Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Verónica - Film (2017) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Brainiac • 11/03/18 16:25
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Spaventoso. Sará che invecchio, sará che il Possession è il genere che da sempre mi mette l'ansia, oppure che nei 90's ero bello sfigato come la Escacena, o che Plaza è la parte buona di Rec, insomma, abbombazza. Scusate la raccapricciante citazione da guida-tv, ma davvero Veronica piccola bomba. Ho avuto paura, ho empatizzato, ho amato soprassedere sul mostro un po' gommoso, ma Veronica lascia qualcosa dentro. Qualcosa di contemporaneamente bello e brutto, di marcio e paradossalmente puro. Va rivisto, non ho capito tutto, e quello che non ho colto mi inquieta ancora di più. Daniela mi chiedevi una dritta, eccotela. Buio, scovalo e fallo tuo.
    Ultima modifica: 11/03/18 16:27 da Brainiac
  • Buiomega71 • 11/03/18 16:46
    Consigliere - 27407 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Spaventoso. Sará che invecchio, sará che il Possession è il genere che da sempre mi mette l'ansia, oppure che nei 90's ero bello sfigato come la Escacena, o che Plaza è la parte buona di Rec, insomma, abbombazza. Scusate la raccapricciante citazione da guida-tv, ma davvero Veronica piccola bomba. Ho avuto paura, ho empatizzato, ho amato soprassedere sul mostro un po' gommoso, ma Veronica lascia qualcosa dentro. Qualcosa di contemporaneamente bello e brutto, di marcio e paradossalmente puro. Va rivisto, non ho capito tutto, e quello che non ho colto mi inquieta ancora di più. Daniela mi chiedevi una dritta, eccotela. Buio, scovalo e fallo tuo.

    Ok, Brain, grazie per la dritta. I "possession movie" sono d'obbligo (nel bene e nel male, liberandoci dal male), eppoi essendo un Plaza non dovrò ricorrere all'import (almeno, spero)
    Ultima modifica: 11/03/18 16:46 da Buiomega71
  • Schramm • 11/03/18 17:49
    Scrivano - 7829 interventi
    alla voce possession la prima associazione è stata zulawski, stavo già fantasticando su un possession 3.0 misto rec e mi son cantato "vamos a la plaza" sprizzando scintille da ogni pertugio. poi nei commenti ho scorso un movimento che da spiritika porta a ouija e a tavoletta mi son caduti tutti i sentimenti e le intenzioni.
    Ultima modifica: 11/03/18 17:50 da Schramm
  • Daniela • 11/03/18 19:16
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Daniela mi chiedevi una dritta, eccotela.

    Brainiac, questa non vale ;oP
    Ho visto il tuo post subito dopo aver inserito il mio commento: il film l'avevo scartato in un primo momento dopo aver letto della tavoletta infernale, poi l'ho ripescato sulla scorta di un paio di recensioni benevole e del fatto che era diretto dallo sceneggiatore di REC.
    L'ho provato poco originale nella parte spiritesca, anche se va detto che Plaza la gestisce con misura, senza ricorrere nei soliti mezzucci spaventarelli (sguisci, buh! sonori e tutto l'armamentario) ma anzi azzeccando qualche buona idea ed almeno una sequenza spaventosa.

    Più di questa parte, mi ha convinto la descrizione del disagio della protagonista, costretta dall'assenza della madre (l'indimenticata Ana Torrent dello "Spirito dell'alveare", purtroppo qui molto defilata) a sostenere da sola il peso della cura dei tre fratellini più piccoli, nei cui confronti il sentimento di amore e protezione può, in certe situazioni troppo pesanti, diventare di insofferenza ed odio - talvolta succede agli stessi genitori, figurarsi se può succedere ad una sorella maggiore.

