Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 15/02/10 07:36 Capo scrivano - 49333 interventi
Lunedì 15 FEBBRAIO ore 16:40 su RETE 4 Dice Daniela: Si potrebbe definire un film schizoide, in quanto ad uno stupefacente impianto visivo, godurioso soprattutto per chi apprezza l'arte impressionista, si accompagna una sceneggiatura insopportabile, con dialoghi uggiosi, che ambisce a disquisire sul profondo significato della vita e della morte e finisce per annegare tutto nella banalità e nel patetismo. Insopportabile anche Williams, che porta all'estremo certe caratteristiche dei personaggi da lui abitualmente interpretati.
Ale nkf • 12/03/12 16:06 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 23 MARZO ore 02:25 su RETE 4 Dice Daniela: Si potrebbe definire un film schizoide, in quanto ad uno stupefacente impianto visivo, godurioso soprattutto per chi apprezza l'arte impressionista, si accompagna una sceneggiatura insopportabile, con dialoghi uggiosi, che ambisce a disquisire sul profondo significato della vita e della morte e finisce per annegare tutto nella banalità e nel patetismo. Insopportabile anche Williams, che porta all'estremo certe caratteristiche dei personaggi da lui abitualmente interpretati.
Lunedì 23 DICEMBRE ore 21:05 su IRIS Dice Daniela: Si potrebbe definire un film schizoide, in quanto ad uno stupefacente impianto visivo, godurioso soprattutto per chi apprezza l'arte impressionista, si accompagna una sceneggiatura insopportabile, con dialoghi uggiosi, che ambisce a disquisire sul profondo significato della vita e della morte e finisce per annegare tutto nella banalità e nel patetismo. Insopportabile anche Williams, che porta all'estremo certe caratteristiche dei personaggi da lui abitualmente interpretati.
Mercoledì 13 AGOSTO ore 21:00 su IRIS Dice Daniela: Si potrebbe definire un film schizoide, in quanto ad uno stupefacente impianto visivo, godurioso soprattutto per chi apprezza l'arte impressionista, si accompagna una sceneggiatura insopportabile, con dialoghi uggiosi, che ambisce a disquisire sul profondo significato della vita e della morte e finisce per annegare tutto nella banalità e nel patetismo. Insopportabile anche Williams, che porta all'estremo certe caratteristiche dei personaggi da lui abitualmente interpretati.
Domenica 11 AGOSTO ore 14:01 su CANALE 5 Film assolutamente pasticciato dal punto di vista narrativo, con aspetti moraleggianti da filosofia e psicologia spicciola ed inutili quanto retoriche divagazioni sulla morte e il significato dell'esistenza. Robin Williams in un ruolo drammatico è chiaramente a disagio e la sua recitazione appare impacciata. Il film è invece molto bello dal punto di vista visivo con magnifiche scenografia piene di rimando pittorici.[Galbo]
21/07/21 ore 23:35 su Iris "Film assolutamente pasticciato dal punto di vista narrativo, con aspetti moraleggianti da filosofia e psicologia spicciola ed inutili quanto retoriche divagazioni sulla morte e il significato dell'esistenza. Robin Williams in un ruolo drammatico è chiaramente a disagio e la sua recitazione appare impacciata. Il film è invece molto bello dal punto di vista visivo con magnifiche scenografia piene di rimando pittorici e questo è sostanzialmente l'unico motivo valido per vederlo." Galbo
4/11/22 ore 21:00 su Twenty Seven "Film assolutamente pasticciato dal punto di vista narrativo, con aspetti moraleggianti da filosofia e psicologia spicciola ed inutili quanto retoriche divagazioni sulla morte e il significato dell'esistenza. Robin Williams in un ruolo drammatico è chiaramente a disagio e la sua recitazione appare impacciata. Il film è invece molto bello dal punto di vista visivo con magnifiche scenografia piene di rimando pittorici e questo è sostanzialmente l'unico motivo valido per vederlo." Galbo
Rigoletto, Ryo
Rambo90
Lovejoy, Scarlett, Luchi78
Galbo, Vitgar, Minitina80
Daniela, Parsifal68, Marcel M.J. Davinotti jr.
Matalo!, Il ferrini