Schiele - Eros e Psiche - Documentario (2018)

Klimt & Schiele - Eros e Psiche
Locandina Klimt & Schiele - Eros e Psiche - Documentario (2018)
Media utenti
Anno: 2018
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Klimt & Schiele - Eros e Psiche

Note: Aka "Klimt e Schiele - Eros e Psiche". Si tratta di Gustav Klimt ed Egon Schiele.

Dove guardare Klimt & Schiele - Eros e Psiche in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Klimt & Schiele - Eros e Psiche

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/04/19 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 21/04/19 22:12 - 5676 commenti

I gusti di B. Legnani

Dopo quaranta minuti folgoranti, il film si perde, perché lascia per strada i due pittori e ci parla di Freud, Schnitzler, Mahler eccetera, dando a Vienna e al suo mondo il ruolo di protagonisti, ruolo che meritano, ci mancherebbe altro, ma che confonde e mina la compattezza della pellicola, peraltro ben condotta dalla presenza e dalla voce di un impeccabile Lorenzo Richelmy. Un film in discesa, insomma, che finisce col deludere, dopo aver sorpreso e soddisfatto nella sua prima metà.
MEMORABILE: Ovviamente: la "Giuditta" di Klimt. Meno ovviamente: le modelle e il loro autoerotismo.

Tarabas 27/03/22 18:58 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Bigino molto ampio, probabilmente troppo, della Vienna inizio secolo, che dedica solo una parte ai due grandi pittori del titolo, soffermandosi assai sul contesto cittadino del loro tempo. Inimitabile fucina di idee, la capitale austriaca inevitabilmente invita alla divagazione, ma nello specifico si rischia di limitarsi a toccare superficialmente mille temi, perdendo di vista il senso dell'operazione. Comunque, anche solo per la qualità delle immagini merita la visione.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ermitage. Il potere dell'arteSpazio vuotoLocandina Marcello Mastroianni: mi ricordo, sì, io mi ricordoSpazio vuotoLocandina The masters of terrorSpazio vuotoLocandina Katharine Hepburn - Un autoritratto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.