    In conclusione, a mio parere un horror non innovativo ma ben fatto e con salde radici realistiche: personalmente, ho gradito.
  • Brainiac • 11/03/18 19:20
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    alla voce possession la prima associazione è stata zulawski, stavo già fantasticando su un possession 3.0 misto rec e mi son cantato "vamos a la plaza" sprizzando scintille da ogni pertugio. poi nei commenti ho scorso un movimento che da spiritika porta a ouija e a tavoletta mi son caduti tutti i sentimenti e le intenzioni.
    Affinitá con Possession: meno di zero. Con Rec: pochissimo, se escludiamo quei "bei" palazzoni spagnoli umidi e opprimenti. Tra l'altro non sono un fan di Rec... bell'atmosfera ma anche un po' di noia. Non l'ho mai rivisto perciò qualcosa di quel film non mi ha mai convinto del tutto. Mi sono divertito di più con i sequel, ma anche di quelli ho rimembranze appannate. Veronica è per me nuovo caposaldo del genere, personalmente non comprendo come mai nelle davinottate non goda neanche (almeno) di un tre-pallini pieno. La storia è standard ma i dettagli (colonna sonora 90's tout-court, recitazione spontanea, fotografia) sono di gran spessore. C'è anche un inaspettato twist ed un finale che fa malissimo: per me capolavoro.
  • Brainiac • 11/03/18 19:24
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    Daniela mi chiedevi una dritta, eccotela.

    Brainiac, questa non vale ;oP
    Ho visto il tuo post subito dopo aver inserito il mio commento: il film l'avevo scartato in un primo momento dopo aver letto della tavoletta infernale, poi l'ho ripescato sulla scorta di un paio di recensioni benevole e del fatto che era diretto dallo sceneggiatore di REC.
    L'ho provato poco originale nella parte spiritesca, anche se va detto che Plaza la gestisce con misura, senza ricorrere nei soliti mezzucci spaventarelli (sguisci, buh! sonori e tutto l'armamentario) ma anzi azzeccando qualche buona idea ed almeno una sequenza spaventosa.

    Più di questa parte, mi ha convinto la descrizione del disagio della protagonista, costretta dall'assenza della madre (l'indimenticata Ana Torrent dello "Spirito dell'alveare", purtroppo qui molto defilata) a sostenere da sola il peso della cura dei tre fratellini più piccoli, nei cui confronti il sentimento di amore e protezione può, in certe situazioni troppo pesanti, diventare di insofferenza ed odio - talvolta succede agli stessi genitori, figurarsi se può succedere ad una sorella maggiore.


    Brava, la dinamica familiare è altra cosa centrata dalla sceneggiatura. Io mi sono affezionato a tutti, anche alla mamma con problematiche logistiche.
    Mi spiace essere arrivato tardi, mi dovró inventare qualcos'altro!
  • Schramm • 12/03/18 12:40
    Scrivano - 7829 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Veronica è per me nuovo caposaldo del genere, personalmente non comprendo come mai nelle davinottate non goda neanche (almeno) di un tre-pallini pieno.

    in persistente difetto dei quali, puoi sempre porre personalmente rimedio ;)

    per tutto il resto non so. finché non lo vedo (e non me la faccio in mano) non credo. a dirla intera a me l’horror che coniuga valenze e violenze ghosthauntpossession con lacerazioni familiari come se le une fossero reciproche metafore delle altre avrebbe quel pochetto sconquassato le nespole, e le uniche tavolette con le quali vado d’accordo di recente sono quelle energetiche. quando ne vedo spuntare anche solo l’angolo di una oujia in un horror, scuoto sconsolato il capino...
  • Daniela • 12/03/18 12:59
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Brainiac, in effetti potevi porre rimedio tu al mancato tripallinaggio... comunque, ora c'è il mio e forse avrebbe potuto essere accompagnato da un punto esclamativo se il regista non avesse indugiato sulla vecchia suora cieca (e tabagista), personaggio magari suggestivo anche se non certo originale, che però qui mi è parso fuori contesto, quasi un "pedaggio" da pagare al genere di appartenenza del film.

