Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Nightmare 2 - La rivincita - Film (1985) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

56 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 29/06/09 19:50
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    "apocrifo" scrivono Rebis e Tomastich.
    Ma è davvero apocrifo???
  • Rebis • 29/06/09 20:06
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    No, non lo è da un punto di vista produttivo: il film è sempre della New Line; lo è per quanto concerne l'utilizzo e l'interpretazione "simbolica" di Krueger all'interno del film rispetto alle intenzioni del padre putativo, Craven. Qui Freddy rappresenta le pulsioni omoerotiche del protagonista, il rimosso, il darkside, mentre per Craven, Krueger è un'espressione della "colpa genitoriale" che si riversa sui figli. Craven disconobbe questo capitolo ed entrò a far parte della produzione esecutiva del terzo, nonché nella sceneggiatura, reimpostando la saga sulle coordinate del primo capitolo (il sogno come luogo fisico di scontro, crescita della consapevolezza ed emancipazione) e ripristinando la continuity con il personaggio di Nancy adulta (ininterrotta fino al quinto, mentre nel sesto c'è un salto d'anni con ricambio dei protagonisti). Di fatto, eliminando il secondo capitolo della saga non si leva nulla, anche da un punto di vista strettamente narrativo... Nuovo incubo, in un certo senso, fu sempre un tentativo di ri-allineamento ai canoni originariamente imposti dell'autore.
    Ultima modifica: 30/08/11 14:32 da Rebis
  • Tomastich • 29/06/09 23:12
    Call center Davinotti - 117 interventi
    certo, non è apocrifo come HALLOWEEN 3, ma non sapevo usare altro termine.
  • Zender • 30/06/09 08:01
    Capo scrivano - 49228 interventi
    Direi che Rebis ha spiegato esemplarmente la questione. Non un vero e proprio apocrifo, appunto, semplicemente un capitolo insolito e che segue altre coordinate.
  • Herrkinski • 8/07/09 14:25
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Direi che Rebis ha spiegato esemplarmente la questione. Non un vero e proprio apocrifo, appunto, semplicemente un capitolo insolito e che segue altre coordinate.
    Già, e secondo me neanche male. So di essere tra i pochi che l'hanno apprezzato, ma alla fine è innegabile che ci siano parecchie sequenze veramente riuscite. Tra l'altro il tutto era ancora scevro dall'eccessivo umorismo che seguirà già dal 3° capitolo, che a mio parere è solo un bene. La componente omosessuale del film però è in effetti veramente bizzarra. Una chiave di lettura quantomeno originale..
  • Zender • 8/07/09 15:32
    Capo scrivano - 49228 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Direi che Rebis ha spiegato esemplarmente la questione. Non un vero e proprio apocrifo, appunto, semplicemente un capitolo insolito e che segue altre coordinate.
    Già, e secondo me neanche male. So di essere tra i pochi che l'hanno apprezzato, ma alla fine è innegabile che ci siano parecchie sequenze veramente riuscite. Tra l'altro il tutto era ancora scevro dall'eccessivo umorismo che seguirà già dal 3° capitolo, che a mio parere è solo un bene.

    Qui ti dò ragione: credo sia il meno umoristico della saga, e la cosa non poteva che farne pensare bene. E poi si perde nei fumi del passato come episodio dimenticato, mai recuperato da nessuno, per cui un suo fascino ce l'ha. perché uno poi si ricorda la scena dell'autobus, del tappeto... e non sta lì a pensare che magari in effetti il film era quello che era, per il resto.
  • Rebis • 9/07/09 11:37
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    La componente omosessuale del film però è in effetti veramente bizzarra. Una chiave di lettura quantomeno originale..

