Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Anche il secondo passo di questa rassegna è riuscito meravigliosamente. Grandiosa la Sevilla...non l'avevo mai vista eppure un tipo come lei me l'immaginavo da una vita.
Non fa certo paura come i thriller nostrani, ma lascia con il fiato sospeso e almeno in una circostanza c'è da sobbalzare.
Ottima scelta Fauno.
Ti consiglio di approfondire la filmografia di de la Iglesia, autore molto interessante, uno dei miei preferiti (soprattutto i vizi morbosi di una giovane infermiera, consigliato però nella versione originale, perchè quella italiana stravolge il senso del film).
ne ho almeno altri 4 da inserire che ti possono interessare, tutti iberici sottotitolati e non ti posso dire di più altrimenti rovino la sorpresa. Difficile siano tutti al massimo, ma non si sa mai. Ti ricordi quando dicevo che ero in letargo? Rieccomi, motivato più che mai. Mi mancava solo la dritta giusta per trovarli.
Come puoi ben immaginare sono molto curioso, sono molto affezionato al cinema iberico di genere, essendo (insieme a quello italiano), il primo che ho scoperto all'inizio della mia carriera come giustamente dici da "archeologo" hehe.
Io il copia-incolla l'ho fatto regolarmente. Quella di Isbert è una svista dovuta al fatto che su Imdb l'hanno messo per ultimo e nel film non è affatto l'ultimo, quindi nello spostarlo mi son dimenticato di separarlo. Finchè è uno scherzo della telematica ci può stare...
Fauno
Lucius
Ciavazzaro