Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Io invece adoro alla follia questo film,grazie alla sua capacita' di passare dal classico giallo alla dario argento,con citazioni christiane,al gotico.
Il tutto e' contornato da un cast di notevole livello (soprattutto sul versante femminile)
possiamo riscontrare le ottime musiche di carlo savina,e in piu'
SPOILER
Come gia' detto ha il coraggio dello scarto soppranaturale nel finale
FINE SPOILER
B. Legnani • 31/10/07 23:38 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Ciavazzaro ebbe a dire: Io invece adoro alla follia questo film,grazie alla sua capacita' di passare dal classico giallo alla dario argento,con citazioni christiane,al gotico.
Il tutto e' contornato da un cast di notevole livello (soprattutto sul versante femminile)
possiamo riscontrare le ottime musiche di carlo savina,e in piu'
SPOILER
Come gia' detto ha il coraggio dello scarto soppranaturale nel finale
FINE SPOILER
Per me ciò che hai messo nello spoiler è quello che rovina tutto. Non sapevano come far finire il film e... tac! hanno avuto quella pensata lì...
Il finale è davvero tirato via: si ha come l'impressione di un taglio netto, dato (come probabilmente è stato) dall'esaurimento del budget a disposizione per girare...
Però non c'è dubbio che il fascino dimora all'interno del Teatro in questione: raramente in un film si ha l'occasione di vedere -tutte assieme- un numero di affascinanti attrici (belle e anche brave)...
Lo preferisco nettamente a Nove Ospiti per un Delitto o al baviano 5 Bambole per la Luna D'Agosto....
B. Legnani • 11/10/08 19:18 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Chi ha il film di Bennati può verificare se l'attore che fa il marito della Schiaffino corrisponde a quello presente qui sotto?
Nel film, durante i titoli di testa, compaiono i nomi sui volti dei protagonisti.
Su quello che ricopre il ruolo da te citato c'è il nome di Andrea Scotti, e non mi sembra assomigliare a quello nella foto da te inserita.
Se si tratta, invece, del c.s.c. Luigi Antonio Guerra non fa la parte del marito della Schiaffino, ma il custode del teatro.
L'ho in VHS, altrimenti ti postavo qualche screen shots...
B. Legnani • 12/10/08 01:42 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Undying ebbe a dire: Nel film, durante i titoli di testa, compaiono i nomi sui volti dei protagonisti.
Su quello che ricopre il ruolo da te citato c'è il nome di Andrea Scotti, e non mi sembra assomigliare a quello nella foto da te inserita.
E comunque nel film di Bennati non ha la barba...
Se si tratta, invece, del c.s.c. Luigi Antonio Guerra non fa la parte del marito della Schiaffino, ma il custode del teatro.
L'ho in VHS, altrimenti ti postavo qualche screen shots...
Grazie. Quindi quello della foto non è Andrea Scotti.
Il custode (che è anziano) non è assolutamente Guerra. Guerra è accreditato in quota csc, ma non è presente nel film.
B. Legnani • 12/10/08 02:14 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Undying ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: (...)
Il custode (che è anziano) non è assolutamente Guerra. Guerra è accreditato in quota csc, ma non è presente nel film.
Allora mi confondo con Eduardo Filipone, l'uomo "misterioso" che accoglie al teatro il gruppo.
Comunque, Scotti è quello sotto e, nel film, ha il pizzetto ...
Incredibile. Ero andato su Pollanet anch'io e non lo avevo trovato. Forse ero mezzo ubriaco e ho cercato "Andrea" anziché "Scotti".
B. Legnani • 23/05/09 16:43 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
L'ho appena rivisto.
Devo dire che mi sono parzialmente ricreduto. Non al punto di suffrecciare, ma di cambiare il mio commento sì.
Zender • 24/05/09 09:30 Capo scrivano - 49333 interventi
B. Legnani ebbe a dire: L'ho appena rivisto.
Devo dire che mi sono parzialmente ricreduto. Non al punto di suffrecciare, ma di cambiare il mio commento sì. Ma che gli avevi messo prima quindi? Uno e mezzo o uno secco? E' stata una revisione pesante (cioè di un tuo pallino in più) o trattenuta (mezzo pallino, non ti sei quindi autosufrecciato ma sei rimasto nell'ambito del tuo uguale)? L'autosufrecciamento virtuale è sempre divertente.
B. Legnani • 24/05/09 10:55 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Zender ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: L'ho appena rivisto.
Devo dire che mi sono parzialmente ricreduto. Non al punto di suffrecciare, ma di cambiare il mio commento sì. Ma che gli avevi messo prima quindi? Uno e mezzo o uno secco? E' stata una revisione pesante (cioè di un tuo pallino in più) o trattenuta (mezzo pallino, non ti sei quindi autosufrecciato ma sei rimasto nell'ambito del tuo uguale)? L'autosufrecciamento virtuale è sempre divertente.
Immagino pero' che il finale rimanga per te il punto debole del film.
E sono d'accordo con te,il cast maschile in effetti e' piu' deboluccio rispetto a quello femminile (davvero notevole).
