Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Soluzione finale - Film (1988) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

44 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 12/11/09 18:15
    Capo scrivano - 49277 interventi
    In realtà l'avevo già letto cercando la trama. Comunque ripeto, le location sono una zona franca. C'è bisogno di capire quanto meglio possibile la location, se per farlo si spoilera amen, càpita.
  • Schramm • 14/11/09 11:30
    Scrivano - 7834 interventi
    Puppigallo scrive:
    "A tratti, sembra proprio un sogno."

    Difatti è la lettura più giusta. Potrebbe essere benissimo un suo sogno. Credo comunque che in caso di situazione del genere potrebbero accadere cose mille volte più assurde di quelle che vediamo là (per molto meno, in caso di panico, la gente fa cose assai più insensate, irrazionali e fuori dai coppi). Speriamo di non doverlo verificare mai.

    E' comunque molto curioso come quasi tutti i protagonisti di questo film finiscano per impugnare una pistola o imbracciare un fucile (vedi anche la nonna di Julie). Sembra quasi scandito dalla presenza delle armi.

    Circa la valenza onirica, guarda molto bene l'inizio, Jarnatt ha affidato l'incipit all'ambiguità narrativa.
    Ultima modifica: 14/11/09 11:32 da Schramm
  • Puppigallo • 14/11/09 12:10
    Scrivano - 506 interventi
    Sul fatto che in una simile situazione potrebbero accadere cose anche più assurde posso essere d'accordo, vista la fauna umana che pascola attualmente sul pianeta. Il voler armare tutti sembra invece più la classica soluzione a mali estremi estremi rimedi.
    Rivedendo l'inizio, è vero, sembra molto un così è se vi pare, con una doppia chiave di lettura.
  • Schramm • 14/11/09 13:10
    Scrivano - 7834 interventi
    Puppigallo ebbe a dire:
    Il voler armare tutti sembra invece più la classica soluzione a mali estremi estremi rimedi

    non dimentichiamo comunque che in ammerega le armi sono alla portata di chiunque, non sono passibili delle stesse restrizioni europee, 1 americano su due ha più di un'arma in casa, quindi anche secondo questo grado Jarnatt non pecca certo di illogicità...
    Ultima modifica: 14/11/09 13:11 da Schramm
  • Deepred89 • 14/11/09 13:16
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Vedo che negli screenshots nella sezione LOCATION l'immagine è in 2.35.1. La copia nella quale visionai il film era fullscreen. Ho beccato quella con formato sbagliato?
  • Puppigallo • 14/11/09 13:22
    Scrivano - 506 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    non dimentichiamo comunque che in ammerega le armi sono alla portata di chiunque, non sono passibili delle stesse restrizioni europee, 1 americano su due ha più di un'arma in casa, quindi anche secondo questo grado Jarnatt non pecca certo di illogicità...
    Vero
    Ultima modifica: 14/11/09 13:29 da Zender
  • Zender • 14/11/09 13:31
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    Vedo che negli screenshots nella sezione LOCATION l'immagine è in 2.35.1. La copia nella quale visionai il film era fullscreen. Ho beccato quella con formato sbagliato?
    Il film dovrebbe essere in 1.85:1, a quanto dice Imdb, e i fotogrammi delle location corrispondono. Magari non li si taglia sempre perfetti, gli si sega un po' nella parte bassa... Non fanno necessariamente testo, quelli.
  • Schramm • 15/11/09 15:00
    Scrivano - 7834 interventi
    la versione originariamente rilasciata in dvd dalla MGM è però in 4:3, proprio perché il film ha soprattutto goduto di diritti televisivi e straight to video
  • Zender • 15/11/09 17:08
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Quindi probabilmente sarà un open matte, cioè gli han tolto le mascherine sopra e sotto senza tagliare ai lati.
    Occhio Schramm perché l'ho scoperto anch'io da non moltissimo: 4:3 non vuol dire full screen, vuol dire solo che non è anamorfico (ovvero 16:9), ma il 4:3 letterbox può essere anche con le bande nere. Quindi per dire fullscreen bisogna dire 1.33:1 (4:3 non basta, almeno questo è quanto ho capito).
  • Brainiac • 16/11/09 13:13
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    A proposito di film catastrofisti con alto tasso di realismo...
    Mi riferisco a 2012, certo tutt'altro genere, ma le dinamiche del panico di Soluzione finale sono fra le più sensate (e aihmè probabili) mai viste.
    C'è anche tanta ironia ma non è inserita per stemperare quanto per far empatizzare coi personaggi, che così acquisiscono spessore drammaturgico.
    Favolosi anche i comprimari (fra cui la mitica "mountain girl" di Ladykillers).
    Che magnifico film, peccato sia poco conosciuto, forse proprio per l'eccessiva spietatezza della sceneggiatura.
  • Schramm • 17/11/09 16:38
    Scrivano - 7834 interventi
    SPOILER
    Jarnatt ha soprattutto pagata cara la salace frecciata finale, con le tre testate che colpiscono proprio Hollywood... Non è un caso se dopo non ha più trovato produttori
    FINE SPOILER
    Ultima modifica: 18/11/09 09:23 da Zender
  • Schramm • 25/07/10 13:16
    Scrivano - 7834 interventi
    il Davinotti scrive:
    "anche perché i dialoghi non fanno certo gridare al miracolo (...) cast poco convinto"

