Zender • 26/07/10 12:57 Capo scrivano - 49185 interventi
Ti spiego perché la gente che scrive le trame dei film non può fermarsi prima del bar o dire solo che c'è un turnover: se non spieghi di cosa si tratta rischi pesantemente di togliere interesse al film, che allora vedranno solo i pochissimi che accettano di guardare un film senza saperne praticamente nulla. Rischi di scontentare quelli che si aspettano una storia d'amore (perchè il film non lo è e ci rimarranno male, povere anime candide) e di non attrarre per nulla quelli che invece potrebbero essere interessati (e che leggendo della storia d'amore a guardare il film non ci pensano nemmeno). Ripeto: TUTTE le trame che ho letto del film parlano chiaro di annuncio di un attacco nucleare sentito nella cabina. Potremmo anche fare gli eccentrici e va bene, ma non credo proprio che possa definirsi spoilerissimo una cosa così.
Quanto al tuo coinvolgimento grazie a Dio non siamo tutti uguali. Puoi anche coinvolgerti al massimo con Tempesta d'amore che nessuno dovrebbe mai permettersi di ribattere.
Zender ebbe a dire: Rischi di scontentare quelli che si aspettano una storia d'amore (perchè il film non lo è e ci rimarranno male, povere anime candide)
I totally disagree. Il film è a tutti gli effetti una storia d'amore impossibile, come può esserlo, neanche tanto tra le righe, Titanic
Zender • 26/07/10 13:44 Capo scrivano - 49185 interventi
Io ho dei dubbi sul fatto che qualcuno possa mai paragonare Soluzione finale e Titanic rivedendoli in quest'ottica ma può anche essere che io ricordi male il film.
Raremirko • 5/10/12 23:40 Call center Davinotti - 3863 interventi
Ma qual'è l'inidizo all'inizio che fa capire che il film
L'incipit, nel quale lui sta suonando la tromba con incollata fotina di Julie, rivolto alla città notturna, proprio dal terrazzo dell'albergo in cui 20' dopo lo vediamo invece crollare addormentato dal tramonto alle 3.
naturalmente De Jarnatt è furbo abbastanza da non chiarire questo distornamento narrativo, ma non dimenticherei che tutta la parte iniziale è scandita dall'io narrante di Harry, elemento da non trascurare.
Raremirko • 6/10/12 15:25 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: L'incipit, nel quale lui sta suonando la tromba con incollata fotina di Julie, rivolto alla città notturna, proprio dal terrazzo dell'albergo in cui 20' dopo lo vediamo invece crollare addormentato dal tramonto alle 3.
naturalmente De Jarnatt è furbo abbastanza da non chiarire questo distornamento narrativo, ma non dimenticherei che tutta la parte iniziale è scandita dall'io narrante di Harry, elemento da non trascurare.
grazie, non ci ho fatto caso in effetti...
però, dai, è troppo forzato a tratti...
Tutti credono ad Edwards, lui crede subito alla chiamata...
Magari è comunque messo in scena magistralmente, ma è troppo forzato coem film
Raremirko ebbe a dire: però, dai, è troppo forzato a tratti...
Tutti credono ad Edwards, lui crede subito alla chiamata...
Magari è comunque messo in scena magistralmente, ma è troppo forzato coem film
io trovo che vada giù liscio e il turn-over che trasforma quella che sembra una teen-comedy in un nuke-drama sia geniale e gestito con arguzia. poi, come sempre, va a personale livello di sospensione d'incredulità...
Brainiac ebbe a dire: Miracle mile. Evabbè, lì ti devo ringraziare all'infinito per la segnalazione.
...che poi la cosa che più insondabilmente mi scuote di commozione di questo film è (non chiedermi perché) la scena contrappuntata da running out of time dei tangerine dream, dove viene mostrato perché a harry non suona la sveglia...
Brainiac • 22/02/16 12:30 Call center Davinotti - 1464 interventi
Schramm ebbe a dire: Brainiac ebbe a dire: Miracle mile. Evabbè, lì ti devo ringraziare all'infinito per la segnalazione.