    Già, rivisto oggi poi l'aspetto omosessuale del film balza decisamente all'occhio... fra l'altro mi pare se ne parli anche nei contenuti speciali del DVD.
    Ultima modifica: 9/07/09 11:37 da Rebis
  • Herrkinski • 9/07/09 15:20
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Già, ne parlano anche nei contenuti speciali; mi sembra di ricordare che non fosse un'intenzione voluta del regista però..
  • Rebis • 9/07/09 17:22
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    No no, assolutamente intenzionale. Il problema era quanto esplicitarla... ma direi che hanno lasciato ben poco all'immaginazione dello spettatore... ;)
  • Brainiac • 23/10/14 23:49
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Già, e secondo me neanche male. So di essere tra i pochi che l'hanno apprezzato, ma alla fine è innegabile che ci siano parecchie sequenze veramente riuscite.
    Contane un'altro, sul carro degli estimatori. Spinto dalle vostre ottime recensioni ho rivisto il film. Capisco perchè ai fan di un certo cinema come te e Buio possa piacere N2. Pur essendo una pellicola degli 80's lo spirito è ferocemente Seventies. I personaggi "soffrono", sudano e patiscono a go-go: non sono l'allegra carne da macello degli exploit Krugeriani riscontrabili dal III capitolo in poi. La sceneggiatura lavora tutta per far empatizzare: il protagonista vive in una famiglia claustrofobica, che non lo "vede" per quello che è. Si sveglia con le occhiaie e la madre gl dice una roba tipo "sei in forma". L'orientamento sessuale è solo uno degli aspetti in cui la famiglia s'erge a prigione asfissiante (il padre arriva ad inchiodargli le finestre: la prigionia da simobolica diventa tangibile). Anche il personaggio femminile è ben scritto (pur se interpretato da un'attrice espressiva come un tonno pinna gialla). La crocerossina-inside che non si arrende al palese rifiuto dell'anelatissimo ganzo è una figura tenera e malinconica. La sequenza della piscina è magistrale, e si conclude con un gioco di sguardi fra il padre della ragazza vs Freddy da western tout-court a la Pekinpah. Di nuovo Anni Settanta. Veramente una bella riscoperta.
    Ultima modifica: 23/10/14 23:53 da Brainiac
  • Raremirko • 24/10/14 00:11
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Brad Pitt, che per questo film fece un provino, è apparso comunque in un episodio della serie Freddy's nightmares.
  • Buiomega71 • 24/10/14 03:41
    Consigliere - 27342 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Herrkinski ebbe a dire:
    Già, e secondo me neanche male. So di essere tra i pochi che l'hanno apprezzato, ma alla fine è innegabile che ci siano parecchie sequenze veramente riuscite.
    Contane un'altro, sul carro degli estimatori. Spinto dalle vostre ottime recensioni ho rivisto il film. Capisco perchè ai fan di un certo cinema come te e Buio possa piacere N2. Pur essendo una pellicola degli 80's lo spirito è ferocemente Seventies. I personaggi "soffrono", sudano e patiscono a go-go: non sono l'allegra carne da macello degli exploit Krugeriani riscontrabili dal III capitolo in poi. La sceneggiatura lavora tutta per far empatizzare: il protagonista vive in una famiglia claustrofobica, che non lo "vede" per quello che è. Si sveglia con le occhiaie e la madre gl dice una roba tipo "sei in forma". L'orientamento sessuale è solo uno degli aspetti in cui la famiglia s'erge a prigione asfissiante (il padre arriva ad inchiodargli le finestre: la prigionia da simobolica diventa tangibile). Anche il personaggio femminile è ben scritto (pur se interpretato da un'attrice espressiva come un tonno pinna gialla). La crocerossina-inside che non si arrende al palese rifiuto dell'anelatissimo ganzo è una figura tenera e malinconica. La sequenza della piscina è magistrale, e si conclude con un gioco di sguardi fra il padre della ragazza vs Freddy da western tout-court a la Pekinpah. Di nuovo Anni Settanta. Veramente una bella riscoperta.


    Ottimo, Brain, mi fà davvero piacere! E concordo su tutto. Sì, vero, N2 ha un atmosfera molto settantiana , angosciosa e fianche zozzerella (e non solo per i richiami gay "friedkiani"). Raffinate citazioni (Kaufman, Wendkos) e la musica ossessiva di Chris Young che ne aumenta il disagio. Sholder fà "suo" il babau degli incubi creato dallo zio Wesly e dà un tocco autoriale che poi, coi futuri sequel, va man mano perdendosi. Ti rimboccherei le coperte come fà Jesse con la sorellina (accorgendosi di avere indosso l'artiglio kruegeriano) e ti dò il benvenuto sul carrozzone dei pochi fan (ahimè) di questo splendido quanto sottostimato number two di un capolavoro.
  • Brainiac • 24/10/14 14:18
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:Ti rimboccherei le coperte come fà Jesse con la sorellina (accorgendosi di avere indosso l'artiglio kruegeriano)Ahahahaha, è una scena quasi più terrorizzante di quella originale. Sei un grande.
  • Herrkinski • 24/10/14 22:54
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Herrkinski ebbe a dire:
    Già, e secondo me neanche male. So di essere tra i pochi che l'hanno apprezzato, ma alla fine è innegabile che ci siano parecchie sequenze veramente riuscite.
    Contane un'altro, sul carro degli estimatori. Spinto dalle vostre ottime recensioni ho rivisto il film. Capisco perchè ai fan di un certo cinema come te e Buio possa piacere N2. Pur essendo una pellicola degli 80's lo spirito è ferocemente Seventies. I personaggi "soffrono", sudano e patiscono a go-go: non sono l'allegra carne da macello degli exploit Krugeriani riscontrabili dal III capitolo in poi. La sceneggiatura lavora tutta per far empatizzare: il protagonista vive in una famiglia claustrofobica, che non lo "vede" per quello che è. Si sveglia con le occhiaie e la madre gl dice una roba tipo "sei in forma". L'orientamento sessuale è solo uno degli aspetti in cui la famiglia s'erge a prigione asfissiante (il padre arriva ad inchiodargli le finestre: la prigionia da simobolica diventa tangibile). Anche il personaggio femminile è ben scritto (pur se interpretato da un'attrice espressiva come un tonno pinna gialla). La crocerossina-inside che non si arrende al palese rifiuto dell'anelatissimo ganzo è una figura tenera e malinconica. La sequenza della piscina è magistrale, e si conclude con un gioco di sguardi fra il padre della ragazza vs Freddy da western tout-court a la Pekinpah. Di nuovo Anni Settanta. Veramente una bella riscoperta.

