Mercoledì 10 DICEMBRE ore 12:20 su *SKY CINEMA 1 Il kitsch domina all'ennesima potenza. Douglas voleva a tutti i costi confrontarsi, come molti suoi colleghi, con un personaggio gay, ma dei due è Matt Damon a vincere la sfida, con un'interpretazione strepitosa. Menzione alle grandiose scenografie, ma i luoghi comuni abbondano e la stessa memoria di Liberace non so quanto ci guadagni. Più o meno ai livelli de Il vizietto, ma con molto più oro.[Lucius]
Lunedì 27 GIUGNO ore 21:05 su RAI 3 Dice Paulaster: Dietro il candelabro si svela una relazione tra una star pomposa e un ragazzotto di provincia. Soderbergh gira il compitino assegnatogli senza sfruttare l’impatto glam e barocco del protagonista e racconta una storiella che non dice nulla, tranne un piccolissimo segnale sull’inaccettabilità del pubblico verso i gay
Mercoledì 28 SETTEMBRE ore 21:10 su RAI MOVIE Dice Paulaster: Dietro il candelabro si svela una relazione tra una star pomposa e un ragazzotto di provincia. Soderbergh gira il compitino assegnatogli senza sfruttare l’impatto glam e barocco del protagonista e racconta una storiella che non dice nulla, tranne un piccolissimo segnale sull’inaccettabilità del pubblico verso i gay
Venerdì 26 MAGGIO ore 00:50 su RAI MOVIE Così Daniela: Valente pianista e uomo di spettacolo di leggendario cattivo gusto, Liberace cercò di tenere nascosta al pubblico la propria omosessualità, ora esibita in questo film tratto dalle memorie di uno dei suoi amanti. Anche se la storia di questo tira-e-molla sentimentale intriga poco ed è più interessante il "dietro le quinte", per quanto solo abbozzato, il film nel complesso risulta ben fatto e Douglas offre una discreta prestazione in un ruolo da "vecchia zia pazza" a forte rischio di macchietta. Soderbergh ha fatto poco di meglio e molto di peggio.
Lunedì 16 DICEMBRE ore 03:15 su RAI 3 Dice Paulaster: Dietro il candelabro si svela una relazione tra una star pomposa e un ragazzotto di provincia. Soderbergh gira il compitino assegnatogli senza sfruttare l’impatto glam e barocco del protagonista e racconta una storiella che non dice nulla, tranne un piccolissimo segnale sull’inaccettabilità del pubblico verso i gay.
8/11/20 ore 01:35 su Rai 1 "Film paradigmatico del poliedrico ma sempre omogeneo stile di Soderbergh il quale, nella sua sfida alla destrutturazione dei generi sceglie stavolta il bersaglio più a rischio, quello del biopic, dirigendo un'opera sì coinvolgente dal punto di vista estetico ma scostante e ambigua come il suo protagonista. Senza mai aderire al punto di vista di Liberace, epperò senza mai giudicarlo direttamente, il film rivela un inconsueto, disturbante, "brechtiano" rispetto per gli eccessi suoi e del suo amante Thornson, ricodificando i ruoli di vittima e carnefice.MEMORABILE: Lo straordinario, "luccicante" lavoro su scene, costumi e trucco; Le contraddittorie interpretazioni di Douglas e Damon." Giùan
10/04/22 ore 00:55 su Rai Movie "Film paradigmatico del poliedrico ma sempre omogeneo stile di Soderbergh il quale, nella sua sfida alla destrutturazione dei generi sceglie stavolta il bersaglio più a rischio, quello del biopic, dirigendo un'opera sì coinvolgente dal punto di vista estetico ma scostante e ambigua come il suo protagonista. Senza mai aderire al punto di vista di Liberace, epperò senza mai giudicarlo direttamente, il film rivela un inconsueto, disturbante, "brechtiano" rispetto per gli eccessi suoi e del suo amante Thornson, ricodificando i ruoli di vittima e carnefice.MEMORABILE: Lo straordinario, "luccicante" lavoro su scene, costumi e trucco; Le contraddittorie interpretazioni di Douglas e Damon." Giùan
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 6/05/14
Giùan, Piero68, Ira72
Daniela, Capannelle, Rambo90, Myvincent, Pigro, Il Dandi, Marcel M.J. Davinotti jr.
124c, Lucius, Cotola, Galbo, Viccrowley, Lou
Paulaster, Didda23
Nancy