    in originale sono strepitosi. non è certo colpa di Jarnatt se abbiamo vergognosissimi adattatori e doppiatori la cui inettitudine depotenzia e piattifica a 360 gradi tutto quel che incontra.
    non era comunque un film facile da adattare. per lo slang e i calembour presenti ci misi più di due mesi a tradurre l'srt.

    i titoli di coda "arrivano lesti" perché, come già osservato nel topic, la rt della vs passata in tv è di soli 77'.
    Ultima modifica: 25/07/10 20:18 da Zender
  • Zender • 25/07/10 20:20
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Mah, italiano o no anche a me non sembravano così profondi o particolari. Poi certo, se li hanno radicalmente cambiati non ne ho idea.
  • Brainiac • 25/07/10 23:26
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Dissento col Davinotti sulla seconda parte di Miracle mile.
    Secondo me, pur essendo d'accordo sul fatto che la scena che resta impressa sia quella del bar, la costruzione delle dinamiche paniche è ineccepibile.
    Credo che la mano di De jarnatt si veda eccome, giacchè il film non si mette a seguire le peripezie di un improbabile eroe ma dipinge rapidi e memorabili quadretti autonomi (il ragazzo coloured, i poliziotti, il pilota-ginnico) presagendo financo derive Pulpictionesche. Ci presenta un personaggio, un paio di battute e lo lascia al suo destino, accrescendo la sensazione d'instabilità ed ansia.
  • Schramm • 25/07/10 23:44
    Scrivano - 7834 interventi
    Come mai mi tirasti l'orecchio per aver spoilerato il missile che cade sulla scritta di hollywood e il Davinotti se ne esce a tutta pagina col mega spoilerissimo -questo sì imperdonabile- della telefonata al bar? ti faccio notare che il film spiazza logicamente e funziona proprio grazie alla sorpresa straniante di quel momento. tolta quella sorpresa, bruciato tutto il film.
    Ultima modifica: 26/07/10 08:01 da Zender
  • Zender • 26/07/10 08:13
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Allora, io parlo per me visto che l'ho visto pure io, poi del Davinotti sono affari suoi e si ha tutto il diritto di dissentire, che discorsi.

    Come si fa a considerare spoiler (addirittura issimo) una scena che avviene all'inizio del film o quasi? Gli spoiler riguardano i finali, da che mondo è mondo tutti scrivono nelle trame ciò che accade all'inizio. Il finale è quello di cui parli, Schramm, e continuo a considerarlo spoiler. Non riesco a capire come non puoi fare questa distinzione.

