Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Orizzonti di gloria - Film (1957) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

30 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 22/12/10 10:19
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    A questo punto con tutto il rispetto dico anch'io la mia...l'ho visto e all'indomani lo commento,posso dire che è senz'altro un bel film,al quale do un bel voto,ma è ben lontano dai capolavori assoluti di Kubrick che per me sono 2001 Odissea nello spazio e Eyes Wide Shut.Allora se è sbagliato dare 5 pallini a filmetti invisibili fino all'altro ieri,è anche sbagliato dare di media cinque pallini a un film solo perchè è di Kubrick.Lo dico bonariamente perchè il Natale è vicino e perchè per fortuna adesso ho un buonissimo rapporto con gli altri utenti anche se con opinioni diverse,ma 5 pallini DI MEDIA mi sembran troppi.Uno lo toglierei.Ciao a tutti.FAUNO.
  • Fauno • 22/12/10 10:27
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Ho letto adesso i commenti e mi sembran tutti più che attendibili,quindi più nulla da dire.Tanto di cappello.Semplicemente anche a me è piaciuto,ne son stato toccato,ma non così interiormente.Giusti i 5 pallini di media.FAUNO
  • Capannelle • 22/12/10 11:12
    Scrivano - 4012 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Allora se è sbagliato dare 5 pallini a filmetti invisibili fino all'altro ieri,è anche sbagliato dare di media cinque pallini a un film solo perchè è di Kubrick.

    D'accordo con te che il voto non deve essere influenzato dal "nome famoso" (famoso per la critica ufficiale o per i fan club) ma ciò non toglie che tra la produzione di Kubrick e i "filmetti invisibili" corrano diversi pallini di differenza.
    Senza dargli sempre 5 palle ma a mio avviso per varietà di soggetti, coinvolgimento e forza espressiva Kubrick è il più grande di tutti.
    Sono cmq contento che tu dia voti a un film "classico", credevo ti dilettassi solo di titoli sconosciuti.
  • Jandileida • 22/12/10 12:11
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    è sempre difficile dire quale sia il "migliore" di un regista che ha attraversato molti generi reinventandoli, aggiugendo ogni volta qualcosa di personale ed essenziale per chi è venuto dopo.
    Per me Orizzonti è però veramente un capolavoro sia da un punto di vista tecnico sia da quello della storia e forse il punto più alto della filmografia del Kubrick meno complesso. Fotografia eccelsa per un bianco e nero perfetto, alcune scene dal taglio quasi giornalistico-documentaristico, una storia che crea un empatia straordinaria tra protagonisti e spettatori,un grandissimo Douglas ed un'ottima ricostruzione storica rendono Orizzonti uno dei miei film preferiti al quale, se avessi potuto, avrei dato anche mezza palla in più
    Ultima modifica: 22/12/10 12:13 da Jandileida
  • Pigro • 22/12/10 16:09
    Consigliere - 1716 interventi
    Toh, sono d'accordo con Fauno! Anche per me è un gran bel film, ma sinceramente non lo definirei - come dice la rubrica - "capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi)". E questo definirlo così mi sembra esagerato. E lo dice uno che riconosce ben 3 "capolavori assoluti" a Kubrick (2001, Shining e Barry Lindon) più voti entusiasti per tutti gli altri...
  • Zender • 22/12/10 16:22
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Non lo so, io son assolutamente d'accordo con Jandileida. Il migliore dei Kubrick "meno complessi". Lo ricordo straordinario, semplicemente inattaccabile, per quello che è il mio modo di vedere. A differenza ad esempio di Barry Lindon, che trovo di gran lunga meno godibile per quanto tecnicamente strepitoso.
  • Fauno • 23/12/10 11:46
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Per Capannelle.Chiaro che io parlavo della valutazione di questo film paragonandolo agli altri film di Kubrick,sottolineando bene che io non li ho visti tutti e che questo l'ho visto per la prima volta tre giorni fa.A quel punto mi lasciava un po'perplesso che 5 pallini fossero la media,ma mi son bastati 5 minuti per leggere tutti i commenti fatti fino a quel momento per rendermi conto che non c'erano gonfiature o considerazioni di comodo e che pertanto tutto era inconfutabile.Anzi,quando qualcuno si gode un film a me fa solo piacere,e questo film è piaciuto pure a me,ma senza toccare il cielo con un dito come per tanti altri film...probabilmente perchè sto leggendo diversi saggi e testimonianze sulle due guerre e per me certi passaggi anche sconvolgenti non erano grosse novità,mentre certi altri discorsi sì.E comunque da parte mia quattro pallini non glieli toglie nessuno.FAUNO.
  • B. Legnani • 23/06/11 00:56
    Pianificazione e progetti - 15287 interventi
    Rivisto poco fa.
    Eccezionale. Segnalo il doppiaggio, di quelli di un tempo...
  • Galbo • 23/06/11 05:37
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    capolavoro assoluto...
  • Zender • 23/06/11 09:06
    Capo scrivano - 49309 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Rivisto poco fa.
    Eccezionale. Segnalo il doppiaggio, di quelli di un tempo...