    Schramm, comprendo la tua oujiafobia, condividendola ma, a mio parere, qui la tavoletta, diventata uggiosa causa inflazione, è davvero solo un pretesto attraverso cui il malessere interiore ha modo di esternalizzarsi.
    Ultima modifica: 12/03/18 13:06 da Daniela
  • Schramm • 12/03/18 13:42
    Scrivano - 7829 interventi
    per capirci: torniamo dalle parti di un babadook e relativi stratagemmi drammaturgici? se sì, come cantava quel tale: così non va, veronica.

    su un piano teorico, almeno, perché finché non vedo e rabbrividisco... ecco, chioserei che la cosa più spaventosa del film è per me non sapere quando potrò recuperarlo...
    Ultima modifica: 12/03/18 13:43 da Schramm
  • Daniela • 12/03/18 14:11
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    beh, Schramm, se le tue remore non solo solo oujiadistiche ma affondano nelle ragioni che ti hanno portato ad apprezzare poco il Babadook, credo che a questo giro puoi passare senza troppi rimpianti...
  • Schramm • 12/03/18 15:12
    Scrivano - 7829 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    beh, Schramm, se le tue remore non solo solo oujiadistiche ma affondano nelle ragioni che ti hanno portato ad apprezzare poco il Babadook, credo che a questo giro puoi passare senza troppi rimpianti...

    beh, avevo già preso continentali distanze dalle babadookate nella prima risposta data a brainy ;)
    stando così le cose mi sa che nella centipedosa fila dei recuperi a veronica diamo il biglietto numero 10000 e la serviamo per ultima :D
    Ultima modifica: 12/03/18 15:12 da Schramm
  • Brainiac • 12/03/18 19:26
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    beh, Schramm, se le tue remore non solo solo oujiadistiche ma affondano nelle ragioni che ti hanno portato ad apprezzare poco il Babadook, credo che a questo giro puoi passare senza troppi rimpianti...

    beh, avevo già preso continentali distanze dalle babadookate nella prima risposta data a brainy ;)
    stando così le cose mi sa che nella centipedosa fila dei recuperi a veronica diamo il biglietto numero 10000 e la serviamo per ultima :D

    Film agli antipodi. Babadù è metaforone erto e per me indigeribile. Veronica parla di possessione tout-court. E' genere horror puro, la famiglia disfunzionale ha mera valenza empatica. Il genere non è mezzo per riflessioni alte, c'è una ragazzina sfigata e troppo responsabilizzata che si trova nella merda vera. A me ha toccato corde profonde, possibilissimo che sia uno dei pochi a cui fará questo effetto, ma non soffermarti su dettagli come la tavoletta, hanno valenza trascurabilissima.
  • Schramm • 13/03/18 15:30
    Scrivano - 7829 interventi
    quando potrò finalmente tornare a soffermarmi a piacimento su tutto il film, ne riparleremo senz'altro.
  • Daniela • 13/03/18 18:22
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Babadù è metaforone erto e per me indigeribile. Veronica parla di possessione tout-court.

    SPOILERONE

    Beh, Brainiac, io ho interpretato Veronica non come una storia di possessione ma di schizofrenia legata ad una situazione di disagio familiare, per questo trovo che abbia punti in contatto con Babadook.
    Per usare la tua espressione, in entrambi i film a mio parere l'horror è un "metaforone": mostri, uomini neri et similia vengono da dentro di noi.
    Per il resto, sul valore di Veronica concordiamo, mentre per il Babadook siamo di parere opposti: al momento mi parve uno dei migliori horror degli ultimi anni e, con passare del tempo, non ho cambiato opinione.
  • Brainiac • 13/03/18 18:53
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Questione babadook: ho letto sia piaciuto a molti, indubbiamente ha le sue carte, ma sono molto severo coi film-metafora, soprattutto se a 3/4 cambiano registro (il finale di bbdk in questo è esemplare: la metafora si fa carne ed ossa e scende in cantina).
    Veronica puó essere interpretato, certo, e la tua lettura è un sottotesto sicuramente ricercato dal regista, ma parliamo di una storia vera, addirittura - si dice- trascritta in un paradossale verbale della poliza che addirittura confermerebbe il paranormale (o almeno questo è quello che ho letto su wikipedia, oltre che ovviamente, nei credits... che a dire il vero sono spesso mendaci).
    Lo stile dei due film è per me distantissimo, l'assedio di Veronica è raccontato con linearitá temporale, quello di B. si frammenta pronti-via in visioni e suggestioni quasi burtoniane.
    Il libro pop-up che si fa ombra minacciosa, di nuovo, il quotidiano vissuto da ogni mamma travisato in fantasia orrorifica. Non è proprio il mio genere.
  • Herrkinski • 20/03/18 01:11
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Leggo con interesse la discussione ma ridabisco quanto detto nel mio commento.. Al di là di una Escacena di sicuro talento e dell'ambientazione sud-europea, resta un film gradevole e ben girato ma ben lungi dal capolavoro, anche in virtù del tema stra-abusato.

