Il maestro - Corto (1925)

Il maestro
Locandina Il maestro - Corto (1925)
Media utenti
Titolo originale: Fiddlin' around
Anno: 1925
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: Billy West

Cast completo di Il maestro

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il maestro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/01/17 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 31/01/17 15:02 - 4016 commenti

I gusti di Caesars

La "sorpresa" per lo scrivente è stata quella di ritrovare il solo Ollio senza la presenza dell'inseparabile Stanlio. Il vero protagonista è comunque Billy West, abbastanza celebre all'epoca, nel ruolo dello sventurato violinista che è vittima di vari inconvenienti. Purtroppo la comica risulta poco riuscita in quanto mancano veri momenti di divertimento. Tenendo conto del quasi secolo che ci separa da essa rimane tuttavia un buon esempio di quanto veniva realizzato all’epoca.
MEMORABILE: Il protagonista che si barrica in casa, ma inutilmente...

Gabrius79 16/05/17 23:53 - 1523 commenti

I gusti di Gabrius79

Una veloce comica che ha per protagonista Billy West nei panni di un violinista a cui ne succedono di tutti i colori. A fargli da spalla un simpatico ma acerbo Oliver Hardy (qui senza Stan Laurel). Il risultato finale è fatto da qualche sorriso sporadico in quanto la pellicola è quasi priva di mordente. Ritmo veloce ma la parte finale è in calando.

Pigro 6/06/18 09:13 - 10172 commenti

I gusti di Pigro

Dopo aver partecipato inutilmente a dei provini, il violinista si ritrova protagonista di spiacevoli avventure per strada. La comica ha un ritmo sostenuto, tra sketch, bisticci e inseguimenti, dipanandosi in numerose ambientazioni diverse e con molti personaggi. Tutta questa ipertrofia non riesce però a smuovere il riso, a parte gli ultimi 10 secondi della pellicola, in cui l’atteso e ovvio lieto fine subisce una buffa frenata. Da segnalare la presenza da ingombrante comprimario di Oliver Hardy.

B. Legnani 9/12/20 22:53 - 5673 commenti

I gusti di B. Legnani

La prima parte, tutto sommato divertente, è la migliore, col povero Billy West, appassionato musicista, che dapprima non riesce a suonare l'amato violino, poi stenta ad ottenere la propria audizione dal burbero responsabile del Teatro, nell'occasione addetto alla selezione dei nuovi artisti, impersonato da Oliver Hardy. Poi, con l'inseguimento canino e con l'arrivo della banda dei monelli, la comica ha un certo calo di interesse, fino al finale che, invece, arreca una sorpresa. Guardabile, tutto sommato.
MEMORABILE: Hardy pare gradire un'esibizione: fa accomodare la giovane artista in ufficio. Subito ne esce lei, offesa, poi lui, massaggiandosi una guancia...

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ieri e domaniSpazio vuotoLocandina TraditionSpazio vuotoLocandina L'ultima consegnaSpazio vuotoLocandina Black holes
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.