...che poi la cosa che più insondabilmente mi scuote di commozione di questo film è (non chiedermi perché) la scena contrappuntata da running out of time dei tangerine dream, dove viene mostrato perché a harry non suona la sveglia... Soprattutto ad una seconda visione quella scena è struggente. Secondo me perchè è da lì che il sogno comincia ad affiancare la realtà e ci si prepara per la dimensione onirica sia positiva (l'appuntamento) che mortifera. C'è un qualcosa in quella sigaretta accesa di nostalgico per un avvenimento che deve ancora accadere o accadrà a qualcun'altro. E' una sensazione con cui convivo da sempre -personalmente- e che solo questo film incarna alla perfezione. Non so come abbiano fatto ma De Jarnatt e i suoi mi hanno acchiappato l'inconscio a qualche livello. Non so neanche se mi sono spiegato bene ma il tutto è di difficile decifrazione.
Brainiac ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: Brainiac ebbe a dire: Miracle mile. Evabbè, lì ti devo ringraziare all'infinito per la segnalazione.
...che poi la cosa che più insondabilmente mi scuote di commozione di questo film è (non chiedermi perché) la scena contrappuntata da running out of time dei tangerine dream, dove viene mostrato perché a harry non suona la sveglia... Soprattutto ad una seconda visione quella scena è struggente. Secondo me perchè è da lì che il sogno comincia ad affiancare la realtà e ci si prepara per la dimensione onirica sia positiva (l'appuntamento) che mortifera. C'è un qualcosa in quella sigaretta accesa di nostalgico per un avvenimento che deve ancora accadere o accadrà a qualcun'altro. E' una sensazione con cui convivo da sempre -personalmenye- e che solo questo film incarna alla perfezione. Non so come abbiano fatto ma De Jarnatt e i suoi mi ha acchiappato l'inconscio a qualche livello. Non so neanche se mi sono spiegato bene ma il tutto è di difficile decifrazione.
ma anche SPOILER CHI NON HA VISTO IL FILM EVITI il raccordo/parallelismo -che solo a film finito decifri segnicamente come tale- tra la sigaretta portata nel nido (d'amore) che andando in fiamme fa saltare la corrente e l'arrivo missilistico del fuoco nucleare che assieme accenderà e spegnerà la passione dei due, di cui la sigaretta (ultima, da condannato a morte: non ne vedremo altre fumate nel film) è in qualche modo vaticinio. difatti a far da cerniera tra sogno lucido e sonno profondo c'è un sole che tramonta a doppia velocità - ed è qua che proprio mi scappa incontrollata la lacrima. FINE SPOILER
è un aspetto talmente invisibile, forse inconsciamente costruito anche dallo stesso regista, che non può non strattonare l'inconscio per il bavero (...l'inconscio ha un bavero? spero di no).
Brainiac • 12/03/16 14:47 Call center Davinotti - 1464 interventi
Schramm ebbe a dire: di cui la sigaretta (ultima, da condannato a morte: non ne vedremo altre fumate nel film A soli fini di curiosità: ho appena rivisto 3/4 di film e quella non è l'ultima paglia spippacchiata da Antony Edwards. Se ne spara almeno un' altra nella meravigliosa scena in cui cerca di convincere gli avventori della minaccia nucleare incombente, tra l'altro in una location in cui Tarantino ha girato alcune scene di suoi film, ho letto.
Ovviamente questa minuzia non svilisce le tue considerazioni sull'evidente cambio di registro del film a partire dalla sigara incriminiata.
ps: sono l'unico a pensare che alcuni frangenti di Miracle mile siano -nella caratterizzazione i alcuni comprimari ed in alcune inquadrature- molto Fuori orario quindi molto Pulp fiction ovvero molto Tarantino prima-maniera?
Tra l'altro non ricordavo che un personaggio si chiamasse Landa (la top-manager ammanicata col governo che fortifica le convinzioni del manipolo di fuggiaschi circa la veridicità della minaccia).
