Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Non drammatizziamo... è solo questione di corna! - Film (1970)

IN TV/SATELLITE

12 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 4/09/08 13:10
    Pianificazione e progetti - 15304 interventi
    Lunedì 8 SETTEMBRE ore 02:30 su RETE 4
    Perfetto nel mostrare le dinamiche neo-famigliari: formidabili la lettera al senatore, i ricordi discordanti, la gelosia di lei verso la vicina...
  • Ale nkf • 28/06/10 13:06
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 5 LUGLIO ore 15:20 su *IRIS
    Alla sua quarta apparizione cinematografica - oltraggiata da un titolo italiano osceno e fuorviante - Antoine Doinel vive alti e bassi del ménage coniugale in una commedia che rispetto al precedente Baci rubati ha ulteriormente alleggerito i toni, vivacizzandosi di pittoresche caricature (il vicino misterioso, la coppia dirimpettaia rissosa, gli amici del bar, il raccomandato, il russo squattrinato) e dialoghi scattanti, ma sempre nel segno di quell'irresistibile finezza espositiva univocamente associata ai lavori di Truffaut. [da Homesick]
  • Ale nkf • 25/05/11 15:00
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 1 GIUGNO ore 13:50 su IRIS
    Alla sua quarta apparizione cinematografica - oltraggiata da un titolo italiano osceno e fuorviante - Antoine Doinel vive alti e bassi del ménage coniugale in una commedia che rispetto al precedente Baci rubati ha ulteriormente alleggerito i toni, vivacizzandosi di pittoresche caricature (il vicino misterioso, la coppia dirimpettaia rissosa, gli amici del bar, il raccomandato, il russo squattrinato) e dialoghi scattanti, ma sempre nel segno di quell'irresistibile finezza espositiva univocamente associata ai lavori di Truffaut. [da Homesick]
  • Ale nkf • 31/12/11 09:58
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 12 GENNAIO ore 02:25 su RETE 4
    Alla sua quarta apparizione cinematografica - oltraggiata da un titolo italiano osceno e fuorviante - Antoine Doinel vive alti e bassi del ménage coniugale in una commedia che rispetto al precedente Baci rubati ha ulteriormente alleggerito i toni, vivacizzandosi di pittoresche caricature (il vicino misterioso, la coppia dirimpettaia rissosa, gli amici del bar, il raccomandato, il russo squattrinato) e dialoghi scattanti, ma sempre nel segno di quell'irresistibile finezza espositiva univocamente associata ai lavori di Truffaut. [da Homesick]
  • Nando • 1/11/12 11:54
    Risorse umane - 1432 interventi
    Venerdì 9 NOVEMBRE ore 03:54 su IRIS
    Enzus79 dice : L'esistenza coniugale di Antoine e Christine che passa dall'attesa di un bambino per arrivare fino al tradimento. Film che a tratti diverte per le sue "caricature" e con un Doinel veramente simpatico. Forse non il migliore Truffaut, ma comunque da vedere per la continua maturità del protagonista. Titolo italiano orribile.
  • Nando • 27/12/12 14:14
    Risorse umane - 1432 interventi
    Venerdì 4 GENNAIO ore 02:33 su IRIS
    Matalo! Dice : Episodio minore assai per la carriera di Truffaut che continua a seguire l'alter ego Doinel-Léaud nelle vicende coniugali, incapace di diventare non solo partner adulto, ma uomo tout court. Naturalmente la cosa peggiore di questo film è nel cervello del genio italiano che dette un sifatto titolo al posto di "Domicile Coniugal".
  • Caesars • 1/07/13 11:31
    Scrivano - 17045 interventi
    Lunedì 8 LUGLIO ore 05:15 su IRIS
    Quarto episodio della saga che vede protagonista Antoine Doinel. Non certo il migliore ma sicuramente interessante. Credo di averlo giudicato un po' troppo severamente nella mia recensione davinottica.
  • Faggi • 30/06/17 13:53
    Call center Davinotti - 433 interventi
    Lunedì 3 LUGLIO ore 10:20 su IRIS
    Enzus79 dice : L'esistenza coniugale di Antoine e Christine che passa dall'attesa di un bambino per arrivare fino al tradimento. Film che a tratti diverte per le sue "caricature" e con un Doinel veramente simpatico. Forse non il migliore Truffaut, ma comunque da vedere per la continua maturità del protagonista.
  • Caesars • 5/03/18 11:20
    Scrivano - 17045 interventi
    Lunedì 12 MARZO ore 02:30 su RETE 4
    Quarto episodio della saga che vede protagonista Antoine Doinel. Non certo il migliore ma sicuramente interessante. Credo di averlo giudicato un po' troppo severamente nella mia recensione davinottica.
  • Lodger • 3/07/18 11:40
    Pulizia ai piani - 1601 interventi
    Martedì 10 LUGLIO ore 10:45 su IRIS
    Quarto capitolo dell'autobiografia immaginaria di Antoine Doinel, riprende i toni lievi e bozzettistici di Baci rubati radicalizzandoli: nondimeno Truffaut riesce a cogliere e restituire, oltre la narrazione sofisticata, l'autenticità di un ménage di coppia fatto di tenerezze, abitudinarietà, anticonformismo e (dolce) attesa. L'ironia tocca tutti i luoghi comuni del caso, passando con disinvoltura dall'ovvio all'esilarante. Gradevole il soffuso tratteggio della vita di quartiere. [Rebis]
  • Gestarsh99 • 29/03/22 20:23
    Scrivano - 21541 interventi
    1/04/22 ore 03:40 su Rete 4
    "La saga di Antoine Doinel batte 4(00) colpi con il suo capitolo più controverso, beccheggiando tra bozzettismo quasi alla Pagnol (la vita e i personaggi del quartiere, del condominio) e l'amaro disincanto claustrofobico che può essere racchiuso nel titolo originale (Domicilio coniugale). L'amore ontologico per il cinema, espresso apertamente ma senza esibizionismi (valga per tutte l'apparizione del sosia di Tati), spesso salva capre e cavoli di una pellicola volutamente frammentaria dal ritmo screwball, scissa come Antoine tra inquadramento e non conciliazione. Assolutorio?
    MEMORABILE: Il losco figuro che fa andirivieni nell'atrio condominiale e che poi si scoprirà essere attore tv; Silvana la vicina cantante lirica; Il russo."
    Giùan
  • Gestarsh99 • 15/05/22 20:20
    Scrivano - 21541 interventi
    18/05/22 ore 02:55 su Rete 4
    "La saga di Antoine Doinel batte 4(00) colpi con il suo capitolo più controverso, beccheggiando tra bozzettismo quasi alla Pagnol (la vita e i personaggi del quartiere, del condominio) e l'amaro disincanto claustrofobico che può essere racchiuso nel titolo originale (Domicilio coniugale). L'amore ontologico per il cinema, espresso apertamente ma senza esibizionismi (valga per tutte l'apparizione del sosia di Tati), spesso salva capre e cavoli di una pellicola volutamente frammentaria dal ritmo screwball, scissa come Antoine tra inquadramento e non conciliazione. Assolutorio?
    MEMORABILE: Il losco figuro che fa andirivieni nell'atrio condominiale e che poi si scoprirà essere attore tv; Silvana la vicina cantante lirica; Il russo."
    Giùan