Venerdì 18 LUGLIO ore 04:10 su ITALIA 1 Garbata commedia, nello stile del simpatico regista toscano...
B. Legnani • 30/10/09 18:29 Pianificazione e progetti - 15260 interventi
Lunedì 2 NOVEMBRE ore 14:00 su LA 7 Massacrato dal Davinotti, che lo accusa pure di presunzione.
Ale nkf • 6/07/11 00:11 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 14 LUGLIO ore 21:10 su LA 7 Un film toscano e nel verbo e nell'anima, figlio della più schietta tradizione e comunista e becera, ma anche della sana malinconia che pervade la regione. Al di là di qualche gretto e scontato sketch se ne deve apprezzare l'idea d'insieme che ben dipinge lo smarrimento e lo sbigottimento davanti a qualcosa che cambia, che muta, che nasce. Sotto il profilo puramente comico è una pellicola dimenticabile, sotto un, attento, sguardo malinconico va da sè che è un gran bel film. [Redeyes]
Domenica 15 LUGLIO ore 09:10 su CINE SONY Un film toscano e nel verbo e nell'anima, figlio della più schietta tradizione e comunista e becera, ma anche della sana malinconia che pervade la regione. Al di là di qualche gretto e scontato sketch se ne deve apprezzare l'idea d'insieme che ben dipinge lo smarrimento e lo sbigottimento davanti a qualcosa che cambia, che muta, che nasce. [Redeyes]
Giovedì 21 MAGGIO ore 01:35 su RETE 4 Al di là di qualche gretto e scontato sketch se ne deve apprezzare l'idea d'insieme che ben dipinge lo smarrimento e lo sbigottimento davanti a qualcosa che cambia, che muta, che nasce. [Redeyes]
1/12/20 ore 07:50 su Cine 34 "La Sinistra ha attraversato molti cambiamenti e continua a farlo. Il più importante di questi è stato senz'altro il passaggio dal PCI al PDS, momento storico che Benvenuti fotografa con abilità e perizia mostrandocelo attraverso gli occhi della gente comune. Si susseguono sullo schermo tanti attori toscani (immancabile il trio di Pinocchio: Ceccherini, Paci, Monni). Una sceneggiatura forse imperfetta ma di certo utile per inquadrare l'Italia pre-berlusconiana (non solo nel voto ma anche nelle abitudini). Si ride, più spesso si sor-ride." Il ferrini
30/03/21 ore 07:45 su Iris "La Sinistra ha attraversato molti cambiamenti e continua a farlo. Il più importante di questi è stato senz'altro il passaggio dal PCI al PDS, momento storico che Benvenuti fotografa con abilità e perizia mostrandocelo attraverso gli occhi della gente comune. Si susseguono sullo schermo tanti attori toscani (immancabile il trio di Pinocchio: Ceccherini, Paci, Monni). Una sceneggiatura forse imperfetta ma di certo utile per inquadrare l'Italia pre-berlusconiana (non solo nel voto ma anche nelle abitudini). Si ride, più spesso si sor-ride." Il ferrini
15/11/21 ore 23:00 su Cine 34 "La Sinistra ha attraversato molti cambiamenti e continua a farlo. Il più importante di questi è stato senz'altro il passaggio dal PCI al PDS, momento storico che Benvenuti fotografa con abilità e perizia mostrandocelo attraverso gli occhi della gente comune. Si susseguono sullo schermo tanti attori toscani (immancabile il trio di Pinocchio: Ceccherini, Paci, Monni). Una sceneggiatura forse imperfetta ma di certo utile per inquadrare l'Italia pre-berlusconiana (non solo nel voto ma anche nelle abitudini). Si ride, più spesso si sor-ride." Il ferrini
Il ferrini
Redeyes, Stefania
Paulaster, Maxx g
Pessoa
Marcel M.J. Davinotti jr.