Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Lo spettro - Film (1963) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

22 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 7/05/09 14:55
    Scrivano - 5583 interventi
    Il film usci' anche in Super8 (lo vidi di persona senza acquistarlo).
    Per questa ragione non so dire sull'integralita' (leggo che spesso i film trasportati su super8 sono tagliati).
  • Zender • 7/05/09 15:17
    Capo scrivano - 49316 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Il film usci' anche in Super8 (lo vidi di persona senza acquistarlo).
    Per questa ragione non so dire sull'integralita' (leggo che spesso i film trasportati su super8 sono tagliati).

    Infatti, la quantità di film cut in SUPER8 è notevole. Poi non so chi ora sia in grado di vederseli col macinino adatto.
  • Funesto • 22/04/11 16:49
    Fotocopista - 1414 interventi
    Zender, ma se come dice il Davinotti questo film non è il seguito de L'Orribile Segreto del Dottor Hichcock, è un errore il bollino arancione vicino al titolo?
  • Zender • 22/04/11 19:15
    Capo scrivano - 49316 interventi
    In realtà il bollino arancio, come da legenda, indica che "il film è un SEQUEL (o un film collegato)", e direi che i due film sono collegati pur non essendo l'uno il vero sequel dell'altro.
  • Funesto • 3/05/11 14:36
    Fotocopista - 1414 interventi
    Ieri sera ho cominciato a vedere quest'horror misconosciuto, da molti ritenuto il miglior horror del "maestro" (ce ne vorrebbero un'altra decina di virgolette, a mio modestissimo avviso) Riccardo Freda: una versione di scarsissima qualità visiva, con impennate audio inspiegabili e momenti in lingua inglese. Beh, fin'ora (l'ho visto quasi a 3/4) devo dire che m'ha fatto impazzire! stasera finirò di vederlo e commenterò... uno dei migliori gotici che abbia mai visto (pochissimi in verità, dato che non mi piacciono), che ho visto più che altro per trovare a colpo sicuro (visto che, come dicevo, se ne parla bene anche se pochi lo conoscono) una mosca bianca nella carriera di Freda, che, parere personalissimo, considero un regista poco più che amatoriale...
  • Ciavazzaro • 3/05/11 21:14
    Scrivano - 5583 interventi
    Te lo consiglio un film molto cattivo,con una stupenda Barbara Steele,e il mitico Umberto Raho prete.
    Una perla !
  • Il Dandi • 4/05/11 00:48
    Segretario - 1484 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    (...) una mosca bianca nella carriera di Freda, che, parere personalissimo, considero un regista poco più che amatoriale...

    Regista amatoriale forse è esageratamente ingeneroso, ma anch'io ho sempre trovato Freda un regista più sopravvalutato per i meriti storici (I vampiri) che non convincente come personalità autoriale. Un altro suo film che a me è piaciuto molto è A doppia faccia, se non lo hai visto te lo consiglio Funesto!
  • Funesto • 4/05/11 01:06
    Fotocopista - 1414 interventi
    Dal trailer A Doppia Faccia m'è sembrato molto intrigante, ma da quel che ho capito è un thriller complotti-soldi-finti morti alla Lenzi, per cui non lo presi in considerazione... ma forse ora un'occhiata gliela butto...
    Ognuno purtroppo ha il regista che non digerisce nella maniera più assoluta, che spesso e volentieri è ritenuto da molti altri un maestro: molti esempi ce ne sono anche sul Davinotti.
    Ecco, io purtroppo il regista che non ho mai digerito è proprio Riccardo Freda: dai suoi film che ho visto mi sono sempre balzati alla testa grandi cast mal sfruttati, effetti speciali ridicolissimi che mettono a nudo una certa sciattezza realizzativa complessiva, poca cura nella confezione e nella storia... insomma, dei massimi comun divisori che francamente trovo presenti in tutti i film che ho visto (non molti, a dire il vero) e che non mi lasciano alcun appiglio per salvarlo come regista... sciatto, svogliato e caotico... poco rispettoso chiamarlo maestro nei confronti di chi maestro lo è davvero (soggettivamente parlando).
    Due suoi film in particolare (L'Iguana dalla Lingua di Fuoco e Murder Obsession, il secondo specialmente) sono da mettersi due dita in gola...
  • Ciavazzaro • 4/05/11 20:45
    Scrivano - 5583 interventi
    Mmm su Murder obsession posso darti ragione(strepitoso cast a parte),ma l'iguana non so perchè nonostante i suoi difetti io lo difendo.
    Sarà per l'alto tasso di violenza,le buone musiche il buon mistero,ma non lo trovo minore,neanche un capolavoro intendiamoci ma per niente terribile.

