Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
credo non sia mai passato in tv, perlomeno nei circuiti principali, questo film disperso diretto da Konchalovsky quandi ancora era autore quotato e considerato. Eppure il cast è di grande attrattiva, con la Kinski nel periodo di massimo splendore, Savage in uno degli ultimi ruoli da protagonista in un film di peso, Carradine, l'icona Mitchum e ancora Spano, Cort, Goodman... qualcuno lo ha visto?
Zender • 19/06/11 08:19 Capo scrivano - 49212 interventi
Skinner, cast e regia (l'avrò detto curca un milione di volte nel forum) vanno presi sempre e SOLO da www.imdb.it. Presi e incollati da lì, NON da altri siti! E' una questione di coerenza nella ricerca.
Con mio grande stupore vedo che uno dei miei film preferiti degli anni 80 non è mai stato Davinottato. Avendo la vhs della Multivision/Cannon , ho visto(e amato)questo gioiello molte volte. In tv venne trasmesso, dall'ormai jurassica, Euro tv, poi replicato-spesso-su Odeon tv. Insieme a Runaway train è sicuramente il capolavoro del grande regista sovietico.
zender, conosco benissimo le regole, non è mica colpa mia se sul Davinotti il nome del regista compare nell'ortografia occidentale, Andrei Konchalovsky... era una forma di rispetto verso il sito e il database del sito... dove tralaltro il Davinotti in persona ha inserito il nome del regista con la stessa ortografia, vedi "A 30 secondi dalla fine"... dopo la romanzina che mi becco e che accetto tranqillamente spero però che a questo punto modificherai il nome del regista con la nuova ortografia anche negli altri film in database, vale a dire "L'infanzia di Ivan", "A 30 secondi dalla fine", "Tango & Cash", "Il proiezionista", "L'odissea" e "La casa dei matti" perchè non credo abbia senso avere il regista presente nel sito con due diverse ortografie... specie se parliamo di "coerenza nella ricerca"...saluti
Lucius • 19/06/11 11:50 Scrivano - 9053 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Con mio grande stupore vedo che uno dei miei film preferiti degli anni 80 non è mai stato Davinottato. Avendo la vhs della Multivision/Cannon , ho visto(e amato)questo gioiello molte volte. In tv venne trasmesso, dall'ormai jurassica, Euro tv. Insieme a Runaway train è sicuramente il capolavoro del grande regista sovietico. Anch'io mi meraviglio della cosa.Buio, fatti dare la mia e-mail da Zender e contattami devo passarti un indirizzo che ti farà molto contento.Ciao
Columbo • 19/06/11 11:56 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Consigliatissimo , Columbo, sono sicuro che ti piacerà. Comunque c'è il dvd, distribuito dalla Mgm/Fox.
Lo vedrò, grazie per avermelo riportato alla mente.
In effetti la dicitura corretta sarebbe questa: Andrej Konchalovskij
Zender • 19/06/11 13:33 Capo scrivano - 49212 interventi
Skinner ebbe a dire: zender, conosco benissimo le regole, non è mica colpa mia se sul Davinotti il nome del regista compare nell'ortografia occidentale, Andrei Konchalovsky... era una forma di rispetto verso il sito e il database del sito... dove tralaltro il Davinotti in persona ha inserito il nome del regista con la stessa ortografia, vedi "A 30 secondi dalla fine"... dopo la romanzina che mi becco e che accetto tranqillamente spero però che a questo punto modificherai il nome del regista con la nuova ortografia anche negli altri film in database, vale a dire "L'infanzia di Ivan", "A 30 secondi dalla fine", "Tango & Cash", "Il proiezionista", "L'odissea" e "La casa dei matti" perchè non credo abbia senso avere il regista presente nel sito con due diverse ortografie... specie se parliamo di "coerenza nella ricerca"...saluti Allora, la dicitura corretta come noto a noi interessa solo marginalmente, visto che dobbiamo usare un'unico modo di scrittura che è sempre quello di Imdb. Se trovi che in altri titoli davinottici è scritto diversamente tu copi da Imdb e poi fai notare la cosa che io correggo (visto che sono titoli davinottati evidentemente male o precedenti alla regola, quando non c'era questa necessità). A quel punto io correggerò (come faccio ora) e ringrazierò. Se scrivi in modo diverso e non dici nulla sbagli e sono costretto a fartelo notare.
