Lucius • 10/06/11 00:54
Scrivano - 9052 interventiUna miniserie su soggetto e sceneggiatura di Luciano Codignola, scomparsa dai palinsesti.Nell'oblio del nulla.
Cos’è la Repubblica dell’Ossola? La Repubblica dell’Ossola fu una delle numerose repubbliche partigiane sorte nel Nord Italia ed esistette dal 9 settembre al 22 ottobre 1944. I partigiani del CLN, l’8 settembre 1944 attaccarono le truppe fasciste di stanza a Domodossola, sconfiggendole e proclamando la repubblica. A differenza di altre Repubbliche partigiane la Repubblica dell’Ossola fu in grado, in poco più di un mese di vita, di affrontare non solo le contingenze imposte dallo stato di guerra, ma anche di darsi un’organizzazione articolata: vennero assunti funzionari (commissari) per l’amministrazione civile con il potere di assumere impiegati, venne vietata l’esportazione di valuta, venne rinnovata la toponomastica della valle.
Lo sceneggiato fu girato sui luoghi stessi delle vicende narrate, impiegando come comparse o anche in alcuni ruoli principali persone di Domodossola e attori molto popolari all’epoca (Raoul Grassilli, Stefano Satta Flores e Andrea Giordana).
Si tratta quindi di uno sceneggiato di ricostruzione storica relativo ad un argomento (la guerra partigiana) di grande importanza e significato per la nostra Repubblica. D’altronde erano gli anni ’70, e si poteva ancora parlare di questo cose in TV, anche se nel modo pedagogico che caratterizzava allora la filosofia e l’operatività delle produzioni RAI.
Chi lo ha visto?
Flagranza