Sabato 4 GIUGNO ore 00:00 su LA 7 Stasera seconda parte del film di Bertolucci.
Lo vidi a suo tempo e non mi piacque affatto, forse però è meglio di quanto ricordi.
Così ne parla B.Legnani:
"Bertolucci narra la vicenda di due ragazzini padani, l'uno "paisano", l'altro figlio di signorotti, all'inizio del Novecento, fino all'arrivo del Fascismo. Grande regìa e grandi interpretazioni (con l'eccezione di quella, eccessiva, caricaturale, di Sutherland), ma ben lontano dal capolavoro. Echi da Il mulino del Po, del 1949.".
Venerdì 28 OTTOBRE ore 21:00 su *CULT Dice Rebis: Bertolucci consegna ad ogni personaggio un aspetto, un carattere, un’ideologia del ‘900: ne ricava un affresco maestoso, un film fluviale, il cui didascalismo è più una peculiarità dell’estetica progressista che una scelta di stile. L’uso parsimonioso del montaggio, la concezione elaborata e maniacale del piano sequenza, s’innervano nel flusso continuo di stagioni e tempo, contrappunto ideale alle passioni e alle età dell’uomo. La retorica comunista di Olmo nel finale non relativizza il ruolo di Alfredo, che ha dovuto gestire il peso atavico di un’eredità assieme materiale e culturale. Epico
B. Legnani • 11/05/12 14:31 Pianificazione e progetti - 15304 interventi
Giovedì 17 MAGGIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS Seconda parte del chilometrico film di Bernardo Bertolucci.
Ale nkf • 9/03/16 07:40 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 22 MARZO ore 23:20 su RAI MOVIE Dice Rebis: Bertolucci consegna ad ogni personaggio un aspetto, un carattere, un’ideologia del ‘900: ne ricava un affresco maestoso, un film fluviale, il cui didascalismo è più una peculiarità dell’estetica progressista che una scelta di stile.
Martedì 29 NOVEMBRE ore 23:15 su RAI MOVIE Dice Rebis: Bertolucci consegna ad ogni personaggio un aspetto, un carattere, un’ideologia del ‘900: ne ricava un affresco maestoso, un film fluviale, il cui didascalismo è più una peculiarità dell’estetica progressista che una scelta di stile.
Martedì 5 SETTEMBRE ore 23:00 su RAI MOVIE Dice Rebis: Bertolucci consegna ad ogni personaggio un aspetto, un carattere, un’ideologia del ‘900: ne ricava un affresco maestoso, un film fluviale, il cui didascalismo è più una peculiarità dell’estetica progressista che una scelta di stile.
Sabato 26 OTTOBRE ore 21:10 su RAI MOVIE Va in onda l'atto I
Grande regìa e grandi interpretazioni (con l'eccezione di quella, eccessiva, caricaturale, di Sutherland), ma ben lontano dal capolavoro. Echi da Il mulino del Po, del 1949. [B.Legnani]
14/12/20 ore 21:55 su Rai 5 "Film monumentale, complesso ed ambizioso: Bertolucci ha la pretesa di unire il genere kolossal hollywoodiano con i film di stampo realista. Dirige così un opera godibile e certamente ben realizzata, il cui valore aggiunto è il magnifico (e ricco di star) cast impiegato, ma che pecca di una certa presunzione nell'affrontare certe motivazioni ideologiche e "pesantezza" narrativa. Da vedere, comunque." Galbo
16/03/21 ore 21:00 su Rai Movie "Film monumentale, complesso ed ambizioso: Bertolucci ha la pretesa di unire il genere kolossal hollywoodiano con i film di stampo realista. Dirige così un opera godibile e certamente ben realizzata, il cui valore aggiunto è il magnifico (e ricco di star) cast impiegato, ma che pecca di una certa presunzione nell'affrontare certe motivazioni ideologiche e "pesantezza" narrativa. Da vedere, comunque." Galbo
Buiomega71, Vitgar, Didda23, Magi94
Deepred89, Pigro, Rebis, Nando, Vstringer, Enzus79, Saintgifts, J.d.s., Minitina80, Paulaster
Ciavazzaro, Blsabbath, Rambo90, Victorvega
B. Legnani, Almicione, Rocchiola
Ercardo85, Galbo, Lythops
Tarabas