Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La cameriera - Film (1974)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/08/09 DAL BENEMERITO RONAX
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Mco, Alexpi94
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Ronax, Cerveza
  • Gravemente insufficiente!:
    Panza

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 30/11/09 16:45
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    Undying ebbe a dire:

    (...)
    Daniela (Giordano, n.d.r.) ... era bellissima...


    Vero. L'ho appena visto in VEDO NUDO. Al suo massimo.
  • B. Legnani • 5/05/15 14:21
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    per Mco
    Cosa vuol dire "truschini"? O è un errore di battitura?
    grazie
  • Mco • 5/05/15 18:17
    Risorse umane - 9980 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    per Mco
    Cosa vuol dire "truschini"? O è un errore di battitura?
    grazie

    Compiere truschini o lasciarsi andare a truschini è un'espressione gergale, ammetto non molto elegante, che trae origine dal parlato.
    Per farla breve simboleggia operazioni poco chiare, poco pulite, atte ad ottenere un risultato con ogni sotterfugio.
    Compiere truschini o lasciarsi andare a truschini è un'espressione gergale, ammetto non molto elegante, che trae origine dal parlato.
    Per farla breve simboleggia operazioni poco chiare, poco pulite, atte ad ottenere un risultato con ogni sotterfugio.
    Zanichelli, ad esempio, indica truschino sia come attrezzo (segnatoio) che come stratagemma, espediente, artificio, sotterfugio.
    Anche il De Mauro indica il truschino come sinonimo di sotterfugio (evidenziandone, al contempo, la peculiarità regionale ristretta).
    Ultima modifica: 5/05/15 18:50 da Mco
  • B. Legnani • 5/05/15 19:02
    Pianificazione e progetti - 15211 interventi
    Mco ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    per Mco
    Cosa vuol dire "truschini"? O è un errore di battitura?
    grazie

    Compiere truschini o lasciarsi andare a truschini è un'espressione gergale, ammetto non molto elegante, che trae origine dal parlato.
    Per farla breve simboleggia operazioni poco chiare, poco pulite, atte ad ottenere un risultato con ogni sotterfugio.
    Compiere truschini o lasciarsi andare a truschini è un'espressione gergale, ammetto non molto elegante, che trae origine dal parlato.
    Per farla breve simboleggia operazioni poco chiare, poco pulite, atte ad ottenere un risultato con ogni sotterfugio.
    Zanichelli, ad esempio, indica truschino sia come attrezzo (segnatoio) che come stratagemma, espediente, artificio, sotterfugio.
    Anche il De Mauro indica il truschino come sinonimo di sotterfugio (evidenziandone, al contempo, la peculiarità regionale ristretta).


    Chiedendo scusa a Zender per il "fuori tema" (OT in italiano demotico contemporaneo...), ciò è molto interessante. Scrivono il perchè? Metafora derivante dallo strumento e/o assonanza con "trucco"?
  • Mco • 5/05/15 19:31
    Risorse umane - 9980 interventi
    Non è giammai fuori tema discorrere si idioma caro Buono.
    Io apprendo come una spugna ogni giorno per tentare di ampliare quanto più possibile conoscenza e lessico.
    In merito al tuo quesito anch'io mi son sempre chiesto se tale estensione fosse figlia di un'assonanza con il trucco.
    Ricordo ancora che ai tempi dell'Università i professori ci ammonivano sul non compiere truschini durante le sessioni scritte.
    Da allora uso quel termine nel parlato, quasi mai nella forma scritta.
    Nel commento mi deve essere sfuggito e mi scuso per aver ingenerato qualche fraintendimento in te e nel lettore in genere.
    Grazie.
    Ciao