Brainiac ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: di cui la sigaretta (ultima, da condannato a morte: non ne vedremo altre fumate nel film A soli fini di curiosità: ho appena rivisto 3/4 di film e quella non è l'ultima paglia spippacchiata da Antony Edwards. Se ne spara almeno un' altra nella meravigliosa scena in cui cerca di convincere gli avventori della minaccia nucleare incombente
pur avendolo visto rivisto stravisto molte ma mai abbastanza volte, non la ricordo, ma in ogni caso non riveste certo il medesimo ruolo di quella che fa da spartiacque tecnico narrativo e segnico qualche scena prima
Brainiac ebbe a dire: sono l'unico a pensare che alcuni frangenti di Miracle mile siano -nella caratterizzazione i alcuni comprimari ed in alcune inquadrature- molto Fuori orario quindi molto Pulp fiction ovvero molto Tarantino prima-maniera? fuori orario, almeno nel derma narrativo, sì (lo trovi anche hulkato nel commento, credo). a tarantino già annaspo nell'arrivarci.
Brainiac ebbe a dire: Tra l'altro non ricordavo che un personaggio si chiamasse Landa una delle tante ironie in libertà che si son presi gli arguti sceneggiatori: praticamente il femminile di atterraggio. non posso dirlo con certezza del 100%, ma non credo esista come corrente nome proprio.
nel cast andrebbe aggiunto anche il crime-novelist di culto Edward Bunker, che tra i tanti armati pittoreschi personaggi satellitari del film impersona il benzinaio.
Raremirko • 5/06/17 23:28 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: nel cast andrebbe aggiunto anche il crime-novelist di culto Edward Bunker, che tra i tanti armati pittoreschi personaggi satellitari del film impersona il benzinaio.
Raremirko ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: nel cast andrebbe aggiunto anche il crime-novelist di culto Edward Bunker, che tra i tanti armati pittoreschi personaggi satellitari del film impersona il benzinaio.
Quello delle iene.
lui, si. che poi è in un tot di altri film, quasi mai accreditato nelle schede davinottiane.
Raremirko • 7/06/17 23:14 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: Raremirko ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: nel cast andrebbe aggiunto anche il crime-novelist di culto Edward Bunker, che tra i tanti armati pittoreschi personaggi satellitari del film impersona il benzinaio.
Quello delle iene.
lui, si. che poi è in un tot di altri film, quasi mai accreditato nelle schede davinottiane.
Eh, dai, non farà 'ste gran partone, qua neanche mi ricordavo ci fosse (o forse neanche lo notai).
in questo caso non guasterebbe inserirlo, per quanto fugace: i personaggi di miracle mile scandiscono tutti tappe ben precise dell'evolversi narrativo. quanto agli altri film, personalmente lo collocherei a prescindere anche solo per il fondamentale contributo e la consulenza dati a opere quali a 30 secondi dalla fine, le iene e heat. poi non è neanche detto, a mio avviso, che una parte breve non sia importante o addirittura fondamentale per una narrazione. non è che l'importanza di un ruolo va un tanto a tassametro; viceversa non li chiamerebbero caratteristi ;)
Zender • 8/06/17 14:51 Capo scrivano - 49185 interventi
giuro su ogni divinità nominabile che al momento della quest non c'era. difatti l'avevo messo in ricerca per nome e non appariva il film tra i risultati. bug? non so che ti dire.
Zender • 8/06/17 18:26 Capo scrivano - 49185 interventi
Io dico che l'hai digitato male. Io l'ho appena digitato ed esce e da quando l'ho inserito l'altra volta non ho più toccato la scheda. Comunque possiam catalogare il fenomeno tra le "100 strange things that happen only to Schramm" :)
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 5/07/10
Schramm, Brainiac
Deepred89, Magnetti
Capannelle, Jena, Cotola
Puppigallo, Gestarsh99, Giùan
Ghostship, Marcel M.J. Davinotti jr.
Daniela, Rufus68