Dove è stato girato La notte brava? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La strada lungo la quale si prostituiscono Anna (Elsa Martinelli) e Supplizia (Antonella Lualdi). Siamo in Viale di Porta Ardeatina a Roma. E' qui che i due borgatari Scintillone (Jean-Claude Brialy) e Ruggeretto (Laurent Terzieff) caricano le due ragazze in macchina a inizio film.
Successivamente (sempre nello stesso punto) i due protagonisti si imbatteranno in tre ragazzi della Roma bene con cui daranno inizio a la "notte brava".
La casa del ricettatore Mosciarella (Mauro Meniconi) dove si recano Scintillone e Ruggeretto in compagnia delle ragazze per piazzare alcuni fucili rubati. Lo troveranno impegnato con il funerale della sorella ma conosceranno suo nipote Gino "Bella-Bella" (Franco Interlenghi) che si unirà alla losca comitiva. Siamo in Piazza dei Sanniti, 9 a Roma nel quartiere San Lorenzo e la porta della casa è due porte più a sinistra dell'ultima inquadrata nel fotogramma (nel film si vede solo di striscio):
La casa del ricettatore amico di Bella-Bella dal quale vanno i cinque per tentare di piazzare la refurtiva.
Siamo a Trastevere in Piazza de' Renzi a Roma:
Ecco l'ingresso di casa del ricettatore da cui esce Bella-Bella desolato per non essere riuscito a combinare nulla:
LA CASA DI FRUSTONI Vista l'impossibilità di piazzare la refurtiva una delle ragazze conduce la comitiva da Frustoni (Piero Palmisano) un ricettatore sordomuto che vive aFiumicino in Via della Foce Micina. E' qui che i cinque incontrano Nicoletta (Anna Maria Ferrero), un'altra prostituta che darà loro una mano a combinare l'affare. Ecco l'auto che percorre la strada fino ad arrivare davanti casa (A).
La location è molto cambiata (sono passati 53 anni!) ma l'elemento provante è il palazzo B visibile sullo sfondo in questo fotogramma ripreso dall'abitazione di Frustoni:
Qui una mappa che ricostruisce i due punti (A è sempre la casa di Frustoni):
La zona isolata dove i tre borgatari e i tre ragazzi borghesi, decisi ad azzuffarsi a causa di un tentato furto, si fermano (sullo sfondo una torre medioevale attorniata dai pini) è Torre Spaccata nell'omonimo quartiere di Roma. Il nome più corretto dovrebbe però essere Torre di Centocelle. I contendenti faranno pace ed in comitiva andranno in giro tutta la notte a far bisboccia.
Il bar in cui i sei ragazzi provocano una rissa; eccoli fuggire dal locale verso Piazza San Pietro in Vincoli a Roma. L'arco da cui scappano (sotto il quale si presume essere l'ingresso del bar) è quello della Salita San Francesco de Paola.
Il giardino in cui i protagonisti ritrovano Nicoletta che, rea di avergli sottratto il denaro della refurtiva, verrà punita con un gavettone. Siamo all'interno dei Giardini di Colle Oppio a Roma. Ancora visibili il palazzo a sinistra (A) e la fontanella di marmo sulla destra (B).
Il lussuoso appartamento in cui vive il benestante rampollo Achille (Tomas Milian), in cui i protagnisti vanno a rifocillarsi, è all'interno di Palazzo Caetani Lovatelli a Roma nell'omonima piazza. Questo il cortile interno:
Qui Ruggeretto, Scintillone e Bella-Bella scappano via dal palazzo dopo aver fregato un portafoglio:
La pittoresca piazzetta dove avviene la colluttazione fra Scintillone e Bella-Bella provocata dalla spartizione del denaro contenuto nel portafoglio rubato è Piazzetta Mattei a Roma:
LA CASA DI ROSANNA La casa di periferia in cui vive Rossana (Rosanna Schiaffino), ex fidanzata di Scintillone. Il ragazzo va a trovarla ma viene a sapere da un'amica di lei che non è in casa e che il suo attuale compagno Eliseo (Franco Balducci) la spinge a battere i marciapiedi. Siamo a Torpignattara, periferia est di Roma. Il taxi con Scintillone arriva da Via Carlo della Rocca; sullo sfondo le arcate dell'Acquedotto Alessandrino. Nella tavola vediamo la ricostruzione dell'intera zona:
L'elegante locale del centro dove Scintillone (Brialy), ottenuto un appuntamento da Rossana (Schiaffino), la porta a ballare è in Via Vittorio Veneto, 13 a Roma in un locale (un tempo realmente esistente) chiamato "Dalla Rupe Tarpea alle Grotte d'Enotria":
All'esterno del locale Ruggeretto assiste divertito alla scena:
Il lussuoso ristorante in cui Ruggeretto porta a mangiare Rossana. Siamo al Grand Hotel Villa Fiorio in Viale Giovanni Dusmet, 25 a Grottaferrata (RM), lo stesso utilizzato in Saint Tropez Saint Tropez. Il nome dell'hotel lo si intuisce dal cartello sulla destra; la conferma del luogo è data dalle due aperture ad arco visibili sulla sinistra.
LA STRADA DOVE SI CHIUDE IL FILM E' ormai mattina: Ruggeretto spende gli ultimi soldi per pagare il taxi che lo ha riaccompagnato a casa in borgata. Le ultime mille lire avanzate le butta in un fosso con nonchalance, quasi a volersi dimenticare della notte brava trascorsa. Siamo in Via di Centocelle, borgata ad est di Roma. Il ponticello ed il fossato in cui Ruggeretto getta la banconota esistono ancora.
Sullo sfondo gli edifici del Liceo Kant, che permettono di dare certezza al riconoscimento. Col punto rosso è segnalato il punto in cui stava Ruggeretto:
LO STERRATO AL PIGNETO Il campo sterrato in cui Scintillone e Rossana fanno l'amore sta nel quartiere Pigneto a Roma. Dove nel 1959 c'era il campo sterrato oggi sorge un grosso palazzo; siamo nei pressi di Piazza Roberto Malatesta e qui sotto trovate una ricostruzione dell'intero luogo:
Il bar usualmente frequentato da Scintillone (Brialy) e dai suoi amici è ancora esistente in Via L'Aquila, 58/60 a Roma. Ecco Ruggeretto (Terzieff) che entra nel bar per cercare l'amico:
Ed eccolo qui il bar, ripreso in controcampo:
Zender • 21/03/12 19:22 Capo scrivano - 49330 interventi
Grazie Andy, un'altra bella testimonianza pre-tangenziale!