    Fai la prova con A doppia faccia per me non resterai deluso !
  • Buiomega71 • 4/05/11 21:02
    Consigliere - 27516 interventi
    Mhà, giudicare Freda un regista amatoriale mi pare eccessivo. Trovo L'iguana dalla lingua di fuoco uno dei migliori thriller degli anni 70 ( italici e non). Bello feroce, e con un gusto estetico non indifferente, che si mangia in un sol boccone tutti i thriller firmati Martino (per esempio). Comunque, sempre questione di gusti, per carità, rispettabilissimi ma non condivisibili.
  • Ciavazzaro • 5/05/11 21:10
    Scrivano - 5583 interventi
    Solo su questo non sono d'accordo con te Buiomega.
    Che sia un buon film l'ho già detto,ma non superiore a quelli martiniani e neanche uno dei migliori,ma questa è personalissima opinione naturalmente !
  • Funesto • 5/05/11 21:53
    Fotocopista - 1414 interventi
    POCO PIU' che amatoriale. Non fraintendetemi, non è la stessa cosa: si nota comunque una gran cura nello scegliere gli ambienti e gli attori.
  • Buiomega71 • 5/05/11 21:59
    Consigliere - 27516 interventi
    Non sono assolutamente d'accordo, Funesto. Trovo Freda un signor regista. E se mi ha fatto impazzire L'iguana dalla lingua di fuoco, dovrei farle un monumento anche per L'orribile segreto del Dottor Hichcock, uno dei più fiammeggianti e visivamente affascinanti gotici nostrani mai girati.
  • Funesto • 5/05/11 23:55
    Fotocopista - 1414 interventi
    Normalissimo che non sia(te) d'accordo, la mia é un'insofferenza del tutto personale verso quel regista (anche se, se leggi un po' sul web, non é che si sprecano le lodi ai suoi film...). Che devo farci... Ecco, L'Orribile Segreto del Dr. Hichcock non l'ho visto e se é collegato a questa meraviglia de Lo Spettro (che purtroppo ancora riesco a finir di vedere, porca la scuola con annessi e connessi...) non esitero` a procurarmelo. Non é certo comunque sulla base di due film che si puo` giudicarlo, io alcune altre sue opere le ho viste anni fa e poco le ricordo...
    Ultima modifica: 5/05/11 23:56 da Funesto
  • Gestarsh99 • 6/05/11 07:00
    Scrivano - 21542 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    ...Ecco, L'Orribile Segreto del Dr. Hichcock non l'ho visto...

    Scusa Funè, ma come puoi pretendere di farti un'idea affidabile su questo grande regista horror (e non) se non hai visto quello che è considerato in tutto il mondo uno dei suoi più bei film
    (assieme a Il conte Ugolino e Le sette spade del vendicatore) ?!?
    Un film che agli inizi degli anni '60 osava addirittura addentrarsi nei meandri più innominabili di un tabù orrendo come la necrofilia. Sottolineo "inizi anni '60", non i fine anni '70 di Buio Omega o gli anni '80 di Nekromantik.

    Io ti suggerisco di vedertelo quanto prima, senza attenderti naturalmente un'opera alla Bava o alla Margheriti ma un qualcosa di molto più barocco, acceso e delirante.
    Fidati, ne rimarrai soddisfatto.

    P.S.: In caso contrario son botte ;)
  • Funesto • 6/05/11 14:01
    Fotocopista - 1414 interventi
    Del ciclo "I consigliati da Gestasch88", dopo Maniac di W. Lustig... arriva

    L'ORRIBILE SEGRETO DEL DOTTOR HICHCOCK

    un film di Riccardo Frè... Robert Hampton con Barbara Steele, Elio Jotta, Harriet Medin e Silvano Tranquilli.

    E sia! Allora lo vedrò ;-).
    Capisci comunque che, facendomi influenzare principalmente dal Davinotti (che lo reputa mediocre mentre questo Lo Spettro buono, anche se comunque non ha mai osannato Freda) ho preferito appunto vedere questo del '63 piuttosto che il suo "prequel". E poi ricaverei una versione troppo parziale se vedessi solo le sue migliori opere...
  • Funesto • 6/05/11 14:07
    Fotocopista - 1414 interventi
    Poi francamente non mi piace l'horror gotico...
  • Gestarsh99 • 6/05/11 17:01
    Scrivano - 21542 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    Poi francamente non mi piace l'horror gotico...

    Allora te le cerchi proprio :D
  • Von Leppe • 6/05/11 17:25
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Io ho un bel ricordo di Beatrice Cenci di Freda, del 1956, mai più rivisto.
  • Ciavazzaro • 6/05/11 20:42
    Scrivano - 5583 interventi
    Vedrai funesto che grazie a questo magari gradirai il genere un pochino di più !