    Ottima analisi! Mi fa piacere che anche tu l'abbia rivalutato :-)
  • Rebis • 4/06/17 00:21
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Nightmare 2 snatura l'idea di base di Craven perché fa diventare Freddy il dark side del protagonista, il suo lato oscuro e lo porta sul piano di realtà appunto. Ciò non toglie che rimane un sequel effettivo, ma narrativamente arbitrario e non connesso con gli altri (è il 3 il vero seguito del primo).


    Come non connesso con gli altri?

    Su che basi lo dici?


    La time line narrativa di Nighmare è:
    1,3,4,5
    Il 6 continua la storia dopo molti anni,
    ma senza riprese di personaggi lasciati nel 5
    e il Nuovo incubo sappiamo cos'è.

    Quanto accade nel 2 viene totalmente ignorato
    negli altri capitoli.
  • Buiomega71 • 4/06/17 00:57
    Consigliere - 27342 interventi
    Verissimo, come e anche vero che nel secondo Freddy è essenza di puro male, dal terzo in poi questa sua entità malvagia viene abbandonata per aspetti più " clowneschi" ( eccetto il NUOVO INCUBO, dove Craven riporta Freddy alla sua natura primigenia di male puro).

    Ecco perché io amo molto ( a dispetto di molti) il secondo capitolo
  • Raremirko • 4/06/17 02:15
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Nightmare 2 snatura l'idea di base di Craven perché fa diventare Freddy il dark side del protagonista, il suo lato oscuro e lo porta sul piano di realtà appunto. Ciò non toglie che rimane un sequel effettivo, ma narrativamente arbitrario e non connesso con gli altri (è il 3 il vero seguito del primo).


    Come non connesso con gli altri?

    Su che basi lo dici?


    La time line narrativa di Nighmare è:
    1,3,4,5
    Il 6 continua la storia dopo molti anni,
    ma senza riprese di personaggi lasciati nel 5
    e il Nuovo incubo sappiamo cos'è.

    Quanto accade nel 2 viene totalmente ignorato
    negli altri capitoli.



    Strana comunque 'sta cosa che il 2 sia sequel a sè.
  • Buiomega71 • 4/06/17 11:52
    Consigliere - 27342 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Nightmare 2 snatura l'idea di base di Craven perché fa diventare Freddy il dark side del protagonista, il suo lato oscuro e lo porta sul piano di realtà appunto. Ciò non toglie che rimane un sequel effettivo, ma narrativamente arbitrario e non connesso con gli altri (è il 3 il vero seguito del primo).


    Come non connesso con gli altri?

    Su che basi lo dici?


    La time line narrativa di Nighmare è:
    1,3,4,5
    Il 6 continua la storia dopo molti anni,
    ma senza riprese di personaggi lasciati nel 5
    e il Nuovo incubo sappiamo cos'è.

    Quanto accade nel 2 viene totalmente ignorato
    negli altri capitoli.



    Strana comunque 'sta cosa che il 2 sia sequel a sè.


    Sì, in pratica lo è, e comunque il più "autoriale" della saga (Craven escluso), con una ben poco larvata vena omoerotica che attraversa tutto il film. La casa di Elm Street e la stessa, si accenna al diario di Nancy, ma Sholder và un pò per i cavoli suoi

    Io lo amo giusto per questo, perchè Freddy e essenza di puro male e l'atmosfera e soffocante e morbosa. Tutto ciò verrà abbandonato dai sequel, dove Freddy assumerà via via un aspetto pagliaccesco con battute sagaci e gag baracconesche/incubotiche.

    Non per nulla il terzo (che mi piace meno del secondo) si ricollega direttamente al primo.
    Ultima modifica: 4/06/17 11:53 da Buiomega71
  • Ciavazzaro • 5/06/17 01:35
    Scrivano - 5583 interventi
    Sono d'accordo con te Buio, io preferisco il Freddy malvagio e molto meno quello da humor nero degli ultimi capitoli.

    Il terzo capitolo lo trovo molto interessante, anche perchè il tocco "humor" è ancora accettabile, sono molto affezionato al quarto capitolo (quella della pizza è la prima scena horror vista nella mia vita, da bambino e mi spaventò molto), anche il quinto non è male.

    Ma il capitolo conclusivo è insufficiente, i momenti comici ammazzano il film, ed è una indegna chiusura della serie.

    Bellissimo il settimo capitolo e gustosissimo anche Freddy vs Jason (speriamo prima o poi di poter godere del seguito), ma questi sono due fuori serie.
  • Raremirko • 5/06/17 22:11
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Vero, anche il 7 è una storia a sè.