Giovedì 31 OTTOBRE ore 08:10 su RAI MOVIE Sei episodi basati essenzialmente sulla vita durante il periodo bellico e sull'attività della resistenza antifascista per quello che è uno dei film più significativi del neorealismo italiano. Girato all'insegna della quasi totale improvvisazione, il film di Rossellini si segnala per la notevole spontaneità e per essere del tutto privo di accenti retorici e rappresenta pertanto al di là del suo valore artistico un importante documento di cronaca.[Galbo]
Domenica 27 LUGLIO ore 07:05 su RAI 3 Dice Galbo: Sei episodi basati sulla vita durante il periodo bellico e sull'attività della resistenza antifascista per quello che è uno dei film più significativi del neorealismo italiano. Girato all'insegna della quasi totale improvvisazione, il film di Rossellini si segnala per la notevole spontaneità.
Martedì 14 OTTOBRE ore 21:00 su RETECAPRI Così Il Gobbo: 6 episodi di guerra e resistenza, lungo tutta l'Italia. Confessiamo subito di non amare il neorealismo, pur senza negarne l'importanza storica. Però questo giro d'Italia fra tragedie vastissime, pur facendosi apprezzare per la coralità (sottolineata dall'assenza di divi, rispetto a Roma città aperta), francamente è di molto passato di cottura. E nella celebre dicotomia hitchcockiana fra il cinema "tranche de vie" e quello "pezzo di torta", preferiamo risolutamente il secondo. Co-sceneggia Fellini, e infatti c'è la Masina...
Domenica 29 MARZO ore 05:00 su RAI 3 Dice Galbo: Sei episodi basati sulla vita durante il periodo bellico e sull'attività della resistenza antifascista per quello che è uno dei film più significativi del neorealismo italiano. Girato all'insegna della quasi totale improvvisazione, il film di Rossellini si segnala per la notevole spontaneità.
Lunedì 7 SETTEMBRE ore 21:00 su RETECAPRI Così Enzus79: Grande esempio del cinema del dopoguerra made in Italy. Sei episodi che ben raffigurano l'Italia durante il conflitto mondiale. Sceneggiatura ben scritta (c'è anche Fellini). Gli episodi migliori sono quelli di Napoli e Firenze. Discutibile quello siciliano.
Martedì 25 SETTEMBRE ore 21:15 su TV2000 Sicilia: è la parte debole, mal recitata e con dialoghi strambi, ma con un bellissimo, ingeneroso finale. Napoli: la perla del film, col militare che esce sì dagli antri, ma non dalla nostra memoria. Roma: coincidenza eccessiva, ma riscattata dal discorso di fondo, superbo. Firenze: idem per la casualità, ma descrizione stupenda. Romagna: resa un po’ impacciata, curioso il tema. Porto Tolle: dominano gli spazi, su uomini fisicamente piccoli, ma dai comportamenti scolpiti. [B.Legnani]
Venerdì 12 APRILE ore 21:10 su TV2000 Sicilia: è la parte debole, mal recitata e con dialoghi strambi, ma con un bellissimo, ingeneroso finale. Napoli: la perla del film, col militare che esce sì dagli antri, ma non dalla nostra memoria. Roma: coincidenza eccessiva, ma riscattata dal discorso di fondo, superbo. Firenze: idem per la casualità, ma descrizione stupenda. Romagna: resa un po’ impacciata, curioso il tema. Porto Tolle: dominano gli spazi, su uomini fisicamente piccoli, ma dai comportamenti scolpiti. [B.Legnani]
Giùan, Reeves
B. Legnani, Mdmaster, Pigro, Enzus79, Delpiero89, Mickes2, Zampanò, Alex75
Galbo, Paulaster, Magi94, Myvincent
Il Gobbo, Deepred89