Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Credo proprio che l’anno 1968 sia sbagliato, anche se è stato preso da Imdb. Infatti, Zanussi si è diplomato nel 1966 (questo è il saggio di diploma), che è l’anno in cui è datato questo film negli altri siti. Oltretutto è stato successivamente presentato a Venezia nel 1967... Quindi, la data va proprio cambiata in 1966.
E visto che ci siamo, aggiungerei nelle note, come aka, “La morte del padre provinciale”.
Zender • 30/08/16 16:47 Capo scrivano - 49208 interventi
Il punto è questo: noi mettiamo la data della prima proiezione in pubblico, a prescindere dalla data in cui è stato girato il film. Per cui un film fatto nel 1945 e diffuso solo nel 1960 avrebbe come data 1960. Da quel che capisco dovremmo quindi mettere 1967, anno della proiezione al Festival.
Giusto. Ho fatto un'ulteriore ricerca e alla fine sono arrivato sul sito ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia, che direi che a questo punto dovrebbe essere il più attendibile. Ebbene, la data della proiezione veneziana è addirittura il 1966: http://www.labiennale.org/it/cinema/storia/registi/zanussi.html Quindi, a questo punto, se ci basiamo su quanto riportato nel sito ufficiale, l'anno è proprio il 1966.
Ciao Zender, salve Pigro: ho controllato anch'io il sito FilmPolski.pl, dove il corto risulta realizzato nel 1965 e poi presentato due anni dopo (quindi il 1967) in diversi festival europei, tra i quali appunto Venezia. Approfitto per salutare entrambi
http://www.filmpolski.pl/fp/index.php?osoba=111468
Zender • 31/08/16 08:45 Capo scrivano - 49208 interventi
Tenderei a dare credito al sito ufficiale della Biennale, Giuan, quindi metterei appunto 1966.
Giùan
Pigro