Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Venga a prendere il caffè... da noi - Film (1970) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

33 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Markus • 6/07/10 13:31
    Scrivano - 4771 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Chiude l’albergo di “Venga a prendere un caffè da noi” di Lattuada

    Solo un anno fa eravamo andati a trovarla sulla riva del lago, di fronte al porto vecchio di Luino ed eravamo entrati nel suo albergo che rappresentava e rappresenta un pezzo di storia della città lacustre. Oggi siamo di nuovo lì davanti all’albergo Binda, più di novant’anni di storia alle spalle e un cartello: chiuso, si legge, in italiano e in tedesco.
    Eugenia Binda Gazzoldi ha lasciato Luino senza il suo “Binda”. «Si è chiusa un’epoca a Luino e la crisi del turismo è un dato di fatto – afferma Eugenia rattristita – e così cambiamo anche noi. Stiamo già ristrutturando per farne degli appartamenti». Ma la signora Eugenia non ci stà a mettersi nel coro delle critiche e di chi si piange addosso e ricorda che la sua clientela le è sempre stata fedele e che non ha chiuso perché gli affari andavano male: «Abbiamo chiuso perché non ci riconosciamo più nella Luino di oggi, tutti possono dire che una volta qui d’estate non si poteva camminare da quanta gente circolava». E il “Binda” era un punto di riferimento per i turisti e per i personaggi celebri. «Qui veniva a dormire un principe Thailandese che aveva una barca sul lago - racconta - e qui vennero girate alcune scene di Venga a prendere un caffè da noi con Ugo Tognazzi, celebre film tratto da un romanzo di Chiara». Insomma un pezzo di storia che se ne va. Luino visse un vero periodo d’oro con l’avvento, alla fine dell’ottocento, della stazione internazionale del Gottardo, qui sorsero grandi complessi alberghieri come il Simplon, il Vittoria, il Milano, il Kursaal, il Due Scale e altri alberghi minori. Esauritasi la spinta propulsiva della stazione si ebbe poi una seconda era dell’oro con il boom degli anni ’60 e delle seconde case e già gli alberghi, uno ad uno, scomparvero riducendosi a un centinaio di posti letto. Oggi Luino reclama una vocazione turistica che gli spetta ma che non è supportata da adeguate strutture. La conclusione di Eugenia Binda dice tutto: «Abbiamo chiuso appena in tempo. Non si fa il turismo senza i turisti».

    [dal sito Varese.news.it, 6 luglio 2004]


    Molto interessante questo articolo, anche se ormai vecchio di sei anni. Immagino che le cose non siano cambiate, anzi, forse peggiorate. Il turismo è mutato: una volta i laghi lombardi erano la residenza estiva di molti milanesi, oggi non ci vanno più, poichè le ferie sono brevi e si preferisce farle intense e nel più economico estero.
  • B. Legnani • 6/07/10 13:40
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Markus ebbe a dire:
    La trasmissione di LA7 "La valigia dei sogni", ha trasmesso una puntata dedicata alle location del film in oggetto a Luino (VA). Nel caso qualcuno voglia fare un approfondimento, tenga conto delle info già segnalate in tv e visibili nel loro sito.

    Servizio notevole, ma con un errore incredibile, quando si dice che la Goodwin in Amici miei faceva amante e moglie del Perozzi (Noiret). L'amante del Perozzi, che lo pianta quando lui diventa "gobbo", è Marisa Traversi.
  • Markus • 6/07/10 14:09
    Scrivano - 4771 interventi
    Si, ho notato e non è la prima volta che il suddetto programma (location a parte) tira strafalcioni. L'ho trovato anch'io di estremo interesse.
  • Enricottta • 6/07/10 14:40
    Magazziniere - 81 interventi
    La deriva che ganeralmente prende ogni personaggio interpretato dal Tognazzi è tipica del suo retaggio culturale ,del suo bagaglio di esperienze,dei ftutti che generosamente colse sulle tavole del palcoscenico.Stranamente il suo carattere sanguigno,forse collerico,lo rese poco amato al grande pubblico,ma a tanti ,me compreso fece conoscere un lato umano,che neppure Totò e Sordi seppero mai cogliere.Tognazzi docet,semper.
  • B. Legnani • 6/07/10 14:46
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Enricottta ebbe a dire:
    ... il suo carattere sanguigno,forse collerico,lo rese poco amato al grande pubblico,ma a tanti ,me compreso fece conoscere un lato umano,che neppure Totò e Sordi seppero mai cogliere.Tognazzi docet,semper.

    Francamente, non mi risulta.
  • R.f.e. • 7/07/10 10:49
    Fotocopista - 826 interventi
    Strafalcioni è dire poco! Come quando dissero che l'angioletto dell'episodio felliniano Le tentazioni del dott Antonio era doppiato da Alighiero Noschese e non dalla effettiva Isa Di Marzio!!!
    Ultima modifica: 7/07/10 10:51 da R.f.e.
  • B. Legnani • 7/07/10 12:54
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Strafalcioni è dire poco! Come quando dissero che l'angioletto dell'episodio felliniano Le tentazioni del dott Antonio era doppiato da Alighiero Noschese e non dalla effettiva Isa Di Marzio!!!

    Non riesco a capire un errore del genere: se non si è certi di una cosa, per tv non la si dovrebbe dire...
  • Zender • 7/07/10 13:34
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Perchè a volte si è certi anche di cose sbagliate, può capitare a tutti.
  • B. Legnani • 7/07/10 15:22
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Perchè a volte si è certi anche di cose sbagliate, può capitare a tutti.