B. Legnani • 24/05/09 11:33 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Ciavazzaro ebbe a dire:
1. Immagino pero' che il finale rimanga per te il punto debole del film.
2. E sono d'accordo con te,il cast maschile in effetti e' piu' deboluccio rispetto a quello femminile (davvero notevole).
1. Sì, ma almeno ora ci vedo una logica. Il film è curioso, perché innesta una trama in cui c'è il soprannaturale (e te lo dice pure!) e c'è il thriller. La stranezza della cosa è un po' sbalestrante alla prima visione, ma è digeribile alla seconda. Resta il fatto che film come questo, però, non nascono per essere visti e rivisti.
2. Eh sì! Al di là di un doppiaggio talora mediocre, l'espressività delle donne (specialmente il duo Czemerys-Love) è molto migliore.
Be' per quanto riguarda il doppiaggio (operato dalla CVD se ricordo bene),dal punto di vista maschile non e' proprio il massimo,ma quello della Czemerys doppiata dalla compianta Angiolina Quinterno e' piu' che buono (vabbe' a parte la scena della sua morte).
Per gli altri personaggi non so riconoscere tutti doppiatori (a parte Scotti doppiato da Luciano Melani),e mi viene il dubbio che la Schiaffino si doppi da se'.
B. Legnani • 24/05/09 12:41 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Ciavazzaro ebbe a dire: ... mi viene il dubbio che la Schiaffino si doppi da sè.
Certo.
Zender • 24/05/09 13:02 Capo scrivano - 49333 interventi
Non ti sei autosufrecciato, quindi. Hai mantenuto comunque una certa coerenza col giudizio di un tempo. Bene.
Markus • 24/05/09 13:27 Scrivano - 4768 interventi
a proposito della voce della Schiaffino (bravissima attrice), ho notato che negli ultimi anni, ha perso quella sua lieve voce rauca, che in questo film aveva ancora. La voce è indubbiamente sua, ma ho notato questo fatto, chissà, forse un operazione correttiva alle corde vocali...
B. Legnani • 24/05/09 14:01 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Zender ebbe a dire: Non ti sei autosufrecciato, quindi. Hai mantenuto comunque una certa coerenza col giudizio di un tempo. Bene.
Mica sempre è così. Ne LA PRIGIONIERA sono passato da * a ***. Però il votino c'era solo sul mio quadernetto: qui non lo avevo mai messo perché temevo, da giovanissimo, di non averlo capito. Infatti...
Zender • 24/05/09 22:44 Capo scrivano - 49333 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Non ti sei autosufrecciato, quindi. Hai mantenuto comunque una certa coerenza col giudizio di un tempo. Bene.
Mica sempre è così. Ne LA PRIGIONIERA sono passato da * a ***. Però il votino c'era solo sul mio quadernetto: qui non lo avevo mai messo perché temevo, da giovanissimo, di non averlo capito. Infatti...
Ma sì certo, stavo scherzando. Càpita a tutti di cambiare (anche di molto) il proprio giudizio su di un film. Ci possono essere molti fattori che concorrono a falsarne il giudizio (non ultimo lo stato d'animo del momento, che può agire in modo strisciante e subdolo). Per cui non c'è niente di male a cambiare il proprio giudizio (quindi anche se l'avessi riportato sul Davinotti e l'avessi poi voluto cambiare).
B. Legnani • 25/05/09 00:34 Pianificazione e progetti - 15296 interventi
Zender ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Non ti sei autosufrecciato, quindi. Hai mantenuto comunque una certa coerenza col giudizio di un tempo. Bene.
Mica sempre è così. Ne LA PRIGIONIERA sono passato da * a ***. Però il votino c'era solo sul mio quadernetto: qui non lo avevo mai messo perché temevo, da giovanissimo, di non averlo capito. Infatti...
Ma sì certo, stavo scherzando. Càpita a tutti di cambiare (anche di molto) il proprio giudizio su di un film. Ci possono essere molti fattori che concorrono a falsarne il giudizio (non ultimo lo stato d'animo del momento, che può agire in modo strisciante e subdolo). Per cui non c'è niente di male a cambiare il proprio giudizio (quindi anche se l'avessi riportato sul Davinotti e l'avessi poi voluto cambiare).
Non avrei mai dato * a Clouzot, per un film visto da ragazzo...
Ciavazzaro, Claudius
Homesick, Brainiac, Bullseye2
John trent, Trivex, Myvincent
Undying, Fauno, Saintgifts, Zardoz35, Il Gobbo, Bruce, Daidae, Lucius, Maik271, Jdelarge, Victorvega, Rebis, Noodles, Dave hill
B. Legnani, Hackett, Funesto, Luchi78, Nicola81, Ronax, Didda23, Pinhead80, Markus, Deepred89
Cotola, Buiomega71, Giùan, Stefania, Metuant, Caesars, Lythops, Faggi, Ira72, Bubobubo, Il Dandi, Herrkinski, Marcel M.J. Davinotti jr.
Mark