    Per cosa lo segnali Buono? Nel senso che è un ottimo doppiaggio? Anche un tempo c'erano i buoni e i cattivi doppiaggi, voglio dire.
  • B. Legnani • 23/06/11 17:50
    Pianificazione e progetti - 15287 interventi
    Zender ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Rivisto poco fa.
    Eccezionale. Segnalo il doppiaggio, di quelli di un tempo...

    Per cosa lo segnali Buono? Nel senso che è un ottimo doppiaggio? Anche un tempo c'erano i buoni e i cattivi doppiaggi, voglio dire.


    Sì, come da commento. Cigoli, Pettinelli, Locchi, De Angelis...
  • Tarabas • 4/09/11 14:43
    Segretario - 2069 interventi
    Aggiungerei nel cast il bravissimo Timothy Carey, già in Rapina a mano armata (il cecchino Nikki). Qui è il soldato Ferol.
  • Zender • 4/09/11 21:07
    Capo scrivano - 49309 interventi
    Certo, aggiunto.
  • Raremirko • 21/02/14 00:35
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Vale la pena far notare anche la presenza di Joe Turkel che fa un soldato, buon attore che lavorerà con Kubrick più di una volta (è il barista di Shining, che non si scorda!), non mancando a collaborazioni con Wise e Scott.
  • Daniela • 21/02/14 10:14
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Vale la pena far notare anche la presenza di Joe Turkel che fa un soldato, buon attore che lavorerà con Kubrick più di una volta (è il barista di Shining, che non si scorda!), non mancando a collaborazioni con Wise e Scott.

    E chi se lo dimentica il suo Lloyd...
    Se la scena dentro la Gold room mette i brividi, è anche merito della sua presenza dietro il balcone:
    http://www.youtube.com/watch?v=HmR5PT97VlQ
  • Raremirko • 22/02/14 00:29
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Vale la pena far notare anche la presenza di Joe Turkel che fa un soldato, buon attore che lavorerà con Kubrick più di una volta (è il barista di Shining, che non si scorda!), non mancando a collaborazioni con Wise e Scott.

    E chi se lo dimentica il suo Lloyd...
    Se la scena dentro la Gold room mette i brividi, è anche merito della sua presenza dietro il balcone:
    http://www.youtube.com/watch?v=HmR5PT97VlQ


    Già, mentre in Blade runner era molto più bonario, era un venditore di giocattoli o cose così.

    In Shining cmq mette davvero i brividi.
  • Tarabas • 22/02/14 21:05
    Segretario - 2069 interventi
    Oddio, chiamare il fondatore della Tyrell Corp. un venditore di giocattoli...
  • Raremirko • 22/02/14 23:53
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Oddio, chiamare il fondatore della Tyrell Corp. un venditore di giocattoli...

    il film non lo vedo da lustri, e me lo ricordavo in una stanza piena di giocattoli, poi mi pare non abbia comunque molto peso, cioè, che si veda poco...
  • B. Legnani • 29/09/18 13:06
    Pianificazione e progetti - 15287 interventi
    Apprendo ora che Susanne Christian (Christiane Kubrick). moglie del regista, era nipote di Veit Harlan, regista di Süss l'ebreo.
  • Cotola • 27/12/19 21:47
    Consigliere avanzato - 3926 interventi
    29 giudizi da 5 pallini. Però!