Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sette scialli di seta gialla - Film (1972) | Pagina 5

DISCUSSIONE GENERALE

104 post
  • Schramm • 7/01/18 15:53
    Scrivano - 7824 interventi
    Digital ebbe a dire:
    c'entra poco, ma invece, del film nel film presente ne Il mostro di Zampa, si tratta di un fake o esiste veramente?

    esiste veramente: è difatti lo stesso stralcio utilizzato per "squartami tutta" in fracchia la belva umana, ovvero la morte cammina con i tacchi alti. trovi la curiosità esaudita anche nella board che uccide il gatto del film-topic apposito ;)
  • Schramm • 7/01/18 16:10
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Curiosamente ho ripescato una mia recensione al film, datata agosto 2003, quando mi sparai la rassegna Spaghetti thriller per la luna d'agosto(Zender sà di che parlo). Lessi da qualche parte che il film di Pastore aveva certe insospettabili analogie con il The gore gore girl di sua maestà Herschell Gordon Lewis. Di fatto registrai il film di Lewis su Canal Jimmy annoni fà. Quando vidi il film di Pastore, era innegabile l'analogia tra i due film(soprattutto nel finale), praticamente simili. Il film di Lewis è del 1971, questo del '72, ma trovo difficile che Pastore si sia visto il gioiello gore del collega americano.

    eccone un'altra che mi era sfuggita e che si aggiunge doverosamente al caleidoscopio. noto già a metà discussione che buona parte dell'analisi da me fatta riguardo "film ispirato da argento che ha preso da altri e copierà da questo film" era già stata srotolata a pizzichi e morsichi da tutti voi. non ho onestamente compreso lo scaldarsi iniziale di fauno sui paragoni, dato tutto l'immaginario collettivo di autori e spettatori vive di doppi sensi di circolazione analogica (in tutta la storia dell'arte vale la canzone per fare un tavolo, diciamo così), e che lui stesso apparenta vanzina a pastore...
  • Schramm • 7/01/18 16:17
    Scrivano - 7824 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Non dimentichiamoci però della fondamentale doccia ultra-gore, che in un certo senso fa compiere al film un ulteriore salto a ritroso nel tempo, rendendolo in un certo senso "hitchcockiano" (naturalmente non mi riferisco allo stile ma solo all'ispirazione).

    Tra l'altro stiamo parlando della sequenza più splatter vista sino ad allora all'interno di una pellicola italiana.


    già. aveva già sorpassato le efferatezze argentiane a venire a destra e a sinistra, e anticipato il fulci più truculento. stupefacente che non sia stata oggetto di (richiesta di) tagli in commissione censoria.
  • Digital • 7/01/18 17:05
    Portaborse - 4175 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    c'entra poco, ma invece, del film nel film presente ne Il mostro di Zampa, si tratta di un fake o esiste veramente?

    esiste veramente: è difatti lo stesso stralcio utilizzato per "squartami tutta" in fracchia la belva umana, ovvero la morte cammina con i tacchi alti. trovi la curiosità esaudita anche nella board che uccide il gatto del film-topic apposito ;)

    Grazie mille!
  • Il Dandi • 7/01/18 20:22
    Segretario - 1486 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Il Dandi ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:


    -l’ambiente d'alta sartoria porta invece dalle parti operistiche (e quello della moda da quelle del vanzina in deshabillé), per quanto pastore non usi le forbici come arma tra le armi.


    Capisco, ma a me invece è sempre sembrato che il contesto dell'atelier fosse ripreso dal "capostipite" Sei donne per l'assassino di Bava.


    assolutamente si, anche se le mie suggestioni (peraltro del tutto personali e opinabili) erano co-estensive su quanto venuto dopo. quindi non tanto e non solo sulle fonti ispirative (che sono comunque interessanti), ma su come dove perché questo film sia più o meno stato a sua volta musa futura per il genere. ;)


    Sì certo, non avevo capito la prospettiva diacronica, anzi mi aveva confuso, scusa :)
  • Fauno • 7/01/18 20:28
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Schramm ebbe a dire:

    non ho onestamente compreso lo scaldarsi iniziale di fauno sui paragoni, dato tutto l'immaginario collettivo di autori e spettatori vive di doppi sensi di circolazione analogica (in tutta la storia dell'arte vale la canzone per fare un tavolo, diciamo così), e che lui stesso apparenta vanzina a pastore...



    Semplice, perché per come vanno le cose, soprattutto in Italia ma non solo, ogni metodo è buono pur di stroncare un film e salvaguardare sempre solo i titoli pontificati dai testi sacri...E il metodo dei link e delle similitudini è uno dei metodi più perfetti e sottili.

    Come quando in politica sorge un movimento incazzato e che si crede all'avanguardia, qual è la maniera migliore per depotenziarlo senza colpo ferire? Dimostrare che qualcosa di simile era stato fatto diverse volte e con esiti sempre fallimentari.
    Ed ecco che allora quel movimento non se lo fuma più nessuno...

    Un conto è evidenziare una similitudine come quella dell'ultima scena, che è di un'evidenza pacchiana, un conto è trovarne a ripetizioni su particolari che nella migliore delle ipotesi avranno a che fare sì e no per un 10%.