Columbo • 28/07/11 17:42 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Consigliatissimo , Columbo, sono sicuro che ti piacerà. Comunque c'è il dvd, distribuito dalla Mgm/Fox.
Son riuscito a procurarmelo, Buio. Stasera me lo vedo e ovviamente lo commenterò...non voglio lasciarti solo nell'aver visto questa rarità.
Grande Columbo, ottima scelta! Sono sicuro che ti piacerà ;)
Columbo • 28/07/11 18:55 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Grande Columbo, ottima scelta! Sono sicuro che ti piacerà ;)
...se non dovesse piacermi, ti riterrò responsabile. No, scherzo, almeno c'è la Kinski che all'epoca era succosissima.
Zender • 28/07/11 18:55 Capo scrivano - 49212 interventi
Sistemato. Comunque mi fa ridere pensre a Maria's lovers come a una rarità. Quand'ero ragazzino lo trasmettevano allo sfinimento, in tv. Ho in mente persino l'esatta fotografia e potrei descrivere con precisione il tipo di disturbo di quella tv (sempre lo stesso) sul film.
Columbo • 28/07/11 18:57 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Zender ebbe a dire: Sistemato. Comunque mi fa ridere pensre a Maria's lovers come a una rarità. Quand'ero ragazzino lo trasmettevano allo sfinimento, in tv. Ho in mente persino l'esatta fotografia e potrei descrivere con precisione il tipo di disturbo di quella tv (sempre lo stesso) sul film.
Si? Beh allora sono l'unico che non l'ha mai visto. Ma la tv l'ho sempre guardata poco, a dire il vero.
Columbo, sono pronto a essere fustigato, in caso non ti piacesse. ;)
Columbo • 29/07/11 10:20 Pulizia ai piani - 1097 interventi
No, non verrai fustigato, è un buon film. Sei stato un pò troppo largo di maniche nel giudizio, a mio parere, ma comunque siamo a livelli accettabili. Ben girato, ben fotografato e con un buon gioco d'attori, senza mai scadere nel clichè o nella volgarità. Soffe un pò di una certa diseguaglianza e staticità, però lo consiglio. Tra l'altro, l'ambientazione rurale nella comunità di orgine slava (russa? bulgara? vebbè comunque ortodossa) ricorda in maniera impressionante quella omonima de "Il Cacciatore".
Visto l'altro ieri in cineteca... che filmone! Meraviglioso, atmosfera ed erotismo a palate. Tra i migliori sul tema dei reduci di guerra. La Kinski toglie il fiato da quanto è bella...
Rebis ebbe a dire: Visto l'altro ieri in cineteca... che filmone! Meraviglioso, atmosfera ed erotismo a palate. Tra i migliori sul tema dei reduci di guerra. La Kinski toglie il fiato da quanto è bella...
Concordo, uno dei miei cult in assoluto
Insieme a Runaway Train credo sia il capolavoro di Konchalovsky (la scena del topo in bocca mi tolse il sonno per giorni, e la Kinski che schiaccia i vetri sotto i sandali e poi, allargando le gambe con l'autoreggente indosso, si abbandona all'autoerotismo, e tra le scene più conturbanti e eccitanti mai girate)
Eppoi quell'atmosfera da "steppa russa" (come la definì giustamente Il Mereghetti) ti entra nella pelle e nell'anima
Rebis
Buiomega71
Luchi78, Lucius, Paulaster
Daniela