Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Baci e abbracci - Film (1999)

IN TV/SATELLITE

12 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Ale nkf • 14/10/11 08:59
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 18 OTTOBRE ore 15:45 su IRIS
    Uno dei primi film italiani a parlare con i toni della commedia sarcastica di crisi del mercato del lavoro ed operai in cerca di identità che si inventano nuove occupazioni (in questo caso l'allevamento di struzzi). Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica. [Galbo]
  • Gestarsh99 • 12/02/12 18:17
    Scrivano - 21542 interventi
    Martedì 14 FEBBRAIO ore 21:00 su IRIS
    Dice Galbo: Uno dei primi film italiani a parlare con i toni della commedia sarcastica di crisi del mercato del lavoro ed operai in cerca di identità che si inventano nuove occupazioni (in questo caso l'allevamento di struzzi). Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica.
  • Ale nkf • 10/03/12 17:11
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 19 MARZO ore 02:35 su CANALE 5
    Uno dei primi film italiani a parlare con i toni della commedia sarcastica di crisi del mercato del lavoro ed operai in cerca di identità che si inventano nuove occupazioni (in questo caso l'allevamento di struzzi). Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica. [Galbo]
  • Ruber • 26/04/14 00:19
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    Sabato 26 APRILE ore 02:05 su CANALE 5
    Uno dei primi film italiani a parlare con i toni della commedia sarcastica di crisi del mercato del lavoro ed operai in cerca di identità che si inventano nuove occupazioni (in questo caso l'allevamento di struzzi). Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica. [Galbo]
  • Ale nkf • 14/08/15 14:29
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 24 AGOSTO ore 02:35 su RETE 4
    Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica. [Galbo]
  • Zender • 25/04/16 17:46
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Martedì 26 APRILE ore 02:20 su CANALE 5
    Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica. [Galbo]
  • Ruber • 18/12/16 01:10
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    Domenica 18 DICEMBRE ore 02:15 su CANALE 5
    Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica. [Galbo]
  • B. Legnani • 27/08/18 12:23
    Pianificazione e progetti - 15276 interventi
    Martedì 28 AGOSTO ore 17:10 su IRIS
    Commedia grottesca che da uno scambio di persona genera una narrazione fatta di equivoci, che coinvolge tutti individui sull'orlo del fallimento economico. Buone trovate, anche se non originali; cast non altisonante ma valido. [Nando]
  • Gestarsh99 • 26/05/20 21:50
    Scrivano - 21542 interventi
    Domenica 31 MAGGIO ore 17:19 su CINE 34
    Uno dei primi film italiani a parlare con i toni della commedia sarcastica di crisi del mercato del lavoro ed operai in cerca di identità che si inventano nuove occupazioni (in questo caso l'allevamento di struzzi). Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast.[Galbo]
  • Caesars • 4/11/20 09:51
    Scrivano - 17020 interventi
    5/11/20 ore 00:20 su Cine 34
    "Da un classico schema degli equivoci Virzì riesce a trarre una commedia molto simpatica, non priva di una sua poetica concezione della vita, dal ritmo spigliato e con alcuni momenti davvero riusciti. La regia è aiutata da un montaggio molto serrato e, per l'epoca, moderno mentre la sceneggiatura può contare su attori non famosissimi ma scelti perfettamente per le loro parti. Il gioco dello scambio di persona forse si scioglie troppo tardi nell'economia del film, ma è una pellicola che vale la pena vedere."
    Rambo90
  • Gestarsh99 • 24/05/21 19:50
    Scrivano - 21542 interventi
    27/05/21 ore 10:45 su Cine 34
    "Uno dei primi film italiani a parlare con i toni della commedia sarcastica di crisi del mercato del lavoro ed operai in cerca di identità che si inventano nuove occupazioni (in questo caso l'allevamento di struzzi). Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica."
    Galbo
  • Caesars • 20/10/22 13:05
    Scrivano - 17020 interventi
    21/10/22 ore 06:05 su Cine 34
    "Uno dei primi film italiani a parlare con i toni della commedia sarcastica di crisi del mercato del lavoro ed operai in cerca di identità che si inventano nuove occupazioni (in questo caso l'allevamento di struzzi). Virzì racconta tutto questo ricorrendo ad un'ironia acida ed efficace, una buona sceneggiatura ed un intelligente scelta del cast che "usa" volti non molto impiegati dal cinema. Un film da rivalutare, ingiustamente snobbato da pubblico e critica."
    Galbo