    PS: Con Babadook secondo me non c'azzecca niente proprio.
    Ultima modifica: 20/03/18 01:11 da Herrkinski
  • Brainiac • 20/03/18 08:28
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Leggo con interesse la discussione ma ridabisco quanto detto nel mio commento.. Al di là di una Escacena di sicuro talento e dell'ambientazione sud-europea, resta un film gradevole e ben girato ma ben lungi dal capolavoro, anche in virtù del tema stra-abusato.

    PS: Con Babadook secondo me non c'azzecca niente proprio.

    Annotazione meramente personale: la mia percezione dell'horror deve essere proprio cambiata. Leggo dalla recensione di Cotola "piacevolissimo divertimento" e dal tuo post di film "gradevole". Io vedendolo ero agghiacciato, sará stata la paternitá che mi ha reso mammoletta rispetto a certi argomenti ma durante la visione ho sperimentato reale disagio.
    Leggo anche di "tema abusato" ma a mio modesto avviso gli stereotipi del genere Possession -per quanto non saltati a piè pari- sono approcciati con gusto (il rapporto fra le adolescenti ha un sottotesto velatamente morboso: si veda il bacio spiato con rabbia dal balcone). I jump-scared sono dosati, e molto spesso conta di più la composizione dell'immagine fra piani ravvicinati e oggetti retrostanti che non l'effetto sorpresa. Altro fattore d'immedesimazione rispetto ad osannati blockbuster americani (ho letto ad esempio sta-benissimo dello statico Ouija 2) è la location e le scenografie, davvero assimilabili ai palazzi delle nostre cittá. Unico fattore negativo la "gommositá" dell'entitá, che ha un design giâ visto. Tutto questo pippotto solo perchè ho amato il film e spero lo facciano in molti, ovviamente vi cito solo per argomentare, ma rispetto i vostri giudizi, anche se ben più tiepidi dei miei.
  • Schramm • 20/03/18 12:43
    Scrivano - 7829 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Io vedendolo ero agghiacciato, sará stata la paternitá che mi ha reso mammoletta rispetto a certi argomenti

    ...ma ma ma!!! :O :O :O (ee ancora :O, x3,14)

    comunque non sei il solo: molti amici/amiche ritrovatisi con un se stesso jr tra le braccia, non affrontano più determinate coordinate orrorifiche con la medesima spavalderia di prima. se il contesto tira dentro la caduta di equilibri familiari, e/o va a colpire gli infanti, recalcitrano, alcuni nemmeno portano a termine la visione. ce ne sono almeno un paio che hanno letteralmente cestinato spasojevic e non vogliono più neanche sentirlo nominare.
    Ultima modifica: 20/03/18 13:13 da Schramm
  • Brainiac • 20/03/18 14:01
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    Io vedendolo ero agghiacciato, sará stata la paternitá che mi ha reso mammoletta rispetto a certi argomenti

    ...ma ma ma!!! :O :O :O (ee ancora :O, x3,14)

    comunque non sei il solo: molti amici/amiche ritrovatisi con un se stesso jr tra le braccia, non affrontano più determinate coordinate orrorifiche con la medesima spavalderia di prima. se il contesto tira dentro la caduta di equilibri familiari, e/o va a colpire gli infanti, recalcitrano, alcuni nemmeno portano a termine la visione. ce ne sono almeno un paio che hanno letteralmente cestinato spasojevic e non vogliono più neanche sentirlo nominare.

    Rapida risposta e chiudo l'OT: alla fine in realtá è la riduzione drastica di film visti (conseguentemente anche di horror) a determinare la maggiore sensibilitá. La "figlianza" in misura minore.
  • Schramm • 20/03/18 14:57
    Scrivano - 7829 interventi
    questo sta valendo anche per me, di qui il sentire assai più con le budella e il sistema nervoso, e con maggiore apertura per non dire squarcio, quei pochi che vedo.