Gestarsh99 • 1/10/20 20:36
Scrivano - 21543 interventiPer questo sequel di
Train to Busan (2016), il regista/sceneggiatore
Yeon si è visto generosamente raddoppiare il budget messo a disposizione dal produttore (con un totale di liquidità salito dagli
8,5 milioni di dollari del primo capitolo ai
16 milioni di questo secondo) ma dal punto di vista dell'innovatività e dell'originalità dello script, il Nostro pare aver tirato i remi in barca, preferendo un bricolage cinefilo al risparmio di panorami narrativi ben noti espunti da classici e neo- classici del fanta-horror mainstream.
La trama infatti sembra quasi il frutto di una selezione algoritmica in grado di mettere assieme con furbizia elementi di
1997: Fuga da New York (1981),
Aliens - Scontro finale (1986),
La terra dei morti viventi (2005),
Doomsday - Il giorno del giudizio (2008) e
World War Z (2013).
Chi non ha visto le opere saccheggiate lo apprezzerà e si divertirà (anche perché la regia sa il fatto suo); chi al contrario conosce bene i riferimenti ispiratori si divertirà ugualmente ma con le idee chiarissime sulla gran "paraculata" cui avrà assistito :D
Gestarsh99, Daniela, Gottardi, Modo, Pumpkh75, Schramm