Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Un delitto poco comune - Film (1988) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

26 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 29/10/07 17:05
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Leggendo dalla curiosità di Undying mi rendo conto di quanto poco conoscessi il cinema anni fa. A me era sembrato un soggetto strepitoso, innovativo, capace da solo di salvare una realizzazione un po' poverella. Poi col tempo ho letto che c'eran stati Miriam sisveglia a mezzanotte, Lo squartatore.... Amara riflessione di un pivello...
  • Undying • 28/09/09 10:48
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:

    (...)
    Girato anche a Venezia e in Alto Adige. Non posso postare perché ho registrazione di pessima qualità.
    Per Renato: ci sono pure Marrocco e la Canghiari.


    Mi sposto qua per evitare di incasinare la sezione Location.

    E' girato sì anche a Venezia ma non mi sembra in Alto Adige, sennonché si intravede l'uscita autostradale, quella per Egna Ora (sotto), quando York si reca, partendo da Venezia, per accertamenti medici in un paese non meglio definito dell'Alto Adige.



    L'unica scena in esterni di questa location è quando il protagonista si reca a vedere il bambino ammalato:

    Ultima modifica: 28/09/09 11:21 da Undying
  • Undying • 28/09/09 11:18
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Qualche immagine di Venezia dal film:











    Sotto: il protagonista si reca in una Chiesa veneziana
    Ultima modifica: 28/09/09 11:18 da Undying
  • Zender • 28/09/09 15:15
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ma... sono andati in Alto Adige solo per girare uno svincolo e un frame di un paesino? Incredibile...
  • Undying • 28/09/09 17:10
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma... sono andati in Alto Adige solo per girare uno svincolo e un frame di un paesino? Incredibile...

    No: non è detto che l'immagine si riferisca ad una scena girata in Alto Adige, anche se la storia lascia intendere questo.

    Di certo nel film compare l'uscita autostradale: ma nessun riferimento per dire se davvero qualcosa sia stato girato così "in alto".
    La sequenza (brevissima) dell'uscita al casello di Egna Ora potrebbe essere stata recuperata... un classico "stock footage" pescato chissà da quale (scarto?) di film per dare senso alla sceneggiatura che prevede tale spostamento.
    Ultima modifica: 28/09/09 17:17 da Undying
  • B. Legnani • 28/09/09 17:26
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ma... sono andati in Alto Adige solo per girare uno svincolo e un frame di un paesino? Incredibile...

    No: non è detto che l'immagine si riferisca ad una scena girata in Alto Adige, anche se la storia lascia intendere questo.

    Di certo nel film compare l'uscita autostradale: ma nessun riferimento per dire se davvero qualcosa sia stato girato così "in alto".
    La sequenza (brevissima) dell'uscita al casello di Egna Ora potrebbe essere stata recuperata... un classico "stock footage" pescato chissà da quale (scarto?) di film per dare senso alla sceneggiatura che prevede tale spostamento.


    Non sono d'accordo. Si vede benissimo (sarà che la consoco perfettamente) l'Autostrada del Brennero, con l'autogrill AGIP che c'è a nord di Verona. E il fotogramma con l'auto parcheggiata è sicuramente dell'Alto Adige.
  • Undying • 28/09/09 17:29
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Non so che dire: ho rivisto il film e, a parte la villa con il bambino ammalato, non ci sono altri riferimenti per dire se qualcosa è stato girato (in esterni, ovviamente) in Alto Adige.

    Per correttezza allego la foto dell'Autogrill da te citato.



    P.s.: non è che il bambino vivesse veramente lì?
    Magari l'ho anche letta questa storia... non vorrei che il bambino sia un vero ammalato di progeria.
    Ultima modifica: 28/09/09 17:32 da Undying
  • B. Legnani • 28/09/09 17:29
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma... sono andati in Alto Adige solo per girare uno svincolo e un frame di un paesino? Incredibile...

    Il film è corto (85'), per cui è possibile che la parte tirolese sia stata tagliata. Comunque, come detto prima, è certo che ci siano andati, in Alto Adige.
  • B. Legnani • 28/09/09 22:48
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Non so che dire: ho rivisto il film e, a parte la villa con il bambino ammalato, non ci sono altri riferimenti per dire se qualcosa è stato girato (in esterni, ovviamente) in Alto Adige.

    Per correttezza allego la foto dell'Autogrill da te citato.



    P.s.: non è che il bambino vivesse veramente lì?
    Magari l'ho anche letta questa storia... non vorrei che il bambino sia un vero ammalato di progeria.


    Confermo. È l'area di servizio di Lavis, sull'autostrada del Brennero, 30 km prima dell'uscita per Egna e per Ora. Per cui ci sono proprio andati.
  • Undying • 29/09/09 02:14
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    (...)

    Confermo. È l'area di servizio di Lavis, sull'autostrada del Brennero, 30 km prima dell'uscita per Egna e per Ora. Per cui ci sono proprio andati.