    Il risultato è di fare di tante opere potenzialmente valide un bel mucchietto di spazzatura per non dir di peggio. Una volta per queste cose mi imbestialivo di brutto, adesso tiro dritto. Tanto come io non posso cambiare gli altri, gli altri non possono cambiare me, quindi meglio che ognuno stia dove meglio crede. Che una scelta sia giusta o sbagliata è sempre una questione di punti di vista.
    Ultima modifica: 7/01/18 20:30 da Fauno
  • Schramm • 8/01/18 15:50
    Scrivano - 7824 interventi
    non sembrava però questo il caso. e anzi qui quel che potrebbe essere un difetto diventa un pregio. resta comunque naturalissimo e del tutto consequenziale trovare filiazioni parentele genetiche comuni tra molte opere, in arte chi è senza influenze scagli la prima pietra.
    Ultima modifica: 8/01/18 16:07 da Schramm
  • Fauno • 8/01/18 16:49
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Ti rispondo sul Davibook prima che non ci prendiam delle bacchettate dai quadri dirigenziali ;-)
  • Il Dandi • 16/07/18 10:25
    Segretario - 1486 interventi
    La pur suggestiva seconda parte della curiosità di Gestarsh risulta in contrasto con la precedente curiosità di Undying:

    è Giovanna Lenzi (Janette Len) a morire sotto la doccia o Shirley Corrigan? Delle due una. A me risulta la seconda, la prima dovrebbe essere la proprietaria tossicodipendente del gatto.
  • Fauno • 16/07/18 17:33
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    In effetti vedendo altri film di Pastore me lo sono chiesto pure io. A me la tossicodipendente pare più la Lenzi
  • B. Legnani • 16/07/18 22:28
    Pianificazione e progetti - 15259 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:
    La pur suggestiva seconda parte della curiosità di Gestarsh risulta in contrasto con la precedente curiosità di Undying:

    è Giovanna Lenzi (Janette Len) a morire sotto la doccia o Shirley Corrigan? Delle due una. A me risulta la seconda, la prima dovrebbe essere la proprietaria tossicodipendente del gatto.


    Esatto.
  • Zender • 17/07/18 07:37
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Quindi correggo il post di Gestarsh sostituendo Lenzi con Corrigan?
  • Caesars • 17/07/18 08:35
    Scrivano - 17018 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quindi correggo il post di Gestarsh sostituendo Lenzi con Corrigan?

    Zender,
    mi pare che perda consistenza la seconda parte del post di Gestarsh in curiosità, in quanto se si sostituisce la Lenzi con la Corrigan, non c'è più la coincidenza del nome d'arte della vittima nella scena della doccia...
  • Zender • 17/07/18 14:10
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Se è così certo, non ha più senso la curiosità.
  • Ciavazzaro • 10/02/19 03:09
    Scrivano - 5583 interventi
    Ho appena trovato il bellissimo trailer originale che in tutti questi anni non avevo mai visto.
    Molto importante, perchè come al solito contiene scene non montate in particolare alcuni sanguinosi particolari in più del famigerato omicidio in doccia:
    https://www.youtube.com/watch?v=cL91Yk1LuTo
  • Zender • 10/02/19 08:52
    Capo scrivano - 49236 interventi
    In effetti non lo ricordo così splatter l'omicidio sotto la doccia...
  • Schramm • 10/02/19 15:09
    Scrivano - 7824 interventi
    io non lo ricordo sicuramente una gran botta d'allegria, tanto più che la prima lampadina ad accendersi fu la keller al cinema di donald duck. però indubbiamente mi pare diversamente montato e con metri di pellicola assenti dal film.
  • Ciavazzaro • 10/02/19 17:29
    Scrivano - 5583 interventi
    In questo caso direi che non si tratta di censura dal momento che sappiamo molto bene che i trailer si facevano prima del montaggio finale del film, e quindi hanno sempre scene non montate o girate diversamente (sempre nel trailer anche la preparazione dell'omicidio è diversa rispetto a quella che poi si vedrà nel film montato, più lenta).


    Va detto che però anche la scena montata per l'epoca nella pellicola era di una ferocia inaudita e ancora oggi fa un certo effetto.

    Quel finale proprio come dice Buio è veramente molto cattivo e inquietante (non a caso verrà poi allegramente ripreso con risultati altrettanto egregi in Sotto il vestito niente).

    SPOILER
    Sylva Koscina sa veramente come uscire di scena !
    FINE SPOILER

    Su italiataglia da citare che il film uscì nei cinema solo vietato ai minori di 14 anni senza tagli.
  • Il Dandi • 28/02/20 14:28
    Segretario - 1486 interventi
    Quando il commissario (De Carmine) ritrova il cadavere della tossica (Lenzi) strizza l'occhio al titolo con la seguente battuta:

    "Sette scialli di seta gialla: cinque hanno già ucciso... ne restano ancora due".

    Ora o mi sono perso un passaggio, oppure si tratta di una boiata colossale: difatti a meno di non aver letto i titoli di testa come potevano il commissario e gli altri sapere che gli scialli in questione dovevano essere proprio sette?
  • Zender • 28/02/20 14:36
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Sarebbe una cosa da Mel Brooks bellissima, ma mi sembra un po' difficile e fuori luogo...