    Sì, Mauro, ma dipende da cosa a cosa.
    Qui spesso scrivo "Credo che...". Prima di dire una cosa per tv, invece, controllerei tre volte.
    Come si fa a non verificare se la Goodwin era moglie + amante? Chiunque abbia visto il film sa bene che la storia parte che lui è già sposato...
    Ultima modifica: 7/07/10 15:22 da B. Legnani
  • Zender • 7/07/10 16:15
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Capisco il tuo ragionamento, ma se tu magari hai letto quella notizia su un libro che sbaglia, ad esempio, tendi a dare per scontato che essendo la fonte attendibile quello che scrive sia giusto. Non era uno speciale su Amici miei, in fondo. Un errore può propagarsi chissà da dove (ne sappiamo qualcosa anche noi) e se tu ritieni che la fonte da cui leggi sia affidabile non controlli ogni singola cosa. Quelli che per noi possono apparire errori gravi, per la stragrande maggioranza di spettatori della Valigia sono imprecisioni veniali, che peraltro non scopriranno mai.
  • B. Legnani • 7/07/10 17:38
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Capisco il tuo ragionamento, ma se tu magari hai letto quella notizia su un libro che sbaglia, ad esempio, tendi a dare per scontato che essendo la fonte attendibile quello che scrive sia giusto. Non era uno speciale su Amici miei, in fondo. Un errore può propagarsi chissà da dove (ne sappiamo qualcosa anche noi) e se tu ritieni che la fonte da cui leggi sia affidabile non controlli ogni singola cosa. Quelli che per noi possono apparire errori gravi, per la stragrande maggioranza di spettatori della Valigia sono imprecisioni veniali, che peraltro non scopriranno mai.

    Sì Mauro, ma parlavano di AMICI MIEI, visto e rivisto da 30 milioni di italiani, non di DELIRIO CALDO, che guardiamo solo noi mezzi pazzi.
  • Zender • 7/07/10 19:26
    Capo scrivano - 49255 interventi
    E' vero, il punto è che AMICI MIEI lo conoscono tutti, ma di questi tutti credo che la grande maggiornaza nemmeno sappia chi è Philippe Noiret, figurati sua moglie nel film... Credo che se dell'errore di cui parli se ne sono accorti il 2% degli spettatori è già tanto.
  • B. Legnani • 8/07/10 00:27
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Zender ebbe a dire:
    E' vero, il punto è che AMICI MIEI lo conoscono tutti, ma di questi tutti credo che la grande maggiornaza nemmeno sappia chi è Philippe Noiret, figurati sua moglie nel film... Credo che se dell'errore di cui parli se ne sono accorti il 2% degli spettatori è già tanto.


    La grandezza dell'errore non è proporzionale al numero dei suoi percettori.
    Qui, in realtà, non si tratta di sapere chi è la Goodwin o chi è la Traversi (non molti sanno chi è la Goodwin, mentre a riconoscere la Traversi [che peraltro era bravissima]saremo in non più di 1.000 in tutt'Italia + San Marino + Canton Ticino): si tratta di sapere a grandi linee la trama di uno dei film più celebri fra quelli fatti in Italia negli ultimi 50 anni...
  • Zender • 8/07/10 08:56
    Capo scrivano - 49255 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    La grandezza dell'errore non è proporzionale al numero dei suoi percettori.
    La grandezza no, la gravità in ambito televisivo (a mio parere, s'intende) sì. Nel senso che continuo a credere che di quell'errore se ne siano accorti in pochissimi, era una notazione a margine (sbagliata, su questo non ci son dubbi). Però è opinione mia, ovviamente.
  • Cotola • 28/07/10 20:49
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Ieri sera ho visto questo bel film di Lattuada
    nella versione trasmessa da Sky. Immaginate però
    il mio disappunto quando mi sono reso conto che
    la stessa durava 95 minuti e cioè quasi 20 minuti in meno rispetto alla versione originale
    del film. Ne ho avuto la conferma poichè ne possiedo una copia di fonte "equina" registrata
    da rai2 chissà quanti anni fa (tanti) e che dura
    1h e 54 minuti. Mi domando come mai la pellicola
    sia stata così falcidiata da Sky visto che in ogni caso ne esisteva una versione rai molto più
    lunga e completa (e forse più audace?).
    Qualcuno sa qualcosa di questa doppia versione?
    Un saluto.
  • B. Legnani • 28/07/10 21:05
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Ieri sera ho visto questo bel film di Lattuada
    nella versione trasmessa da Sky. Immaginate però
    il mio disappunto quando mi sono reso conto che
    la stessa durava 95 minuti e cioè quasi 20 minuti in meno rispetto alla versione originale
    del film. Ne ho avuto la conferma poichè ne possiedo una copia di fonte "equina" registrata
    da rai2 chissà quanti anni fa (tanti) e che dura
    1h e 54 minuti.


    Mi auguro che NON abbiano tagliato la fondamentale scena con la Mancini in biblioteca!
  • Gugly • 28/07/10 22:31
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Anche io ho la versione animalesca...e cosa avrebbero tagliato????
  • Markus • 29/07/10 08:44
    Scrivano - 4771 interventi
    Usti! 20 minuti di taglio! Roba da gridare allo scandalo. Detesto i tagli, anche di pochi istanti, figurati di svariati minuti! Un ulteriore buon motivo per aver segato sky da tempo.
  • Zender • 29/07/10 08:49
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Chissà com'era la versione trasmessa da La7 per La valigia dei sogni, a questo punto.
  • Markus • 29/07/10 08:51
    Scrivano - 4771 interventi
    Infatti, io ho visto solo quella! A questo punto recupero anch'io la versione equina per un confronto.