    Per Brainiac: la costruzione delle dinamiche paniche sarà ineccepibile dal punto di vista della costruzione appunto ma, a parer mio, la regia è del tutto insignificante, il coinvolgimento scarso e appiattito su quelle che erano le convenzioni degli Anni Ottanta, con personaggi ben poco interessanti (cos'abbia di memorabile il pilota ginnico non lo capisco, colpa mia), così come le situazioni in cui si vengono a tovare. Insomma, personalmente, esclusa la prima parte, sviluppata molto bene, io non ho trovato veramente nulla di così memorabile in questo film. Da metà film in poi per quanto mi riguarda affonda.
  • Schramm • 26/07/10 11:23
    Scrivano - 7834 interventi
    ahahahaha mi hai snaturato il commento!
    ti arriva un missile sul monte con la scritta Davinottiwood!
  • Schramm • 26/07/10 11:33
    Scrivano - 7834 interventi
    Zender ebbe a dire:

    Come si fa a considerare spoiler (addirittura issimo) una scena che avviene all'inizio del film o quasi? Gli spoiler riguardano i finali, da che mondo è mondo tutti scrivono nelle trame ciò che accade all'inizio. Il finale è quello di cui parli, Schramm, e continuo a considerarlo spoiler. Non riesco a capire come non puoi fare questa distinzione.


    Eh, no. qui caro, mi cadi in fallo della grossa.
    E' spoiler tutto quanto rovina una sorpresa, uno spiazzamento dato da un cambiamento drastico di registro di un film. E' spoiler quando bruci un twist, a prescindere da dove esso sia collocato ed assestato, che di colpo sovverte snatura dirotta l'umore e la trama di un'opera, deviandola magari su un altro genere. Sta mica scritto nel Sinai che un twist è per forza di cose finale. Jarnatt infatti l'ha genialmente piazzato dopo circa 25' in cui ormai lo spettatore è convinto di avere a che fare con una romantica commediola alla Hughes. Se si rovina questo turnover si brucia tutto il film (ma tant'è, ormai i danni sono fatti)

    Comunque, quanto a coinvolgimento, e per rimandarti al topic di tempesta d'amore, io con questo film piango sempre a idrante.
    Ultima modifica: 26/07/10 11:34 da Schramm
  • Zender • 26/07/10 12:18
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Non riesco a capire a che ti riferisci. Prendi QUALSIASI trama di questo film e vedi scritto quello che tu definisci spoiler, pure quando devono scriverci due righe per raccontarla. Possiamo disquisire finché vuoi sul significato della parola SPOILER e mi sta bene in linea teorica la tua definizione, ma fino a 25 minuti di film siamo ancora nel primo terzo e nessuno potrà mai raccontare la trama di questo film fermandosi a descrivere la storia d'amore. Non avrebbe alcun senso. Perché semplicemente il film non è questo e devieresti le aspettative di chi vorrebbe capire che film sta noleggiando o vedendo.
    Al contrario
    SPOILER
    se parli di missili puoi farlo citando la celebre Davinottiwood e va benissimo, ma non per questo film visto che questo sì investe il finale.
  • Schramm • 26/07/10 12:29
    Scrivano - 7834 interventi
    Zender ebbe a dire:
    ma fino a 25 minuti di film siamo ancora nel primo terzo e nessuno potrà mai raccontare la trama di questo film fermandosi a descrivere la storia d'amore

    ovvio che no. però magari si può accennare che c'è un turnover, senza specificare con dettagliate descrizioni quale esso sia e in che punto esatto del film è. sarebbe più corretto, perché d'accordo imboccare il pubblico (cosa che davvero andrebbe fatta fino a un certo punto, per rispetto) ma ai film occorre arrivarci vergini di sguardo e di trama.

    ammetterai che c'è una celestiale differenza e un grande scarto di acquisizione psichica tra vederlo sapendo già che prima o poi accade quella telefonata e vederlo senza nulla saperne.
    Ultima modifica: 26/07/10 12:30 da Schramm