Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La madre di Torino - Corto (1968)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/10/23 DAL BENEMERITO DUSSO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Dusso

DISCUSSIONE GENERALE

1 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ruber • 27/02/25 00:50
    Formatore stagisti - 9493 interventi
    Ritrasmesso questa sera a distanza di quasi sessant'anni da Rai Storia. Nel finale hanno agiunto l'intervista con Trevisio, che allora interpretava il piccolo bambino protagonista del film. Vista la durata assomiglia più a un mediometraggio, anche se girato con i classici momenti lenti dell'epoca, proprio per l'epoca in cui fu girato, e con il materiale di ripresa utilizzato (una mdp a braccio) fu un "piccolo capolavoro" che destò anche diverse critiche sui giornali di quegli anni. Certamente da riscoprire.

    Il film, che fu ben accolto dalla critica, tuttavia non venne più mandanto in onda, per via di diverse proteste dei telespettatori alla Rai, che mise le bobine in cantina. Il film c'è da dire che non portò neanche molta fortuna ad acuni protagonisti: l'attore che impersonava l'eroe che salvò il bambino fu coinvolto qualche anno piu avanti in una storia di droga e il vero Gianni Castagna, scampato al volo dal balcone, morì qualche anno dopo (esattamente nel '87) in un incidente stradale. L'unica donna del film, ossia Lucia Catullo, è morta di malattia nel 2018.
    Ultima modifica: 27/02/25 07:46 da Zender