    Mi hai convinto: comunque nel film è rimasto ben poco di quel viaggio.
  • Zender • 29/09/09 08:13
    Capo scrivano - 49277 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Confermo. È l'area di servizio di Lavis, sull'autostrada del Brennero, 30 km prima dell'uscita per Egna e per Ora. Per cui ci sono proprio andati.
    Questa mi piacerebbe proprio radarizzarla, ma temo non ci siano foto dell'area oggi in rete per confermare la memoria legnanica.
  • B. Legnani • 29/09/09 09:29
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Zender ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Confermo. È l'area di servizio di Lavis, sull'autostrada del Brennero, 30 km prima dell'uscita per Egna e per Ora. Per cui ci sono proprio andati.
    Questa mi piacerebbe proprio radarizzarla, ma temo non ci siano foto dell'area oggi in rete per confermare la memoria legnanica.


    Streeetview non copre l'Autobrennero?

    Non è solo memoria. Ho controllato in rete. A Lavis l'area di rifornimento è AGIP. Se controlli con Earth vedi pure che la forma della struttura edile corrisponde.
    Ultima modifica: 29/09/09 09:30 da B. Legnani
  • B. Legnani • 29/09/09 09:33
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Undying ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    (...)

    Confermo. È l'area di servizio di Lavis, sull'autostrada del Brennero, 30 km prima dell'uscita per Egna e per Ora. Per cui ci sono proprio andati.


    Mi hai convinto: comunque nel film è rimasto ben poco di quel viaggio.


    Dovete considerare che non hanno dovuto spostare tante persone, per girare quella parte: regista, un solo attore, qualche tecnico. Gli stessi, poi, che erano già a Venezia.
  • Zender • 29/09/09 09:46
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Beh, AGIP a distanza di 20 anni non è elemento troppo significativo. Ho notato che le marche cambiano spesso, nelle aree di servizio. Hai le coordinate dell'area che la guardo dall'alto? Parli di questa?
    http://www.bing.com/maps/default.aspx?v=2&FORM=LMLTCP&cp=rpq2d6hxqdmg&style=b&lvl=2&tilt=-90&dir=0&alt=-1000&phx=0&phy=0&phscl=1&scene=11003440&where1=lavis&encType=1
  • B. Legnani • 29/09/09 11:30
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh, AGIP a distanza di 20 anni non è elemento troppo significativo. Ho notato che le marche cambiano spesso, nelle aree di servizio. Hai le coordinate dell'area che la guardo dall'alto? Parli di questa?
    http://www.bing.com/maps/default.aspx?v=2&FORM=LMLTCP&cp=rpq2d6hxqdmg&style=b&lvl=2&tilt=-90&dir=0&alt=-1000&phx=0&phy=0&phscl=1&scene=11003440&where1=lavis&encType=1


    Sì, ma è quella in basso nell'immagine, carreggiata con direzione Brennero.
  • B. Legnani • 29/09/09 11:31
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ho notato che le marche cambiano spesso, nelle aree di servizio.

    Sì, ma non dell'AGIP, direi.
  • Undying • 30/09/09 00:39
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a commentare:
    Cameo del regista alla stazione

    Questo mi era proprio sfuggito...
    Mi sai dire il punto esatto che allego l'immagine?
  • B. Legnani • 30/09/09 00:45
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Undying ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a commentare:
    Cameo del regista alla stazione

    Questo mi era proprio sfuggito...
    Mi sai dire il punto esatto che allego l'immagine?


    Quando la seconda vittima arriva in stazione, si vede un tizio oltre la vetrata, la cui sagoma la spaventa. È lui.
  • B. Legnani • 30/09/09 00:49
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Leggendo dalla curiosità di Undying mi rendo conto di quanto poco conoscessi il cinema anni fa. A me era sembrato un soggetto strepitoso, innovativo, capace da solo di salvare una realizzazione un po' poverella. Poi col tempo ho letto che c'eran stati Miriam sisveglia a mezzanotte, Lo squartatore.... Amara riflessione di un pivello...

    Non crucciarti. Ho appena visto La moglie in vacanza... l'amante in città : la trovata miglior è un 6 appeso fuori dalla porta di un albergo che si ribalta, divenendo un 9, con ovvi scambi di persona. La stessa cosa c'è sicuramente in TRE UOMINI IN FUGA, ma chi ci dice che non era presente in un film ancora precedente?
    Semmai (ma da giovani càpita) nel valutare un film, mai basarsi su una sola cosa: quel tuo *** è moooooooolto generoso...
  • Undying • 30/09/09 01:02
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Undying ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a commentare:
    Cameo del regista alla stazione

    Questo mi era proprio sfuggito...
    Mi sai dire il punto esatto che allego l'immagine?


    Quando la seconda vittima arriva in stazione, si vede un tizio oltre la vetrata, la cui sagoma la spaventa. È lui.


    Non la ricordavo proprio: ho inserito qualche immagine nelle curiosità.